INDICE ARTICOLO
Danni del Fumo e Melatonina
Il fumo di sigaretta costituisce una delle più comuni cause di morte, ma anche un fattore di rischio facilmente prevenibile.
Al tabagismo, e alle relative patologie correlate, si attribuiscono ogni anno oltre 400.000 decessi, senza contare tutte le altre possibili conseguenze legate all’insorgenza di patologie come ictus, cancro, patologie respiratorie e cardiovascolari.
Nonostante gli enormi rischi del fumo siano ormai ben noti ed i trattamenti abbastanza fruibili, il numero di fumatori che riesce a portare a termine un programma di disassuefazione è ancora molto basso.
A questo insuccesso contribuiscono, oltre a fattori socio-economici, anche complessi meccanismi biologici, in particolare neuro-endocrini, sostenuti dalla nicotina e da altri metaboliti del tabacco, responsabili del craving e della dipendenza da sigaretta.
Oltre che sull’attivazione del sistema dopaminergico indotta dalla Nicotina, numerosi ricercatori si sono soffermati negli ultimi anni sulla particolare modalità di consumo del tabacco.
Si è così brillantemente notato, infatti, come i fumatori assumano Nicotina, sia sotto forma di sigaretta che di gomme o cerotti nei protocolli di disassuefazione, prevalentemente nelle ore del mattino, con un’assunzione costante nel pomeriggio ed un rapido declino nelle ore serali e prima dell’addormentamento.
Non a caso, infatti, le concentrazioni plasmatiche di Nicotina assumono, nei fumatori, curve abbastanza riproducibili, caratterizzate da un picco mattutino, un plateau pomeridiano e un declino serale.
Sulla scia di questi dati, diversi autori hanno ipotizzato l’eventuale presenza di interazioni tra fattori neuroendocrini e Nicotina, tali da ridurre la dipendenza da fumo nelle ore serali.
In quanto principale fattore neuroendocrino, coinvolto nella regolazione sonno-veglia e luce-buio, la Melatonina è stata uno dei mediatori più studiati per i suddetti effetti.
Aiuta a Smettere di Fumare?
Per comprendere al meglio il potenziale ruolo disassuefativo della Melatonina, si è inizialmente cercato di individuare, in modelli sperimentali, i complessi meccanismi biologici legati alla dipendenza da Nicotina.
Come accennato, infatti, la Nicotina sembrerebbe agire a livello limbico, in particolare sull’amigdala, attivando i recettori nicotinici per l’Acetilcolina, e promuovendo la produzione e il rilascio di dopamina ("l’ormone della ricompensa").
La dopamina agirebbe sull’intero sistema, potenziando l’effetto gratificante legato al consumo di tabacco e contribuendo così all’instaurarsi dei meccanismi di dipendenza.
Recentissimi studi avrebbero dimostrato come la melatonina risulti efficace nel controllare l’attivazione dei suddetti recettori, riducendo pertanto l’intero meccanismo posto alla base del craving.
Tale attività benefica risulterebbe più intensa nelle ore serali, laddove evidentemente la produzione di Melatonina tende ad aumentare, per scemare gradualmente nelle ore mattutine.
Interessanti sarebbero, al contrario, anche gli effetti della Nicotina sulla normale produzione di Melatonina. Nei fumatori si è infatti osservata una netta riduzione delle concentrazioni mattutine di melatonina, rispetto ai controlli non fumatori, a fronte invece di concentrazioni più o meno simili nelle ore notturne.
Queste evidenze, sottolineerebbero ulteriormente il network esistente tra Melatonina e Nicotina.
Contestualmente, le variazioni della normale produzione di Melatonina, potrebbero contribuire all’insorgenza di alcuni tipici effetti collaterali del tabagismo e dell’astinenza da fumo di sigaretta, quali insonnia, cefalea, incubi e alterazioni del tono dell’umore.
A complicare da un lato il quadro biologico, avvalorando tuttavia l’ipotesi di una stretta correlazione tra questi due fattori, vi sarebbero i risultati di recentissimi studi, che assocerebbero alla Melatonina la capacità di alterare la normale espressione dei recettori nicotinici sia periferici che centrali, variando così le possibili ripercussioni organiche della Nicotina.
Effetti Antiossidanti
Oltre ai diretti meccanismi sul craving da sigaretta, secondo recenti studi, la Melatonina potrebbe anche svolgere un ruolo chiave nel mitigare gli effetti pro-ossidanti del fumo di sigaretta.
Si è infatti ben caratterizzato come l’assunzione di Melatonina contribuisca, attraverso meccanismi non ancora noti, al mantenimento delle adeguate concentrazioni tessutali di Superossido dismutasi, Catalasi e Glutatione Perossidasi.
La somministrazione di melatonina aumenta la produzione cellulare di enzimi antiossidanti (superossido dismutasi, glutatione perossidasi e γ-glutamilcisteina sintetasi) 3, 3, 5. Questi enzimi aiutano a ripulire le cellule, i mitocondri e il flusso sanguigno dall’eccesso di radicali liberi.
