Il siero viso è un prodotto cosmetico dedicato alla bellezza della pelle.
Grazie alla sua concentrazione in termini di principi attivi, il siero è studiato per potenziare o completare l’azione della crema utilizzata per il viso.
Infatti, indipendentemente dal tipo di pelle, il siero migliora l’efficacia della crema viso, agendo in sinergia con i principi attivi in essa contenuti.
Il siero viso è un elisir concentrato di bellezza, in grado di incrementare la performance della crema viso utilizzata.
Che Cos’è?
Alleato della Pelle
Il siero viso è un prezioso alleato della pelle, pensato per rivitalizzare, illuminare e tonificare il viso, migliorandone visibilmente l’aspetto.
Applicato dopo la quotidiana detersione del viso e prima della crema, il siero completa il trattamento di bellezza e aiuta a mantenere la pelle idratata più a lungo.
Insieme alla crema viso, l’applicazione del siero viso costituisce una fase importantissima nella beauty routine quotidiana.
Caratteristiche
Contrariamente a una crema, il siero presenta una texture liquida, appositamente formulata per:
sinergizzare al meglio con la crema;
migliorare l’assorbimentodella crema;
assicurare un’efficacia immediata.
La formula di ogni siero viso nasconde un elevato contenuto di sostanze attive: infatti, il siero è un prodotto di bellezza ultra-concentrato, che dev’essere utilizzato in piccole dosi.
Packaging
Il packaging (ovvero la confezione) con cui i sieri viso sono commercializzati non è casuale.
Infatti, considerata la ricchezza e la preziosità dei principi attivi presenti nella formulazione, i sieri viso necessitano di confezioni speciali, al fine di:
evitare sprechi di prodotto;
favorire una corretta applicazione;
erogare solo la dose di siero di cui si ha bisogno;
preservare la formulazione dalla luce;
mantenere l’integrità dei principi attivi in esso contenuti.
A tale scopo, la maggior parte dei sieri viso è disponibile in:
fiale monodose;
flacone/tubetto con beccuccio;
flacone con contagocce;
dispenser.
Funzioni
Nonostante le formulazioni siano svariate, in generale, i sieri viso possono essere utilizzati per più motivi:
I sieri viso antiossidanti contengono un’elevata concentrazione di molecole in grado di proteggere la pelle dai danni causati dai radicali liberi generati dalle radiazioni ultraviolette del sole 3, dall’inquinamento e dal fumo di sigaretta.
SIERI VISO CON BAVA DI LUMACA
I sieri viso arricchiti con la bava di lumaca sono molto leggeri, ma risultano comunque altamente idratanti.
Inoltre, la bava di lumaca sembra essere utile per calmare l’infiammazione delle pelle e promuovere la produzione di collagene4.
Curiosità
In medicina popolare, la bava di lumaca viene molto utilizzata per il trattamento di vari disturbi della pelle, dalle piccole ferite all’acne del viso.
Gli alfa-idrossiacidi sono molecole di origine principalmente vegetale, molto utilizzate nell’industria cosmetica come ingrediente antiage ed esfoliante5.
I sieri viso contenenti gli alfa-idrossiacidi sono scelti da molte donne per le loro capacità di:
prevenire o schiarire le macchie della pelle;
promuovere la produzione di collagene;
promuovere il flusso sanguigno;
prevenire la formazione di acne e imperfezioni della pelle;
illuminare l’incarnato:
migliorare l’aspetto del viso, levigando le piccole rughe.
Sieri Viso per Pelli Secche
La pelle secca richiede un’adeguata e profonda idratazione: il siero viso specifico per questi tipi di pelle è formulato con principi attivi altamente idratanti.
I sieri per pelli secche/aride sono spesso arricchiti con Vitamina E, utile per idratare la pelle e rinfrescarne l’aspetto 6.
Sieri Viso per Pelli Acneiche/grasse
Solitamente scelti dalle più giovani, i sieri per pelli acneiche e grasse sono ideali per minimizzare le imperfezioni delle pelle (es. acne, pori dilatati).
I sieri viso per pelli grasse sono arricchiti con principi attivi anti-lucidità: hanno la funzione di assicurare un’adeguata idratazione, normalizzando la produzione di sebo.
