Vitamina A e Salute | Funzioni, Benefici, Carenza, Eccesso 15 Feb 2022 | In X115

Che Cos’è

La vitamina A è un micronutriente essenziale per l’organismo.

Per la precisione, il termine "vitamina A" comprende un gruppo di diverse sostanze liposolubili, tra loro correlate dal punto di vista chimico e biologico.

Esempi includono retinolo, retinil palmitato e beta-carotene.

Funzioni

I vari micronutrienti del gruppo della vitamina A sono molto importanti per la salute umana.

Risultano ad esempio essenziali per la salute degli occhi, il normale funzionamento del sistema immunitario e degli organi, e la corretta crescita e sviluppo del feto nel grembo materno.

La vitamina A è fondamentale per il cervello, il sistema immunitario, la pelle, gli occhi, i denti, le ossa e per la sintesi degli ormoni.

Tipi di Vitamina A

La vitamina A è presente negli alimenti in due forme:

Entrambe le forme di vitamina A, una volta ingerite, vengono convertite in acido retinico e retinoico, che rappresentano la forma biologicamente attiva della vitamina A (nota per regolare la trascrizione genica).

Tuttavia, la conversione della provitamina A è più laboriosa e complessa; di conseguenza, è meno probabile che l’eccesso di carotenoidi provochi tossicità.

Carenza ed Eccesso

Sia la carenza che l’eccesso di vitamina A hanno gravi effetti sulla salute dell’organismo.

La carenza di vitamina A è molto più diffusa a livello mondiale e si associa a problemi della vista, basse difese immunitarie e aumento del rischio di cancro.

D’altronde, anche l’eccesso di vitamina A derivante dall’abuso di farmaci e integratori, crea problemi digestivi e può aumentare il rischio di cancro, specie nei fumatori; nelle donne in gravidanza, inoltre, vi è un importante rischio di teratogenicità.

A Cosa Serve

La vitamina A è essenziale per la salute, perché supporta la crescita cellulare, la funzione immunitaria, lo sviluppo fetale e la vista. Più in generale, è coinvolta nella regolazione della crescita e della specializzazione (differenziazione) di quasi tutte le cellule del corpo umano.

Di conseguenza, la vitamina A è necessaria per la fertilità, lo sviluppo embrionale e per la normale formazione e mantenimento di cuore, polmoni, reni, intestino, occhi e altri organi.

A livello oculare, il retinale (che rappresenta la forma attiva della vitamina A) si combina con la proteina opsina per formare la rodopsina. Quest’ultima è necessaria per la visione dei colori e la visione crepuscolare (con scarsa illuminazione) 1.

La vitamina A aiuta anche a proteggere e mantenere la cornea (lo strato più esterno dell’occhio) e la congiuntiva (una sottile membrana che copre la superficie dell’occhio e l’interno delle palpebre) 2.

Molto importante è il ruolo della vitamina A sulla funzione immunitaria, soprattutto a livello delle mucose, dove contribuisce a proteggere il corpo dalle infezioni 3.

La vitamina A protegge anche la pelle dai danni dei raggi UV, quindi ha un’azione protettiva nei confronti delle scottature solari e del rischio di cancro della pelle. Particolarmente attivi in tal senso sembrano alcuni carotenoidi, come il beta-carotene e il licopene (quest’ultimo tuttavia privo di attività provitaminica).

Un consiglio per il Tuo Benessere

Per il tuo benessere, ti consigliamo il nostro miglior integratore multivitaminico: Vitamina C Suprema ®. Con sambuco, zenzero, echinacea e una formula multivitaminica-multiminerale a elevata disponibilità, con potassio, magnesio, zinco, selenio, vitamina D e tutte le vitamine del gruppo B.

Migliore Vitamina C Suprema

Vitamina C Suprema® | Multivitaminico – Energia e Difese Immunitarie | Con 500 mg di Vitamina C naturale da Rosa canina e Vitamina C 100% europea
Sostiene le difese immunitarie | Con Vitamina D, Echinacea, Sambuco, Zinco, Selenio
Contro stanchezza e affaticamento | Con Vitamine del gruppo B, Magnesio, Potassio, Zenzero, Bioflavonoidi

Benefici

La vitamina A è un nutriente importante, che apporta benefici alla salute in molti modi.

