Introduzione
Il processo di invecchiamento cutaneo è sostenuto da un fenomeno di invecchiamento cronologico, legato all’età biologica dell’organismo, che però può essere accentuato dal tanto temuto photoaging (legato sostanzialmente all’esposizione della cute alle radiazioni ultraviolette e ad altri fattori invecchianti). Lo stress psicologico si inserisce a pieno titolo, seppur ancora orfano di evidenti prove scientifiche, tra i fattori che determinano l’invecchiamento biologico di un organismo, in particolare della cute. Questa correlazione tra sistema nervoso e cute sarebbe sostenuta dalla presenza di ponti di legame tra i due sistemi, rappresentati da molecole come l’Acetil Colina e le Catecolammine e da numerosi altri fattori neurormonali, piuttosto che dal sistema immunitario e dalle sue importanti ramificazioni.
Biologia dello stress nell’invecchiamento cutaneo
E’ esperienza comune correlare la comparsa di segni e solchi cutanei, nonché la tipica sensazione di volto invecchiato e sofferente, a traumi di natura psicologica e sociale, come lutti, malattie, problemi famigliari e disavventure in genere. Diversi ricercatori delle più prestigiose università del mondo hanno cercato di studiare i motivi alla base di questo frequente fenomeno, correlando diversi eventi psicologici alle rispettive conseguenze biologiche. I primi studi effettuati hanno osservato come l’attivazione del sistema nervoso autonomo, in particolare di quello simpatico, chiaramente sostenuta da eventi stressogeni, possa determinare a lungo termine:
- danno al DNA con trasformazione cellulare e rischio di patologie proliferative;
- immunosoppressione, con riduzione dell’attività protettiva del sistema immune;
- alterazione dei normali processi proliferativi, con compromissione della normale struttura cutanea;
- alterazioni nella normale attività neurologica.
Al contempo, ulteriori studi hanno associato all’evento stressogeno insistente nel tempo, l’attivazione di un particolare sistema noto come sistema Renina-Angiotensina in grado di :
- contribuire all’insorgenza di un danno vascolare, con conseguente ridotta capacità nutritiva nei confronti dei tessuti, in particolare della cute;
- potenziare l’attivazione di enzimi pro-ossidanti, in grado di sostenere l’azione lesiva delle specie reattive dell’ossigeno;
- attivare geni coinvolti nella genesi del processo infiammatorio.
Infine, la persistenza di un distress, ossia di uno stress negativo, si correla classicamente con l’ipersecrezione di un ormone noto come cortisolo, in grado di:
- deprimere la risposta immunitaria, esponendo tessuti e cute all’azione lesiva di vari elementi;
- alterare l’espressione genica di numerose cellule, compromettendone i normali cicli cellulari;
- ridurre l’attività biosintetica dei fibroblasti, riducendo sensibilmente la sintesi di collagene, e contribuendo così alla comparsa dei segni dell’invecchiamento cutaneo.
Considerazioni
Alla luce dei differenti meccanismi d’azione esplicitati dai vari studi, appare evidente come lo stress rappresenti un fattore pro-aging al pari delle radiazioni ultraviolette o degli altri fattori invecchianti. Inoltre, per la complessità dei meccanismi d’azione proposti, la persistenza di uno stress cronico risulterebbe in grado di compromettere tre pilastri fondamentali della medicina antiaging quali:
E’quindi proprio su questi tre grandi campi di applicazione che lo stress cronico eserciterebbe la sua azione invecchiante sia sistemica che cutanea. Essendo infatti la pelle il primo sistema di barriera e protezione dagli agenti patogeni e dagli eventi lesivi, sarebbe anche la prima struttura a risentirne in termini fisici, strutturali e funzionali.
Il controllo dello stress come rimedio anti-aging
Dalle precedenti considerazioni, quindi, tra le metodiche antiaging e tra i rimedi naturali contro l’invecchiamento cutaneo, trasparirebbe il ruolo rilevante delle tecniche di gestione dello stress, sinteticamente rappresentate da :
- tecniche respiratorie;
- esercizi fisici mirati;
- protocolli dietetici mirati a ristabilire la corretta circadianità ormonale;
- consuelling e tecniche di psicoterapia.
Bibliografia
Rughe e invecchiamento cutaneo