Come si Usa?
Applicazione del Siero Viso
La modalità d’uso del siero viso è molto semplice; tuttavia, per ottenere il massimo dell’effetto desiderato, è importante rispettare ogni fase d’applicazione.
Di seguito, le indicazioni d’uso per una corretta applicazione:
asciugare il viso delicatamente con un panno di cotone;
applicare 2-3 gocce di siero: per una stesura omogenea, stendere il siero con i polpastrelli, picchiettando le dita sulla pelle;
completare la beauty routine applicando la crema viso specifica per le proprie esigenze (es. crema idratante, crema per pelli mature, crema per pelli grasse ecc.).
NOTE
In presenza di pelle particolarmente sensibile, si consiglia di applicare il siero dopo 10-15 minuti dalla detersione, per prevenire arrossamenti e irritazione.
Il siero viso NON è un sostituto della crema: va applicato sempre prima della crema o, in alcuni casi, può essere miscelato alla stessa per un’applicazione più rapida e immediata.
Quando Applicarlo?
In generale, il siero viso va applicato una volta al giorno, solitamente al mattino.
Alcuni tipi di siero sono formulati con ingredienti tali da richiederne l’applicazione un paio di volte al giorno: per questo, si consiglia di leggere sempre i consigli d’utilizzo riportati in etichetta.
Quale Scegliere?
La scelta del siero viso dipende dal tipo di pelle:
le pelli mature richiedono un siero ad azione rimpolpante-volumizzante, arricchito con sostanze antiossidanti e ristrutturanti, capaci di distendere le rughe e illuminare il viso;
le pelli giovani, richiedono un siero viso dalla texture leggera e dall’azione idratante;
le pelli spente e opache possono richiedere un siero illuminante: a tale scopo, sono molto indicati i sieri viso arricchiti con estratto di tè verde e resveratrolo;
le pelli grasse o acneiche possono aver bisogno di un siero opacizzante o riparatore, per ridurre le imperfezioni e levigare la pelle, da combinare a una crema viso leggera. I sieri viso indicati per pelli secche sono spesso arricchiti con vitamina C, zinco e retinolo (derivato della vitamina A);
le pelli imperfette, con macchie brune, possono richiedere un siero dall’azione schiarente, arricchito ad esempio con alfa-idrossiacidi;
le pelli secche, possono richiedere un siero ad azione altamente idratante, da associare a una crema ricca. Ad esempio, per le pelli secche, si possono scegliere dei sieri viso arricchiti con vitamina E, acido ialuronico e alfa-idrossiacidi.
Attenzione
Il siero adatto alle nostre esigenze deve regalare alla pelle una confortevole sensazione di benessere.
Se, dopo l’applicazione del siero viso, la pelle appare unta o appesantita, probabilmente, il siero viso scelto non è corretto per il tipo di pelle.
Cosa Contiene?
Principi Attivi e altri Costituenti
I sieri viso si distinguono dagli altri cosmetici per l’elevata concentrazione di principi attivi presenti nella formulazione.
I sieri sono un vero segreto di bellezza per il viso perché contengono solo ciò di cui la pelle ha veramente bisogno, senza additivi o conservanti dannosi.
I costituenti che possono comparire nella formula di un siero per il viso possono essere svariati, dunque risulta difficile elencare tutte le possibili sostanze attive.
Di seguito, un elenco dei costituenti comunemente utilizzati nella formulazione dei sieri viso:
L’acido ialuronico è uno dei principali elementi compositivi del tessuto connettivo.
L’acido ialuronico è estremamente solubile nelle soluzioni acquose: questa caratteristica viene sfruttata anche per formulare cosmetici in grado di garantire l’idratazione dei tessuti.
Grazie alle sue caratteristiche funzionali, l’acido ialuronico viene ampiamente utilizzato per la formulazione di creme viso e di sieri viso, allo scopo di:
rendere la pelle elastica e morbida;
prevenire l’invecchiamento precoce;
stimolare la funzionalità cellulare;
rendere la pelle più luminosa e compatta;
rivitalizzare le pelli mature.
Retinolo (Vitamina A)
Il retinolo è una molecola liposolubile derivata dalla Vitamina A.
