INDICE ARTICOLO
Che Cos’è
Il Saccharomyces boulardii è un lievito probiotico, particolarmente efficace nel migliorare la diarrea da antibiotici.
È disponibile sia come farmaco da banco (es. Codex) che come integratore (es. Enterogermina Viaggi, Biotrap).
La scoperta di questo microrganismo si deve a uno scienziato francese (di nome Boulard, da cui il nome scientifico Saccharomyces boulardii). Nel 1923, Boulard isolò questo lievito dalla buccia di alcuni frutti tropicali, dopo aver osservato che gli indigeni del sud-est asiatico masticavano la buccia del litchi e del mangostano nel tentativo di prevenire il colera.
Come Agisce?
Il lievito Saccharomyces boulardii è resistente agli antibiotici e all’acidità gastrica; in questo modo, è in grado di giungere vitale nell’intestino.
Non viene assorbito dall’organismo e contribuisce a regolare e normalizzare la microflora e l’attività intestinale.
Il Saccharomyces boulardii espleta la sua attività probiotica attraverso:
- l’inibizione della crescita di alcuni microorganismi “patogeni” (Staphylococcus, E. coli, Proteus, Candida albicans, Shigella, Salmonella, Pseudomonas).
- La stimolazione dei meccanismi immunologici di difesa contro le infezioni: attivazione del sistema del complemento e stimolazione della fagocitosi.
- L’aumento dell’attività enzimatica (disaccaridasi) della mucosa intestinale.
- L’inibizione della produzione e dell’attività delle enterotossine patogene.
- La sintesi di vitamine del complesso B.
A Cosa Serve
Il Saccharomyces boulardii viene prescritto soprattutto per la prevenzione e il trattamento:
- delle malattie diarroiche causate da batteri (ad es. diarrea del viaggiatore);
- delle diarree dovute a terapia antibiotica o alimentazione squilibrata.
Le prove suggeriscono che questo probiotico potrebbe essere utile anche per i pazienti con malattie infiammatorie intestinali e sindrome del colon Irritabile con predominanza di diarrea 1.
In generale, è importante ricordare che non tutti i probiotici hanno la stessa efficacia per ogni specifica indicazione clinica, e che molto spesso i benefici – pur essendo concreti sul piano scientifico – sono molto limitati sul piano clinico.
Poiché i benefici sembrano essere ceppo specifici, è molto importante che la scelta del probiotico più adatto sia svolta da un medico.
Indicazioni
Di seguito elenchiamo le indicazioni d’uso del farmaco Codex (a base di Saccharomyces boulardii):
- prevenzione e trattamento dell’alterazione del normale equilibrio della flora batterica intestinale (dismicrobismo intestinale) indotto dall’uso di antibiotici e sulfamidici (medicinali contro le infezioni);
- prevenzione e trattamento delle carenze di vitamine nell’organismo (disvitaminosi) determinate dall’uso di antibiotici e sulfamidici;
- prevenzione e trattamento delle “diarree del viaggiatore”;
- terapia delle diarree acute di varie origini;
- terapia della sindrome del colon irritabile con alvo alterato;
- terapia delle infezioni da funghi (candidosi) del tratto digerente.
Funziona? Tutti i Benefici
Diarrea
Questo ceppo probiotico ha dimostrato di ridurre la durata della diarrea associata agli antibiotici. Sembra anche fornire sollievo dalla diarrea del viaggiatore 2, 3.
A dire il vero, alcuni studi riportano che S. boulardii non sarebbe efficace nel prevenire lo sviluppo della diarrea associata agli antibiotici 4, 5, 6, 7. Tuttavia, la maggior parte degli studi dimostra che S. boulardii è efficace nel ridurre il rischio di diarrea associata agli antibiotici, sia nei bambini che negli adulti 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14.
Diarrea nei Bambini
Il Saccharomyces boulardii si è dimostrato particolarmente efficace nel ridurre la durata della diarrea nei neonati 15, 16. Inoltre, riduce significativamente la frequenza e la durata della diarrea acuta anche nei bambini più grandi, risultando ben tollerato 17, 18, 19, 20, 21, 22.
Secondo una meta-analisi di 10 studi RCT su 1.125 bambini cinesi (di età compresa tra meno di 1 mese e 6 anni), l’aggiunta di Saccharomyces boulardii alle cure standard ha migliorato la gastroenterite acuta, riducendo la durata della diarrea di 1,6 giorni e aumentando la percentuale di risoluzione della diarrea alla fine dello studio del 47% 23.
Secondo un’altra meta-analisi di 84 studi RCT su 13.443 bambini, il Saccharomyces boulardii sarebbe il probiotico più efficace nel trattare la diarrea acuta infantile, riducendone la durata in media di 1,25 giorni.
Ceppo Probiotico | Efficacia nella riduzione della diarrea 24 |
Saccharomyces boulardii | -1,25 giorni |
Associazione di Lactobacillus spp., Bifidobacterium spp. e Saccharomyces spp. | -1,19 giorni |
Associazione di Bacillus spp., Enterococcus spp. e Clostridium spp. | -1,1 giorni |
Bifidobacterium lactis | -0,98 giorni |
Lactobacillus reuteri | -0,84 giorni |
Diarrea del Viaggiatore
La cosiddetta “diarrea del viaggiatore” si può contrarre consumando acqua e cibi contaminati da virus o batteri, soprattutto se si viaggia verso mete esotiche.
S. Boulardii ha dimostrato di prevenire la diarrea del viaggiatore, in particolare in regioni come il Nord Africa e nel Vicino Oriente 26.
