La grelina è un ormone peptidico prodotto dallo stomaco e dall’intestino.
I medici la conoscono anche come lenomorelina, ma ai più è nota come l’ormone della fame.
In effetti, i livelli di grelina aumentano durante il digiuno, mentre diminuiscono rapidamente nella fase post-prandiale 1.
Quando lo stomaco è vuoto, la grelina viene secreta.
Quando lo stomaco è pieno (dilatato), la secrezione di grelina si interrompe.
In questo modo la grelina veicola al sistema nervoso centrale dei segnali di fame, fungendo da potente stimolatore dell’appetito.
La grelina aumenta l’assunzione di cibo e stimola l’appetito (ha effetti oressigenici).
Per questo motivo, la grelina è nota come "l’ormone della fame” che segnala al cervello la necessità di mangiare 2, 3, 4.
I livelli di grelina aumentano anche durante le diete dimagranti ipocaloriche e intensificano la fame e la ricerca di cibo, rendendo difficile perdere peso 5, 6.
A Cosa Serve
La grelina è un ormone multifunzionale prodotto da vari tessuti e organi, tra cui stomaco, intestino, pancreas, reni, organi riproduttivi, placenta, ossa e cervello 7, 8, 9.
La grelina svolge diverse funzioni biologiche 3, 10, 11.
stimola la secrezione di GH (ormone della crescita);
influenza il ciclo sonno/veglia e il comportamento;
influenza l’asse ipotalamo-ipofisi-gonadi stimolando il rilascio di prolattina e ACTH, e inibendo la secrezione di gonadotropine;
stimola l’appetito;
aumenta la secrezione di acido gastrico e la motilità gastrointestinale per preparare il tratto digerente all’assunzione di cibo;
influenza il metabolismo dei carboidrati, ad es. inibendo la secrezione di insulina e aumentando così i livelli di glucosio nel sangue;
influenza i meccanismi di ricompensa ai sapori e agli odori alimentari appetibili/gratificanti;
favorisce il risparmio energetico;
influenza l’umore; ad esempio alcuni studi mostrano un collegamento tra bassi livelli di grelina e disturbi affettivi, come la depressione e l’ansia, che sarebbero alleviati dalla stessa.
Focus sull’appetito
La funzione principale e più nota della grelina è quella di aumentare l’appetito.
La grelina agisce sull’ipotalamo, un’area del cervello che contiene il centro della sazietà responsabile della regolazione dell’appetito
In questo modo, gli aumenti di grelina nel sangue indicano al cervello di mangiare più cibo, assumere più calorie e immagazzinare grasso 3, 10.
Più alti sono i livelli di grelina, più il soggetto si sente affamato.
Più bassi sono i livelli di grelina, più il soggetto si sente sazio.
Quindi, per le persone che vogliono perdere peso, abbassare i livelli di grelina può essere utile.
È stato dimostrato che le iniezioni di grelina aumentano l’assunzione di cibo in modo dose-dipendente: più grelina un soggetto ha nel sangue, più mangia 12, 13. Secondo gli studi, la grelina aumenta l’assunzione di cibo fino al 30% quando somministrata all’uomo 14.
La grelina è anche nota per agire sulle regioni del cervello di elaborazione delle ricompense, come l’amigdala.
Attivando il meccanismo di ricompensa colinergico-dopaminergico, la grelina può potenzialmente contribuire alla dipendenza da cibo e alcol15.
X115® Antiage System è il trattamento antirughe di nuova generazione, basato sull'utilizzo combinato di due prodotti sinergici a elevata concentrazione di attivi:
un integratore per la pelle, con doppia formula DAY & NIGHT
una crema antirughe contro i segni del tempo SOS TOTAL YOUTH