Che cos’è?
Il colesterolo è un lipide con funzioni importantissime per l’organismo umano. Risulta infatti essenziale per:
- la sintesi della Vitamina D;
- la sintesi degli ormoni steroidei (come colesterolo, testosterone, progesterone ed estrogeni);
- la sintesi degli acidi biliari (che aiutano a digerire i grassi alimentari);
- il corretto funzionamento delle membrane cellulari.
Il colesterolo è anche un componente naturale del film-idrolipidico protettivo presente nello strato corneo.
Colesterolo e Lipidi Epidermici
Il film idrolipidico è una sorta di mantello invisibile che ricopre la nostra pelle; è costituito principalmente da grassi (95%) e ha un pH acido.
L’integrità di questo mantello è fondamentale per:
- mantenere la pelle morbida e idratata;
- proteggere l’organismo dai microrganismi esterni;
- ridurre il rischio di insorgenza di infezioni;
- regolare l’assorbimento e l’escrezione di sostanze attraverso la pelle.
I grassi che compongono il film idrolipidico sono di origine prevalentemente sebacea e in misura inferiore cheratinocitaria (prodotti dalle cellule dell’epidermide).
I lipidi del sebo sono principalmente lipidi non polari come trigliceridi, esteri della cera e squalene, mentre i lipidi epidermici sono formati da proporzioni quasi uguali di acidi grassi liberi, colesterolo e ceramidi 1.
Il colesterolo e gli altri lipidi eudermici risultano fondamentali per garantire l’integrità della barriera cutanea e la fisiologia epidermica: l’idratazione cutanea è strettamente correlata all’integrità di questa barriera.
Colesterolo nei Cosmetici
Il colesterolo (INCI Cholesterol) si presenta come una polvere bianca fine.
In cosmesi, viene impiegato sia il colesterolo di origine animale, ottenuto per estrazione dal grasso animale, che quello di origine vegetale, ottenuto per semisintesi da un precursore vegetale, lo squalano.
Il colesterolo ha la caratteristica di essere anfifilico (quindi con caratteristiche sia di idrosolubilità che di liposolubilità). Questa proprietà, che dipende dalla presenza nella sua struttura di funzionalità idrofile e lipofile, gli conferisce proprietà emulsionanti.
- Il colesterolo è un’agente funzionale ed emolliente.
- Esibisce anche un’azione dermoprotettiva e restitutiva.
- Inoltre, accresce le difese della pelle dai danni foto-indotti (protezione solare) e la protegge dall’infiammazione 1, 2.
Le concentrazioni di utilizzo del colesterolo nei cosmetici sono comprese indicativamente nel range 0,1-1%.
Viene inserito nella fase oleosa delle emulsioni alla temperatura di circa 50°C.
Essendo un componente naturale del mantello idro-lipidico, il colesterolo aiuta il mantenimento delle normali funzioni della pelle e la protegge dalla disidratazione.
Ideale per…
Il colesterolo trova impiego nelle preparazioni cosmetiche per pelli delicate, sensibili e secche, grazie alla sua duplice funzione di emulsionante e coadiuvante nel ripristino del film lipidico della cute.
Può essere benefico anche in caso di dermatiti di varia origine.
Sicurezza
Il colesterolo non è considerato un agente irritante né a livello oculare né applicato sulla cute; studi scientifici hanno dimostrato che non ha attività genotossica né mutagenica.
X115® Crema Antirughe con Colesterolo
Dimeticone nei CosmeticiEtilesilglicerina nei Cosmetici
Idratanti ed emollienti