Tuttavia, se la dieta fornisce già quantitativi adeguati di questa vitamina, è improbabile che l’aumentato apporto tramite specifici integratori possa apportare ulteriori benefici.

Al contrario, come vedremo in seguito, esagerando si corre il rischio di compromettere la propria salute.

Benefici dei Carotenoidi

Le diete ricche di carotenoidi sono associate a un minor rischio di molte malattie croniche in cui lo stress ossidativo gioca un ruolo importante, come malattie cardiache, cancro ai polmoni e diabete 4, 5, 6.

I carotenoidi svolgono infatti un importante azione antiossidante, coadiuvata e potenziata da altri componenti dei cibi che ne sono ricchi (ad es. vitamina C e flavonoidi come la quercetina).

Tuttavia, non ci sono prove che l’integrazione di β-carotene riduca il rischio di malattie cardiovascolari 7.

Salute degli Occhi

La vitamina A è essenziale per la vista e la salute degli occhi.

Gli studi dimostrano che livelli ematici più elevati di beta-carotene, alfa-carotene e beta-criptoxantina possono ridurre il rischio di degenerazione maculare senile (AMD) fino al 25% 8.

L’AMD è la principale causa della progressiva perdita della vista in età senile, e interessa fino al 5% della popolazione over-65.

Tuttavia, una revisione Cochrane ha rilevato che gli integratori di beta-carotene da soli non prevengono o ritardano il calo della vista causato dall’AMD 9.

Altri carotenoidi, pur non avendo attività provitaminica, sono ugualmente importanti per la salute degli occhi. È il caso ad esempio della luteina e della zeaxantina, che aiutano a mantenere una funzione visiva ottimale. Inoltre, come altri carotenoidi, contribuiscono a prevenire la degenerazione maculare senile 10, 11, 12.

Protezione da alcuni tipi di cancro

Uno studio su oltre 10.000 adulti ha stabilito che i fumatori con più alti livelli ematici di alfa-carotene e beta-criptoxantina avevano un rischio rispettivamente inferiore del 46% e del 61% di morire di cancro ai polmoni, rispetto ai non fumatori con l’assunzione più bassa 13.

Tuttavia, 2 studi RCT hanno scoperto che gli integratori di β-carotene ad alte dosi aumentavano il rischio di cancro ai polmoni nei fumatori e negli ex lavoratori dell’amianto 14, 15, 16.

In studi osservazionali, l’assunzione di quantità maggiori di vitamina A nella dieta sotto forma di beta-carotene è stata collegata a un ridotto rischio di alcuni tipi di cancro, tra cui il linfoma di Hodgkin, nonché il cancro del collo dell’utero, del polmone e della vescica 17, 18, 19, 20.

Tuttavia, sebbene un elevato apporto di vitamina A da alimenti vegetali sia associato a un ridotto rischio di cancro, gli alimenti animali che contengono forme attive di vitamina A non sembrano fornire gli stessi benefici 21, 22.

Allo stesso modo, anche gli integratori di vitamina A non hanno mostrato gli stessi benefici dei cibi naturalmente ricchi di carotenoidi 23.

Questo suggerisce che gli effetti dei carotenoidi alimentari sono coadiuvati e potenziati da altri nutrienti protettivi, sottolineando l’importanza di una dieta equilibrata.

Sostegno Immunitario

La carenza di vitamina A aumenta il rischio di morire per infezioni come morbillo e diarrea 24, 25.

L’integrazione preventiva di questa vitamina sembra ridurre significativamente la mortalità infantile nelle regioni ad alto rischio di carenza di vitamina A 26.

L’integrazione di vitamina A ad alte dosi è raccomandata per i bambini malnutriti o immunocompromessi di età superiore ai 6 mesi infettati dal morbillo.

È stato ad esempio dimostrato che le megadosi (200.000 UI per due giorni) di vitamina A riducono la mortalità correlata al morbillo 27.

Salute della Pelle

Il retinolo e i suoi analoghi sono usati a dosi farmacologiche nel trattamento dell’acne e di varie malattie della pelle.

Per maggiori informazioni, leggi i nostri articolo dedicati ai retinoidi per la pelle e all’uso della vitamina A nei cosmetici.

