Grelina | Cos’è | A Cosa Serve | Come Abbassarla 05 Ago 2022 | In X115

Che Cos’è

La grelina è un ormone peptidico prodotto dallo stomaco e dall’intestino.

I medici la conoscono anche come lenomorelina, ma ai più è nota come l’ormone della fame.

In effetti, i livelli di grelina aumentano durante il digiuno, mentre diminuiscono rapidamente nella fase post-prandiale 1.

In questo modo la grelina veicola al sistema nervoso centrale dei segnali di fame, fungendo da potente stimolatore dell’appetito.

La grelina aumenta l’assunzione di cibo e stimola l’appetito (ha effetti oressigenici).

Per questo motivo, la grelina è nota come "l’ormone della fame” che segnala al cervello la necessità di mangiare 2, 3, 4.

I livelli di grelina aumentano anche durante le diete dimagranti ipocaloriche e intensificano la fame e la ricerca di cibo, rendendo difficile perdere peso 5, 6.

A Cosa Serve

La grelina è un ormone multifunzionale prodotto da vari tessuti e organi, tra cui stomaco, intestino, pancreas, reni, organi riproduttivi, placenta, ossa e cervello 7, 8, 9.

La grelina svolge diverse funzioni biologiche 3, 10, 11.

Focus sull’appetito

La funzione principale e più nota della grelina è quella di aumentare l’appetito.

La grelina agisce sull’ipotalamo, un’area del cervello che contiene il centro della sazietà responsabile della regolazione dell’appetito

In questo modo, gli aumenti di grelina nel sangue indicano al cervello di mangiare più cibo, assumere più calorie e immagazzinare grasso 3, 10.

Quindi, per le persone che vogliono perdere peso, abbassare i livelli di grelina può essere utile.

È stato dimostrato che le iniezioni di grelina aumentano l’assunzione di cibo in modo dose-dipendente: più grelina un soggetto ha nel sangue, più mangia 12, 13. Secondo gli studi, la grelina aumenta l’assunzione di cibo fino al 30% quando somministrata all’uomo 14.

La grelina è anche nota per agire sulle regioni del cervello di elaborazione delle ricompense, come l’amigdala.

Attivando il meccanismo di ricompensa colinergico-dopaminergico, la grelina può potenzialmente contribuire alla dipendenza da cibo e alcol 15.

Leptina e Grelina

L’azione della grelina a livello ipotalamico è opposta a quella della leptina.

La grelina, infatti, stimola l’appetito (aumentando l’assunzione di cibo) e riduce il dispendio energetico, mentre la leptina ha effetti opposti.

Inoltre:

Si suppone che la grelina abbia comunque anche un effetto a lungo termine sulla regolazione del peso corporeo, visto che gli individui obesi non mostrano un picco nel livello di grelina coincidente con il pasto.

Inoltre, in questi individui il livello di grelina non diminuisce rapidamente in risposta all’assunzione di cibo.

Grelina Pasto

Grelina e Obesità

Nelle persone in sovrappeso e obese, i livelli di grelina a digiuno sono spesso inferiori rispetto alle persone di peso normale 16, 17. Al contrario, i soggetti con anoressia nervosa hanno livelli plasmatici di grelina superiori rispetto ai soggetti costituzionalmente magri e ai soggetti di peso normale 18, 19.

Sebbene si possa presumere che le persone obese abbiano livelli più alti di grelina, diverse ricerche mostrano che tali livelli sono in realtà inferiori rispetto alle persone magre 16, 20, 21.

La maggior parte degli individui obesi (esclusi gli individui con sindrome di PraderWilli, che hanno solitamente un livello di grelina più alto del normale) mostra infatti minori quantità di grelina circolante, rispetto agli individui normopeso.

Gli studi hanno anche dimostrato che quando le persone obese mangiano un pasto, i loro livelli di grelina scendono solo leggermente.

Numerosi studi hanno dimostrato che, negli individui obesi, vi è un’inadeguata soppressione postprandiale della grelina. Il fatto che i suoi livelli permangano elevati anche a stomaco pieno causa un continuo senso di fame e difficoltà a perdere peso 22.

In pratica, l’ipotalamo dei soggetti obesi non riceverebbe dalla grelina un segnale sufficientemente forte da smettere di mangiare 23.

Inoltre, gli individui obesi potrebbero essere maggiormente sensibili agli effetti della grelina.

Ad esempio, alcune ricerche suggeriscono che le persone obese possono avere un recettore della grelina troppo attivo, e questo porterebbe a un aumento dell’appetito e dell’apporto calorico 2, 3.

Grelina e sostenibilità della dieta

Indipendentemente dalla quantità di grasso corporeo, quando si inizia una dieta ipocalorica i livelli di grelina aumentano e fanno venire fame.

Durante una dieta, la grelina e l’appetito aumentano, mentre i livelli di leptina diminuiscono. Anche il tasso metabolico tende a diminuire in modo significativo, soprattutto quando le calorie vengono ridotte per lunghi periodi di tempo 24, 25.

Abbassare la Grelina

Fattori che Aumentano la Grelina

I diversi tipi di nutrienti hanno effetti diversi sul rilascio di grelina. In particolare, carboidrati e proteine riducono il rilascio di grelina più dei grassi 33.

Fattori che Riducono la Grelina

La grelina sembra essere scarsamente influenzabile attraverso farmaci, diete o integratori.

Tuttavia, esistono alcuni interventi potenzialmente utili per aiutare a mantenere livelli sani di grelina:

Il Gesto d'Amore Più Prezioso Per la Tua Pelle

X115® Antiage System è il trattamento antirughe di nuova generazione, basato sull'utilizzo combinato di due prodotti sinergici a elevata concentrazione di attivi:

  • un integratore per la pelle, con doppia formula DAY & NIGHT
  • una crema antirughe contro i segni del tempo SOS TOTAL YOUTH
X115® - Il Gesto d'Amore più Prezioso per la Tua Pelle
Scopri Come Funziona
Ebook X115® | Collagene - La Proteina Antietà
Scaricalo Gratis
X115® FACE | Con Peptidi liftanti di 3a Generazione
Scopri i suoi Benefici
Prova L'Efficacia di X115®
Sconto 10% Primo Acquisto - Scopri Come
Nuova Crema Corpo X115® BODY
Scopri i suoi Benefici
Un Aiuto per le Tue Difese Immunitarie
Scopri Vitamina C Suprema ®
Condividi L'Efficacia X115®
Condividi su Facebook
Prova L'Efficacia di X115®
Sconto 10% Primo Acquisto - Scopri Come