Il retinolo entra a far parte della formulazione di numerosissimi prodotti cosmetici antiage, grazie alle sue numerose proprietà:
esfolianti;
stimolanti della sintesi del collagene* e dell’elastina**;
illuminanti;
depigmentanti.
Il retinolo è una sostanza molto utilizzata nei prodotti antiage, grazie alla sua capacità di stimolare la sintesi del collagene e dell’elastina della pelle.
*Il collagene è una proteina molto abbondante nell’organismo, e si concentra in molti organi e tessuti. Sulla pelle, il collagene ha la funzione di assicurare compattezza e idratazione alla cute.
**L’elastina è una proteina che si concentra sulla pelle, e riveste la funzione di conferire alla cute elasticità: grazie all’elastina, la pelle è in grado di estendersi e deformarsi quando sottoposta al movimento.
I sieri arricchiti di retinolo lasciano una pelle più morbida, compatta e soda, contrastando opacità, rughe, secchezza e screpolature.
Vitamina C
La vitamina C (detta anche acido ascorbico) viene utilizzata nei sieri viso, principalmente, per la sua funzione antiossidante, specifica per il trattamento dell’invecchiamento fisiologico "geneticamente determinato", a cui tutti andiamo incontro.
Lo sapevi che…
Con l’età, la pelle subisce una naturale perdita di tono e turgore: infatti, le pelli mature tendono a presentare un aspetto rilassato a causa dell’alterazione della struttura delle fibre di collagene e delle fibre elastiche.
La vitamina C nei sieri viso può essere utilizzata per:
favorire la riparazione cellulare;
favorire la guarigione delle piccole ferite;
promuovere la produzione di collagene;
combattere i processi infiammatori;
favorire una pelle più elastica, liscia e resistente;
ridurre la comparsa delle macchie solari;
illuminare il tono della pelle;
combattere i segni dell’invecchiamento.
Nei sieri viso, la vitamina C viene utilizzata principalmente in due forme:
acido L-ascorbico (solubile in acqua);
estere ottenuto dall’acido ascorbico (solubile in olio).
Vitamina E
La vitamina E rappresenta un costituente comune dei sieri viso, spesso abbinato alla vitamina C per sinergizzare la funzione antiossidante.
Infatti, la vitamina E nei sieri viene utilizzata per:
idratare la pelle;
regalare morbidezza alla pelle;
illuminare l’incarnato;
combattere i radicali liberi;
uniformare la consistenza della pelle.
X115® ACE | Pure Vitamins Antiage Complex | Il Siero Viso di Nuova Generazione che Rivoluziona l’Uso delle Vitamine della Bellezza A | C | E |
3 Formule Mono-Concentrate a Utilizzo Ciclico | Altamente Biodisponibili | In flaconcini monodose bifasici
Il tappo serbatoio racchiude e protegge i Complessi Vitaminici Puri
L’ampolla sottostante contiene un’emulsione fluida con olio di mandorle dolci e complessi idratanti, attivanti e illuminanti
La mono-concentrazione delle vitamine A | C | E | in 3 formule distinte permette di veicolare alla pelle gli alti dosaggi vitaminici usati nella medicina estetica.
I booster veicolanti garantiscono un elevato assorbimento cutaneo, senza necessità di aghi.
I complessi illuminanti, con polvere di perla e diamante, riflettono e modulano in maniera omogenea la luce, mascherando le imperfezioni cutanee e facendo risplendere la naturale bellezza del volto.
X115® ACE permette l’Uso delle Vitamine A | C | E | nello Stato più Puro ed Efficace | Per un Trattamento di Bellezza ai Massimi Livelli
Alfa-Idrossiacidi
Gli alfa-idrossiacidi (o, semplicemente, AHA) sono molecole naturali derivate da frutti come limoni, pompelmi e arance, dall’azione altamente esfoliante.
Per la loro funzione, gli alfa-idrossiacidi trovano applicazione per:
L’acido Alfa-Lipoico (abbreviato con la sigla "ALA"), è un’altra sostanza straordinaria presente in alcune formulazioni di sieri viso.
Infatti, l’acido alfa-lipoico viene utilizzato in cosmesi per la capacità antinfiammatoria, antiarrossamento e antiossidante.