Per beneficiare a pieno dei benefici per la pelle della vitamina A e delle altre vitamine della bellezza, ti consigliamo il nostro siero viso X115® ACE.

Siero Viso

X115® ACE | Pure Vitamins Antiage Complex | 3 Formule Mono-Concentrate a Utilizzo Ciclico | Altamente Biodisponibili | In flaconcini monodose bifasici | Le Vitamine A | C | E | nello Stato più Puro ed Efficace | Per un Trattamento di Bellezza ai Massimi Livelli

Alimenti e Tipi di Vitamina A

La dieta umana fornisce due forme di vitamina A:

Vitamina A preformata

La vitamina A preformata si trova negli alimenti di origine animale, inclusi latticini, pesce e carne.

Il fegato rappresenta una fonte incredibilmente ricca di vitamina A, tanto che un suo abuso (come alimento o integratore, vedi olio di fegato di merluzzo) può sfociare in una tossicità da vitamina A.

Gli alimenti più ricchi di vitamina A preformata comprendono:

Carotenoidi

I carotenoidi sono una grande famiglia di pigmenti, gialli, arancioni e rossi.

Ne sono stati individuati più di 600, ma solo alcuni possiedono attività provitaminica. È il caso, ad esempio, di α-carotene, β-carotene e β-criptoxantina.

Altri carotenoidi, invece, sono privi di attività pro-vitaminica ma sono importanti per la protezione antiossidante. È il caso, ad esempio di luteina, zeaxantina e licopene.

Il beta-carotene contribuisce per circa il 30-35% all’apporto dietetico di vitamina A nei paesi occidentali, mentre nei paesi in via di sviluppo (dove l’accesso agli alimenti carnei è minore) rappresenta la fonte più abbondante, e in alcuni casi unica, di vitamina A 28, 29.

Gli alimenti più ricchi di provitamina A includono:

Retinolo Equivalenti

Una volta assunti, i carotenoidi devono essere convertiti in retinolo.

A sua volta il retinolo, derivante indirettamente dai carotenoidi vegetali o direttamente dai cibi animali, viene convertito in retinale e acido retinoico.

La capacità dell’organismo di assorbire i carotenoidi e convertirli in retinolo non è ottimale. Di conseguenza, la vitamina A di origine animale risulta maggiormente biodisponibile.

Per tenere conto di queste differenze è stato introdotto il concetto di retinolo equivalenti (RAE).

Per convenzione, si ritiene che 1 μg di retinolo fisiologicamente disponibile equivalga alle seguenti quantità di retinoidi:

Per tener conto di queste variabilità, anche le tabelle nutrizionali e i fabbisogni quotidiani di vitamina A vengono espressi in RAE.

Poiché la vitamina A è liposolubile, viene assorbita in modo più efficace se assunta con una fonte di grassi alimentari. Per migliorare l’assorbimento della provitamina A è quindi preferibile aggiungere un po’ di condimento.

Lista Cibi Ricchi di Vitamina A

Di seguito riportiamo un breve elenco degli alimenti più ricchi di vitamina A, secondo i dati forniti dal Centro di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (ex INRAN).

