Introduzione
Il ginkgo biloba è un antichissimo albero secolare, originario della Cina.
La fitoterapia moderna ne sfrutta le proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, soprattutto per migliorare la circolazione sanguigna.
Il ginkgo sembra anche sostenere e migliorare le funzioni cognitive, psicologiche, visive, mnemoniche e riproduttive.
Inoltre, l’estratto di Ginkgo biloba è sempre più diffuso nei prodotti cosmetici anti-età, destinati a migliorare la salute e la bellezza della pelle.
Uso nei Cosmetici
L’estratto di Ginkgo biloba si ottiene dalle foglie della pianta.
Si presenta sotto forma di polvere ed è costituito principalmente da ginkgolidi A, B e C (diterpeni) e da flavonoidi (quercetina, kaempferolo, miricetina). In minore quantità sono presenti anche flavoni (apigenina, luteolina) e flavanoli (diidromiricetina).
L’estratto di Ginkgo presenta una marcata attività anti-radicali liberi, che si manifesta con un miglioramento del metabolismo cellulare e la prevenzione della perossidazione lipidica di membrana.
Inoltre, esercita una spiccata azione protettiva a livello dell’endotelio vasale, che porta ad una stabilizzazione della permeabilità capillare e al conseguente miglioramento delle funzionalità del microcircolo.
L’estratto di Ginkgo biloba è utilizzato per la preparazione di:
- cosmetici che hanno lo scopo di proteggere la pelle dallo stress ossidativo,
- prodotti anti-ageing
- cosmetici destinati al miglioramento delle funzionalità del microcircolo (cellulite e fragilità capillare).
L’impiego topico del Ginkgo biloba extract non presenta particolari effetti collaterali o controindicazioni.
Benefici per la Pelle
Con l’avvento della medicina e della cosmetologia antiage, il Ginkgo Biloba ha trovato nuovi potenziali campi di applicazione.
Piuttosto recenti sono i vari studi, alcuni dei quali sperimentali, nei quali l’uso del Ginkgo si è rivelato utile nel:
- proteggere la cute dagli effetti lesivi delle radiazioni ultraviolette;
- ridurre l’eritema cutaneo associato all’eccessiva esposizione ai raggi UV;
- controllare l’incidenza di lesioni acneiche in individui affetti;
- controllare l’evoluzione infiammatoria e pro-ossidante di patologie autoimmuni e disreattive della cute;
- coadiuvare la funzione di barriera cutanea.
Gli studi sui topi, ad esempio, hanno dimostrato che l’estratto di Ginkgo biloba associato a quello di tè verde ha protetto la pelle senza peli degli animali dai danni indotti dalle radiazioni ultraviolette 1.
L’associazione dell’estratto di Ginkgo biloba con vitamine (vitamine A, C ed E) nelle formulazioni cosmetiche ha anche mostrato un’attività antiossidante in vitro e ha protetto la pelle dai danni indotti dalle radiazioni UV 2.
Efficacia Clinica
Sulla scia di questi primi successi, si sono susseguiti altri lavori, alcuni dei quali hanno dimostrato come l’associazione del Ginkgo Biloba ad altre piante dotate di attività antiossidante possa garantire:
già dopo poche applicazioni.
Questi lavori avvalorerebbero quindi l’ipotesi di una funzione antiaging cosmetologica del Ginkgo Biloba.
Un cosmetico formulato con Ginkgo biloba ha aumentato l’idratazione (27,88%) e la levigatezza (4,32%) della pelle, mentre ha ridotto rugosità (0,4%) e rughe (4,63%) 3.
Il ginkgo biloba e il tè verde hanno lavorato in sinergia per migliorare l’idratazione della pelle, l’elasticità e la funzione di barriera in un altro studio su 48 volontari sani 4.
L’estratto di ginkgo ha anche migliorato la pigmentazione della pelle in 2 studi clinici su 64 persone con vitiligine 5, 6.
In uno studio clinico su 45 volontari, una formulazione cosmetica multifunzionale con estratto di ginkgo e alga nori, arricchita con vitamine A, C ed E, applicata per 90 giorni ha dimostrato di migliorare la funzione di barriera cutanea e l’idratazione, portando a una riduzione della rugosità 7.

X115® ACE | Pure Vitamins Antiage Complex |
3 Formule Mono-Concentrate a Utilizzo Ciclico | Altamente Biodisponibili | In flaconcini monodose bifasici | Le Vitamine A | C | E | nello Stato più Puro ed Efficace | Per un Trattamento di Bellezza ai Massimi Livelli
Meccanismo d’Azione
Nonostante i meccanismi molecolari alla base dell’azione cosmetologica del Ginkgo Biloba siano alquanto complessi, vista anche l’eterogeneità delle molecole coinvolte, in prima analisi questi risultati sembrerebbero correlati alla presenza di quercetina, rutina, ginkgolidi, bilobalide ed altri numerosi antiossidanti.
Questi principi attivi ad azione antiradicalica, infatti, potrebbero risparmiare le fibre collagene e le altre strutture della matrice extracellulare dall’azione lesiva dei ROS, sostenendo al contempo la normale funzione biosintetica dei fibroblasti nonché la vascolarizzazione del derma e delle sue componenti.
A tale azione si aggiungerebbe anche quella immunomodulante e antinfiammatoria descritta in alcuni studi, utile nel riequilibrare il microambiente.
Bibliografia
- Efficacy evaluation of a multifunctional cosmetic formulation: the benefits of a combination of active antioxidant substances. Gianeti MD, Maia Campos PM. Molecules. 2014 Nov 10;19(11):18268-82.
- [Ginkgo biloba–effect, adverse events and drug interaction]. Roland PD, Nergård CS. Tidsskr Nor Laegeforen. 2012 Apr 30;132(8):956-9.
- Ginkgo biloba for the treatment of vitilgo vulgaris: an open label pilot clinical trial. Szczurko O, Shear N, Taddio A, Boon H. BMC Complement Altern Med. 2011 Mar 15;11:21
- Effects of anti-inflammatory biflavonoid, ginkgetin, on chronic skin inflammation. Lim H, Son KH, Chang HW, Kang SS, Kim HP. Biol Pharm Bull. 2006 May;29(5):1046-9.
Fitoterapia e Fitocosmesi Ginkgo Biloba