L’ALA è solubile sia in acqua sia in sostanze grasse, il che lo rende un ingrediente molto facile da utilizzare nelle formulazioni cosmetiche.
Tè Verde
L’estratto di tè verde rientra nella formula di alcuni sieri viso per le sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, in grado di promuovere la salute della pelle.
Infatti, il tè verde:
aiuta a proteggere la pelle dai radicali liberi, anche quelli indotti da un’alimentazione sregolata, dall’inquinamento atmosferico e dal fumo di sigaretta;
aiuta a ridurre la comparsa delle rughe;
aiuta a ringiovanire e uniformare la carnagione;
aiuta a ridurre la macchie brune sulla pelle;
migliora la luminosità del viso;
incoraggia l’esfoliazione delle cellule morte sulla pelle.
Cellule Staminali
Le cellule staminali possono far parte della formulazione di alcuni sieri viso di ultima generazione; in particolare, si annoverano le cellule staminali vegetali, derivate ad esempio da stella alpina, mela svizzera, lillà e semi d’uva.
All’interno dei sieri viso, le cellule staminali possono favorire il ringiovanimento cellulare e possono concorrere alla protezione della pelle dall’invecchiamento precoce.
Fattori di Crescita
I fattori di crescita (grow factor, in inglese) sono sostanze tecnologiche molto ricercate nella composizione dei sieri viso di ultima generazione, e possono essere utili per:
Grazie alle funzioni dei fattori di crescita, i sieri viso che li contengono favoriscono una carnagione visibilmente uniforme, dall’aspetto più sano.
I fattori di crescita presenti nella formula dei sieri viso possono essere di sintesi, oppure derivare da matrici vegetali o animali.
Tra le fonti più comuni di fattori di crescita si ricordano:
bava di lumaca (estratto da Cryptomphalus Aspersa);
latte d’asina;
colostro.
Resveratrolo
Il resveratrolo è una sostanza antiossidante ampiamente presente nella buccia dell’uva.
Il resveratrolo è una molecola molto ricercata nella formulazione dei sieri viso per vari motivi:
aiuta a proteggere la pelle dai radicali liberi, neutralizzando i danni da essi provocati;
stimola la produzione di elastina e collagene;
rivitalizza la pelle;
favorisce il ripristino di un incarnato più giovane.
Peptidi
I peptidi sono indispensabili per donare forza e struttura alla pelle.
Ogni peptide è costituito da una catena di amminoacidi, i "mattoni" che costituiscono le proteine (come il collagene, ad esempio).
Ricorda che…
Il collagene è un’importantissima proteina del tessuto connettivo, la più abbondante dell’organismo. Sulla pelle, il collagene favorisce la tonicità della cute, conferendo elasticità e resistenza, e contrastando le rughe. Con l’età, la sintesi di collagene diminuisce progressivamente, di conseguenza la pelle tende ad apparire meno tonica, più sottile e meno elastica.
I peptidi si trovano nelle formule dei sieri per vari motivi:
incoraggiano la riparazione cellulare della pelle;
favoriscono la produzione di collagene;
mantengono la pelle soda;
favoriscono la riduzione delle rughe.
Dimetilaminoetanolo (DMAE)
Il dimetilaminoetanolo è molto utilizzato nella formula di vari sieri viso, sia per pelli giovani, sia per pelli mature.
Infatti, viene usato per:
sollevare, rassodare e tonificare la pelle;
contrastare il rilassamento della pelle;
minimizzare le rughe sottili e profonde;
uniformare il tono e il colore della carnagione.
Metilsulfonilmetano
Il Metilsulfonilmetano è un composto a base di zolfo, presente sia nell’organismo umano, sia nelle piante.
Grazie alla sua capacità di promuovere la produzione di cheratina e collagene, il Metilsulfonilmetano viene definito "minerale di bellezza della natura".
Non a caso, questa sostanza viene utilizzata nei sieri viso per:
migliorare la respirazione cellulare;
illuminare la carnagione;
combattere l’acne e le imperfezioni cutanee;
migliorare l’assorbimento dei nutrienti della pelle.