Una revisione del 2019 di dodici studi ha mostrato che solo il trattamento con il probiotico Saccharomyces boulardii ha comportato riduzioni significative fino al 21% della diarrea del viaggiatore 8.
Sindrome dell’Intestino Irritabile (IBS)
Il lievito Saccharomyces boulardii è stato studiato per il trattamento dell’IBS con diarrea predominante. Mentre uno studio ha ottenuto un miglioramento delle abitudini intestinali e diminuito l’infiammazione, un altro non ha riscontrato benefici 27, 28.
In un altro studio, S. boulardii ha migliorato la qualità della vita in pazienti con IBS con diarrea predominante e in altri con IBS di tipo misto 29.Infine, il S. boulardii da solo o associato a mesalazina (un potente antinfiammatorio) ha migliorato i sintomi del colon irritabile con diarrea predominante 30.
Malattie Infiammatorie Intestinali
Il Saccharomyces boulardii aggiunto alla terapia di base ha migliorato la permeabilità intestinale nei pazienti con malattia di Crohn, pur non riuscendo a produrre una completa normalizzazione 31.
Ha anche ridotto la frequenza dei movimenti intestinali nei pazienti con morbo di Crohn 32.
Il Saccharomyces boulardii potrebbe essere utile anche nel trattamento di supporto di pazienti con colite ulcerosa 33.
Helicobacter Pylori
L’aggiunta di S. boulardii al protocollo standard per eradicare l’infezione da Helicobacter pylori ha dimostrato di aumentare i tassi di eradicazione e ridurre gli effetti collaterali della terapia, inclusi diarrea e nausea 34.
Somministrato da solo, il Saccharomyces boulardii ha avuto un effetto positivo nel ridurre la colonizzazione da H. pylori nel sistema gastrointestinale umano, ma non è stato in grado di eradicare l’infezione 35.
Nei pazienti con infezione da H. pylori, l’uso di S. boulardii insieme alla tripla terapia standard ha aumentato i tassi di eradicazione e ha ridotto gli effetti collaterali generali correlati alla terapia, in particolare la diarrea 36, 37, 38, 39, 40, 41.
Secondo una meta-analisi di 19 studi RCT, condotti su un totale di 5.036 partecipanti con infezione da Helicobacter pylori, l’aggiunta di Saccharomyces boulardii alla terapia standard ha migliorato la percentuale di eradicazione dell’11% (rispetto alla sola terapia standard) 41a.
Secondo un’altra meta-analisi di 15 studi clinici randomizzati su un totale di 2.156 bambini (di età compresa tra 3 e 18 anni), l’integrazione con S. boulardii (dosaggio medio di 500 mg/giorno per 2 settimane), in combinazione con la tripla terapia standard, è risultata più efficace della sola terapia standard nel migliorare i tassi di eradicazione (87,7% vs. 75,9%) e nel ridurre gli effetti collaterali (9,2% vs. 29,2%) 41b.
Tuttavia, un’ulteriore meta-analisi di 91 studi RCT conclude che – sebbene nel complesso l’aggiunta di probiotici al trattamento standard abbia dimostrato di aumentare le probabilità di eradicazione dell’H. pylori del 62% – l’integrazione specifica con Saccharomyces boulardii da solo non produrrebbe benefici significativi in tal senso 41c.
Glicemia
In uno studio RCT su 91 pazienti con diabete di tipo 2, sei mesi di integrazione probiotica [Lactobacillus acidophilus (1,75 mld UFC/die), Lactobacillus plantarum (0,5 mld UFC/die), Bifidobacterium lactis (1,75 mld UFC/die) e Saccharomyces boulardii (1,5 mld UFC/die)] ha ridotto i valori di emoglobina glicata, glicemia a digiuno, colesterolo totale e circonferenza della vita 42.
Una meta-analisi di 30 studi clinici RCT su 1.827 adulti con diabete di tipo 2, conferma che l’integrazione con probiotici migliora vari marcatori del controllo glicemico, tra cui glicemia a digiuno, emoglobina glicata, insulina e HOMA-IR, seppur con effetti da piccoli a moderati 43.
Artrosi
Secondo una meta-analisi di 5 studi, i probiotici potrebbero apportare alcuni benefici alle persone affette da artrosi del ginocchio (ad esempio riducendo l’infiammazione, che può contribuire al dolore e alla gravità dei sintomi) 43a.
I probiotici studiati i includevano Bifidobacterium, Lactobacillus, Saccharomyces boulardii e Streptococcus thermophilus, somministrati da soli o in associazione ad altri interventi, come condroitina, glucosamina o terapia fisica.
Ulteriori studi dovranno confermare questi risultati preliminari prima di poter raccomandare l’uso di Saccharomyces boulardii nel trattamento dell’artrosi del ginocchio.
Avvertenze ed Effetti Collaterali
- È dimostrato che il S. boulardii è un ceppo non patogeno e non sistemico (rimane nel tratto gastrointestinale, senza diffondersi in altre parti del corpo).
- La sicurezza dell’uso di Saccharomyces boulardii è stata dimostrata in numerosi studi, persino nei pazienti con infezione da HIV; tuttavia, nei soggetti con sistema immunitario debole, problemi di salute o nati prematuri ci sono rischi di reazioni avverse 44.
- La fungomia è una complicanza rara ma grave del trattamento con S. boulardii, per cui questo probiotico dev’essere assunto con cautela o evitato nei pazienti immunocompromessi 45.