La valeriana è una pianta medicinale usata per combattere l’insonnia, l’ansia, lo stress e le tensioni emotive.
La pianta è originaria dell’Europa e dell’Asia, e a scopi medicinali se ne sfrutta la radice.
La valeriana (Valeriana officinalis) non va confusa con la valerianella (Valeriana locusta), pianta usata come verdura da insalata, di cui si consumano le foglie o l’intera piantina giovane.
La radice di valeriana esibisce proprietà calmanti e sedative.
Per questo motivo, la radice di valeriana e i suoi estratti vengono tradizionalmente utilizzati in caso di nervosismo e lievi disturbi del sonno.
A Cosa Serve
Come ricorda l’epiteto officinalis, la valeriana è stata ampiamente usata nelle officine erboristiche per la produzione di specialità medicinali.
È anche interessante notare come il nome “Valeriana” tragga origine dal verbo latino valere, che significa “essere forte” o “essere sano”.
Tradizionalmente, la valeriana è stata usata per promuovere la tranquillità e migliorare il sonno. Ancora oggi, gli erboristi consigliano la radice di valeriana per trattare una varietà di condizioni di salute, tra cui 1:
Tra i principi attivi più importanti della valeriana si segnalano 2, 3, 4, 5:
alcuni costituenti dell’olio essenziale (acido valerenico e valenolo),
gli iridoidi (valepotriati),
alcuni alcaloidi (actinidina, chatinina, timida, valerianina e valerina).
Particolare importanza viene attribuita all’acido valerenico, che agirebbe sui recettori dell’acido gamma-amminobutirrico (GABA) nel cervello.
Il GABA è un neurotrasmettitore inibitorio, che si ritiene possa controllare la paura e l’ansia sperimentate quando le cellule nervose sono sovraeccitate. I ricercatori hanno anche dimostrato che bassi livelli di GABA correlati allo stress acuto e cronico sono legati all’ansia e al sonno di bassa qualità 6, 7, 8.
Aumentando l’azione del GABA, la valeriana può agire come un lieve sedativo e ansiolitico.
Anche alcuni farmaci anti-ansia e ipnotico-sedativi agiscono in maniera simile, legandosi ai recettori del GABA e potenziandone l’attività; un classico esempio è dato delle benzodiazepine (es. alprazolam – Xanax® e diazepam – Valium®) 9.
Per questo motivo, la radice di valeriana viene spesso chiamata "valium della natura".
Un altro principio attivo della valeriana, l’acido isovalerico, può prevenire contrazioni muscolari improvvise o involontarie in maniera simile all’acido valproico, un farmaco usato per trattare l’epilessia 10, 11.
Gli iridoidi (valepotriati e loro derivati) hanno effetti sedativi, ma sono instabili e si degradano durante la conservazione o in acqua, rendendo difficile la valutazione della loro attività 4, 5, 12.
X115® Antiage System è il trattamento antirughe di nuova generazione, basato sull'utilizzo combinato di due prodotti sinergici a elevata concentrazione di attivi:
un integratore per la pelle, con doppia formula DAY & NIGHT
una crema antirughe contro i segni del tempo SOS TOTAL YOUTH