Glicerina
La glicerina è un ingrediente multifunzionale, utilizzato nei sieri viso per conferire alla pelle un aspetto più giovane e per minimizzare i segni dell’invecchiamento.
Infatti, la glicerina viene sfruttata per le sue capacità di:
migliorare sensibilmente l’idratazione della pelle;
ottimizzare la funzione barriera della pelle;
trattenere l’umidità della pelle, mantenendola liscia, elastica e morbida.
Oli ed Estratti Naturali
Spesso, nella formula dei costituenti dei sieri viso, compaiono anche alcuni oli e/o estratti naturali vegetali, utili per arricchire il prodotto cosmetico di ulteriori proprietà.
I sieri viso possono essere impreziositi con uno o più di questi oli/estratti naturali:
olio di crusca di riso (fonte di acido ferulico, noto antiossidante).
Siero Viso Vs Crema
Quali sono le Differenze?
I sieri e le creme sono entrambi prodotti cosmetici pensati per la beauty routine del viso.
Tuttavia, sieri e creme viso sono molto diversi tra loro: nella tabella sottostante, sono riportate le differenze sostanziali tra i due cosmetici.
Caratteristiche
Crema Viso
Siero Viso
Diffusione
Formulazione classica e molto popolare
Prodotto cosmetico innovativo, meno conosciuto rispetto alla crema
Texture
Vellutata, cremosa
Fluida
Formulazione
I principi attivi presenti sono meno concentrati. È più ricca di ingredienti ad azione nutriente ed emolliente
Contiene acqua e principi attivi idrosolubili altamente concentrati, disponibili in micro-molecole
Comfort
Applicata sul viso, regala comfort immediato
Utilizzato da solo, non regala comfort (richiede l’utilizzo della crema)
Azione
Svolge un’azione più generica, superficiale
Ha un’azione mirata, e agisce in profondità
Assorbimento
Dipende dal tipo di crema utilizzata
Rapido
Modo d’uso
Si applica dopo la detersione del viso
Si applica prima della crema, e sempre in abbinamento alla crema
Massaggio
È richiesto un massaggio
Non è richiesto un massaggio, poiché si assorbe immediatamente
Dosaggio
Formulazione cremosa
Formulazione in gocce per evitare sprechi (2-3 gocce per applicazione)
Vantaggi e Svantaggi
Benefici Vs Svantaggi
Alla domanda: "Perché acquistare un siero viso?", possiamo rispondere con un elenco di beneficie vantaggi che può fornire alla pelle un simile cosmetico di bellezza.
Il siero viso:
è un cosmetico in grado di ottimizzare e potenziare le proprietà della crema viso;
si assorbe rapidamente;
è indicato a tutte le età, a partire dai 30 anni;
è molto efficace per le pelli secche e stressate;
è molto efficace per le pelli mature;
i pratici contagocce facilitano il dosaggio, evitando sprechi di prodotto;
ne bastano poche gocce per ottenere l’effetto desiderato;
solitamente, è sufficiente un’applicazione giornaliera.
Nell’altro piatto della bilancia, alcune utilizzatrici possono replicare con una serie di svantaggi legati all’utilizzo del siero viso:
richiede quasi sempre l’utilizzo combinato alla crema viso;
il prezzo può essere più alto rispetto alla crema viso;
non sempre è facile individuare immediatamente il siero viso adatto alla propria pelle;
un errato dosaggio può provocare un aspetto lucido sulla pelle.
Mettendo sulla bilancia i pro e i contro derivati dall’utilizzo del siero viso, il piatto pende sicuramente a favore dei vantaggi.
Chiaramente, ogni siero viso è un cosmetico a se stante, che va scelto in base al tipo di pelle e all’età di chi lo utilizza: ad esempio, un siero viso può essere perfetto per un tipo di pelle, ma può anche risultare insoddisfacente per un’altra utilizzatrice.
Per beneficiare delle sue potenzialità, ogni siero viso richiede un’attenta valutazione, e un adeguato utilizzo.
X115® Antiage System è il trattamento antirughe di nuova generazione, basato sull'utilizzo combinato di due prodotti sinergici a elevata concentrazione di attivi:
un integratore per la pelle, con doppia formula DAY & NIGHT
una crema antirughe contro i segni del tempo SOS TOTAL YOUTH