AlimentoVitamina A retinolo equivalenti (μg/100g)
Fegato di pollo36.600
Olio di fegato di merluzzo18.000
Fegato di bovino16.500
Fegato di suino16.500
Fegato di ovino15.000
Fegato di equino11.000
Anguilla di mare9.801
Anguilla, marinata9.401
Albicocche, disidratate1.410
Anguilla di fiume1.200
Carote, crude1.148
Albicocche, secche1.090
Carote, cotte, bollite1.033
Tarassaco o dente di leone, fresco992
Prezzemolo, fresco943
Uova di gallina, intero, in polvere942
Burro930
Peperoncini piccanti, freschi824
Rughetta o rucola, fresca742
Basilico, fresco658
Uova di gallina, tuorlo640
Pomodori, maturi, freschi610
Pomodori, San Marzano, freschi610
Zucca gialla, fresca599
Pecorino siciliano573
Radicchio, verde, fresco542
Mango, fresco533
Sugo di pomodoro530
Pomodori, passata530
Pesche, disidratate500
Vegetali misti, surgelati500
Spinaci, surgelati500
Spinaci, crudi485
Taleggio482
Pecorino romano480
Peperoni, gialli, crudi458
Caciotta toscana453
Tonno450
Spinaci, cotti, bolliti437
Mascarpone430
Parmigiano Reggiano DOP430
Peperoni, rossi e gialli, crudi424
Cheddar420
Caciocavallo420
Fontina420
Pomodori, pelati in scatola400
Groviera400
Agretti, crudi392
Provolone390
Pesche, secche390
Peperoni, rossi, crudi385
Pecorino380
Caciotta romana di pecora380
Formaggino370
Albicocche, fresche360
Uova di anatra, intero360
Agretti, cotti, bolliti353
Scamorza352
Italico350
Rene di bovino345
Emmenthal343
Panna da montare, 35% di lipidi335
Uova di oca, intero330
Latteria327
Brie320
Arance Washington Navel, fresche319
Carciofo, violetto, precoce318
Formaggio molle da tavola310
Fior di latte300

Fabbisogno di Vitamina A

L’assunzione dietetica raccomandata di vitamina A è di 900 μg di RAE al giorno per gli uomini, 700 μg per le donne e 300-600 μg per i bambini e gli adolescenti.

Incrociando i dati con la tabella degli alimenti ricchi di vitamina A, si comprende come sia facilmente possibile ottenere quantità raccomandate di questa vitamina mangiando una varietà di cibi, sia animali che vegetali.

Assunzione dietetica raccomandata (RDA) per la vitamina A
Fase di vitaMaschi (µg RAE /giorno)Femmine (µg RAE/giorno)
Dalla nascita a 6 mesi400 (AI)400 (AI)
Neonati | 7-12 mesi500 (AI)500 (AI)
Bambini da 1 a 3 anni300300
Bambini | 4-8 anni400400
Ragazzi | 9-13 anni600600
Adolescenti | 14-18 anni900700
Adulti | 19 anni e più900700
Adolescenti incinte | < 19 anni750
Donne in Gravidanza ≥ 19 anni770
Allattamento | < 19 anni1.200
Allattamento | ≥ 19 anni1.300
Vitamina C Suprema ®

Suprema: con Vitamina C naturale da Rosa canina e Vitamina C 100% europea
Difese immunitarie: con Echinacea, Sambuco Nero, Zinco, Selenio, Vitamina D
Energia e Benessere: con Magnesio, Potassio, Zenzero, Vitamine del Gruppo B

Carenza

La carenza di vitamina A è rara nei paesi sviluppati come l’Italia, ma relativamente comune nei paesi in via di sviluppo.

Le cause della carenza vanno ricercate nella limitata disponibilità di alimenti animali ricchi di vitamina A preformata e di vegetali ricchi di carotenoidi.

La carenza di vitamina A può portare a gravi problemi di salute.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) stima che 3 milioni di bambini sviluppino ogni anno una carenza clinica di vitamina A rispetto ai circa 200 casi stimati di tossicità da vitamina A 27.

Il sintomo più comune della carenza di vitamina A nei bambini piccoli e nelle donne in gravidanza è una patologia oculare chiamata xeroftalmia. Caratterizzata dall’incapacità di vedere in condizioni di scarsa luminosità, la xeroftalmia non trattata può portare alla cecità.

Inoltre, la carenza di vitamina A aumenta il rischio di anemia e morte nelle donne in gravidanza e ha un impatto negativo sul feto rallentandone la crescita e lo sviluppo 32.

Eccesso ed Effetti Collaterali

Livelli eccessivi di vitamina A possono provocare una vasta gamma di effetti negativi.

La tossicità (nota anche come ipervitaminosi A) è comunemente associata all’abuso di integratori di vitamina A preformata o al trattamento con farmaci retinoidi, come l’isotretinoina 33, 34.

Le reazioni tossiche possono anche essere provocate dal consumo eccessivo di alimenti a base di fegato animale o integratori di olio di fegato di merluzzo.

La quantità di vitamina A necessaria per causare tossicità tra gli individui varia a seconda dell’età e della funzione epatica, e può differenziarsi in un’intossicazione acuta o cronica.