A ciò si aggiunge anche un’attività antiossidante di tipo diretto. La melatonina può infatti legarsi alle specie reattive dell’ossigeno (ROS) e alle specie reattive dell’azoto (RNS), rendendole meno dannose 3. Ciò consente alla melatonina di proteggere numerosi tessuti e sistemi di organi dai danni ossidativi.
Tale attività antiossidante risulterebbe preziosa nel proteggere la mucosa delle alte vie respiratorie, in particolare quella del cavo orale e laringea, dagli effetti ossidanti e trasformanti delle Specie Reattive dell’Ossigeno e dei vari prodotti della combustione del tabacco.
A sostenere tale attività, oltre alle suddette evidenze biochimiche, vi sarebbero anche importanti ripercussioni istologiche, che vedrebbero la Melatonina direttamente impegnata nel salvaguardare la normale citoarchitettura.
Ancora non ben definiti, invece, risulterebbero gli effetti protettivi della Melatonina a livello sistemico.
Possibili Benefici
Data la recente introduzione, nel panorama scientifico, della Melatonina come possibile rimedio anti-fumo, il numero di studi, statisticamente significativo, è ancora esiguo.
Tuttavia, le attuali evidenze incoraggerebbero decisamente l’uso di questa molecola nella disassuefazione da fumo.
Ad oggi, infatti, l’uso adeguato di Melatonina nei fumatori sembrerebbe:
- Ridurre la sensazione di stanchezza, durante le fasi di disassuefazione;
- Ridurre il numero di sigarette consumate quotidianamente;
- Ridurre l’incidenza, nelle fasi di disassuefazione, di ansia, irritabilità e insonnia;
- Minimizzare le alterazioni neuroendocrine sostenute dalla Nicotina.
- Proteggere i tessuti delle alte vie respiratorie dal danno ossidativo indotto dalla Nicotina e dai prodotti di combustione del tabacco;
- Proteggere i vasi dall’azione pro-infiammatoria della Nicotina, riducendo l’entità dell’infiltrato infiammatorio nello spessore delle pareti vascolari.
Resterebbe ancora da caratterizzare un dosaggio efficace, riproducibile e contestualmente scevro da possibili effetti collaterali.
- In uno studio su 63 fumatori, i partecipanti hanno assunto per via orale 3 mg/die di melatonina per 2 settimane, beneficiando di una riduzione dei livelli di fibrinogeno e acidi grassi liberi nel sangue e di un miglioramento di alcuni parametri di salute vascolare 1.
- Nei ratti con BPCO causata dal fumo di sigaretta e dal lipopolisaccaride batterico (LPS), la melatonina ha ridotto l’infiammazione delle vie aeree 2.
- Nelle cavie esposte all’inquinamento atmosferico, l’attività antiossidante della melatonina ha alleviato la tosse cronica 3.
- La melatonina ha anche protetto i polmoni dei conigli esposti al fumo di sigaretta 4.
- Nei ratti, la melatonina ha attenuato l’ipoglicemia indotta dal fumo di sigaretta preservando la secrezione di insulina e la sintesi epatica di glucosio.
Bibliografia
- Melatonin administration alters nicotine preference consumption via signaling through high-affinity melatonin receptors. Horton WJ, Gissel HJ, Saboy JE, Wright KP Jr, Stitzel JA. Psychopharmacology (Berl). 2015 Jul;232(14):2519-30
- Melatonin treatment attenuates symptoms of acute nicotine withdrawal in humans. Zhdanova IV, Piotrovskaya VR. Pharmacol Biochem Behav. 2000 Sep;67(1):131-5
- Evaluation of the antioxidant effects of melatonin on the larynx mucosa of rats exposed to environmental tobacco smoke. Donmez Z, Yigit Ö, Bilici S, Dursun N, Gul M, Dastan SD, Uzun H. Clin Otolaryngol. 2015 Jul 5.
- Melatonin attenuates neutrophil inflammation and mucus secretion in cigarette smoke-induced chronic obstructive pulmonary diseases via the suppression of Erk-Sp1 signaling. Shin IS, Shin NR, Park JW, Jeon CM, Hong JM, Kwon OK, Kim JS, Lee IC, Kim JC, Oh SR, Ahn KS. J Pineal Res. 2015 Jan;58(1):50-60
- Protective effect of melatonin on cigarette smoke-induced restenosis in rat carotid arteries after balloon injury. Yang GH, Li YC, Wang ZQ, Liu B, Ye W, Ni L, Zeng R, Miao SY, Wang LF, Liu CW. J Pineal Res. 2014 Nov;57(4):451-
- Melatonin protects uterus and oviduct exposed to nicotine in mice. Saadat SN, Mohammadghasemi F, Jahromi SK, Homafar MA, Haghiri M. Interdiscip Toxicol. 2014 Mar;7(1):41-6
- Diurnal variation in nicotine sensitivity in mice: role of genetic background and melatonin. Mexal S, Horton WJ, Crouch EL, Maier SI, Wilkinson AL, Marsolek M, Stitzel JA. Neuropharmacology. 2012 Nov;63(6):966-73
- Beneficial effects of melatonin on nicotine-induced vasculopathy. Rodella LF, Filippini F, Bonomini F, Bresciani R, Reiter RJ, Rezzani R. J Pineal Res. 2010 Mar;48(2):126-3