La tossicità acuta da vitamina A si verifica in un breve periodo di tempo quando viene consumata una singola dose eccessivamente alta di vitamina, mentre la tossicità cronica compare quando vengono ingerite dosi elevate (ma non così eccessive) per un periodo di tempo prolungato 35.

Tossicità Acuta

La tossicità acuta da vitamina A può verificarsi con una singola ingestione di 25.000 UI/kg o più di vitamina A.

Sebbene sia meno comune della tossicità cronica, la tossicità acuta da vitamina A è associata a sintomi più gravi, inclusi danni al fegato, aumento della pressione cranica e persino morte 36.

Segni e sintomi includono nausea, vomito, diarrea, vertigini, letargia, sonnolenza, aumento della pressione intracranica e alterazioni della pelle come eritema, prurito o desquamazione 37.

Tossicità Cronica

La tossicità cronica da vitamina A può verificarsi con l’ingestione di 4.000 UI/kg o più al giorno per 6-15 mesi.

Segni e sintomi includono febbre di basso grado, cefalea, affaticamento, anoressia, disturbi intestinali, epatosplenomegalia, anemia, ipercalcemia, gonfiore sottocutaneo, nicturia, dolore alle articolazioni e alle ossa e alterazioni della pelle come ingiallimento, secchezza, alopecia e fotosensibilità 37.

Nota Bene

Il consumo di elevate quantità di beta-carotene o altre forme di provitamina A non sembra provocare difetti alla nascita o altri problemi legati all’eccesso di vitamina A preformata.

I carotenoidi in eccesso possono invece colorare la pelle di giallo-arancio (carotenosi) ma questa condizione è innocua. Inoltre, alcuni studi hanno collegato gli integratori di beta-carotene a un aumentato rischio di cancro ai polmoni e malattie cardiache nei fumatori 14.

Rischi in Gravidanza

La vitamina A è altamente teratogena se assunta durante la gravidanza.

Pertanto, l’abuso di questa vitamina aumenta il rischio di anomalie alla nascita, come malformazioni del sistema nervoso centrale, cardiaco e cranio-facciale.

Di conseguenza, il trattamento con vitamina A dev’essere evitato dalle pazienti in gravidanza, tranne nelle aree in cui prevale la carenza di vitamina A. In questa circostanza, l’integrazione non deve comunque superare le 10.000 UI al giorno 38.

Upper Intake Level

I limiti superiori giornalieri di assunzione sicura per la vitamina A preformata sono elencati di seguito.

EtàLimite superiore
Nascita a 12 mesi600 μg
Bambini 1-3 anni600 μg
Bambini 4–8 anni900 μg
Bambini 9–13 anni1.700 μg
Ragazzi 14-18 anni2.800 μg
Adulti dai 19 anni in su3.000 μg

Questi livelli non si applicano alle persone che assumono vitamina A per motivi medici.

Controindicazioni

A meno che non vi siano carenze da colmare, la vitamina A è controindicata in gravidanza e allattamento.

Dev’essere prescritta con cautela anche ai pazienti con malattie epatiche, malattie renali, alcolismo e acne vulgaris 37.

Il Gesto d'Amore Più Prezioso Per la Tua Pelle

X115® Antiage System è il trattamento antirughe di nuova generazione, basato sull'utilizzo combinato di due prodotti sinergici a elevata concentrazione di attivi:

  • un integratore per la pelle, con doppia formula DAY & NIGHT
  • una crema antirughe contro i segni del tempo SOS TOTAL YOUTH
X115® - Il Gesto d'Amore più Prezioso per la Tua Pelle
Scopri Come Funziona
Ebook X115® | Collagene - La Proteina Antietà
Scaricalo Gratis
X115® FACE | Con Peptidi liftanti di 3a Generazione
Scopri i suoi Benefici
Prova L'Efficacia di X115®
Sconto 10% Primo Acquisto - Scopri Come
Nuova Crema Corpo X115® BODY
Scopri i suoi Benefici
Un Aiuto per le Tue Difese Immunitarie
Scopri Vitamina C Suprema ®
Condividi L'Efficacia X115®
Condividi su Facebook
Prova L'Efficacia di X115®
Sconto 10% Primo Acquisto - Scopri Come