Centella Asiatica | Tutte le Proprietà | Rughe e Circoalzione 04 Set 2020 | In X115

Generalità

L’Erba della Longevità

Una Pianta-Medicina Sfruttata fin dall’Antichità

Considerata "l’erba della longevità", la centella asiatica è un’esile pianta erbacea, da sempre utilizzata come medicamento nella medicina tradizionale cinese, indonesiana e ayurvedica.

In passato, la centella asiatica veniva sfruttata principalmente le sue proprietà cicatrizzanti, capacità peraltro successivamente supportate da vari studi scientifici.

Curiosità

Sembra che le proprietà cicatrizzanti associate alla centella asiatica fossero già individuate dagli animali feriti, poiché la pianta veniva utilizzata come rimedio naturale alle lesioni: non a caso, la centella viene riconosciuta anche con l’appellativo popolare di erba delle tigri.

Impieghi Attuali della Centella Asiatica

Attualmente, la centella asiatica sta trovando un riscontro sempre maggiore in vari ambiti:

L’uso-medicina della centella asiatica non è stato approvato dalla FDA, dunque la pianta non dev’essere utilizzata come sostituto ai farmaci prescritti dal medico 1.

Attenzione

Mentre le proprietà benefiche della centella asiatica sfruttate in ambito cosmetico ed erboristico sono supportate da fonti scientifiche, in ambito omeopatico le applicazioni della pianta non sono dimostrate.

Integratore Collagene AntirugheX115®+PLUS – Integratore Antiage con Centella Asiatica – Aumenta la Sintesi di Collagene

Caratteristiche Erboristiche

Altri Nomi della Centella Asiatica

"Centella asiatica" è il nome scientifico attribuito a un’esile pianta erbacea, conosciuta con vari nomi:

Curiosità

"Gotu Kola" è il nome indiano con cui viene riconosciuta la centella.

Più semplicemente, la pianta viene chiamata "centella", che indica il genere tassonomico della famiglia a cui appartiene.

Famiglia

La centella asiatica appartiene alla famiglia delle Umbelliferae (Apiaceae), la stessa del prezzemolo, del coriandolo, della carota ecc..

Diffusione

Crescita Spontanea

La centella asiatica si presenta come una piantina dal un colore verde-grigiastro, che cresce spontaneamente nelle regioni più calde dei due emisferi:

Sapore

La centella è pressoché insapore.

Principi Attivi e Parti Utilizzate

Dalla parte aerea o dall’intera pianta è possibile estrarre elementi dotati di potere fitoterapico, costituiti per lo più dai principi attivi:

Centella Asiatica in Medicina Tradizionale

Impiego Popolare della Centella

Da tempi immemorabili, la centella riscuote un enorme successo come pianta-medicamento; soprattutto in passato, la centella veniva ampiamente utilizzata con successo come rimedio a varie condizioni morbose:

Attenzione

Un simile impiego della centella asiatica come medicamento per la cura di vari disturbi non trova dimostrazione scientifica alcuna, dunque le proprietà descritte sono solo presunte e non devono essere interpretate come un’alternativa alla medicina tradizionale.

Centella Asiatica in Medicina Moderna

La centella asiatica è popolare per le proprietà antiossidanti, antiaging e cicatrizzanti: si ritiene che gran parte di questi effetti sia dovuto alla presenza delle saponine presenti nel fitocomplesso 2.

Benefici Terapeutici

Gli studi di caratterizzazione molecolare, abbinati a differenti lavori sperimentali e ad alcuni trial clinici, hanno consentito di chiarire gradualmente il reale ruolo biologico della centella asiatica, in particolare dei suoi principi attivi, nella moderna medicina.

Più precisamente, studi in vitro e in vivo hanno dimostrato la reale efficacia dei principi attivi contenuti nel fitocomplesso – soprattutto i triterpeni pentaciclici (asiaticoside, madecassoside, acidi asiatici e madecassici).

Ogni attività terapeutica dimostrata è stata sfruttata abilmente per la realizzazione di prodotti mirati a trattare o alleviare un determinato disturbo:

Applicazioni

Impiego della Centella Asiatica in Cosmesi

Grazie alle sue proprietà dermatologiche, la centella si è guadagnata un’interessante posizione nel trattamento di alcuni disturbi della pelle, compresi i danni provocati dal foto-invecchiamento 4.

Per questo, la centella sembra efficace per:

Altre Applicazioni

Altre evidenze, di particolare rilievo clinico, hanno inoltre esteso le potenziali applicazioni della centella asiatica anche per:

Centella Asiatica contro l’Invecchiamento della Pelle

Invecchiamento

L’invecchiamento della pelle sembra essere correlato a una riduzione dei livelli di collagene di tipo I, ovvero il componente principale del derma cutaneo 8.

In effetti, con l’avanzamento dell’età, la progressiva riduzione della sintesi del collagene determina una fragilità non solo cutanea ma anche vascolare, con le relative conseguenze estetiche e funzionali.

Rughe

Ulteriori lavori hanno inoltre sottolineato la capacità degli estratti di centella asiatica di ottimizzare la sintesi di elastina, determinando pertanto un sensibile miglioramento della qualità cutanea, e avvalorando l’efficacia di questa pianta nella medicina antiaging ed estetica.

Cosa ne Pensa la Scienza

Il tutto è stato sperimentalmente avvalorato da un recente trial condotto su 20 partecipanti, nei quali l’uso di estratti di centella asiatica, abbinati a vitamina C, ha garantito in sei settimane di trattamento un netto miglioramento dell’aspetto della pelle 2:

Centella e Vitamine Antiossidanti

In un altro studio 2,9, si è osservato che l’associazione della centella asiatica con le vitamine di bellezza (ovvero vitamine antiossidanti A, C ed E) è molto efficace per potenziare reciprocamente l’azione antiage, tanto da aumentare di tre volte la normale produzione di collagene.

Non contenti del risultato sperimentale, i ricercatori hanno approfondito anche l’azione cellulare di questi elementi, individuando le singole variazioni molecolari indotte ad esempio dal madecassoside, e caratterizzando anche nel dettaglio tutti i meccanismi biologici coinvolti nella foto-protezione e nella sintesi di collagene di primo tipo, completando così la descrizione clinica e biologica di questa pianta.

Integratore Collagene AntirugheX115®+PLUS – Integratore Antiage con Centella Asiatica – Aumenta la Sintesi di Collagene

Centella e Proprietà Antiossidanti

Il ruolo della centella nel rallentamento del foto-invecchiamento è correlato alle proprietà antiossidanti riconosciute al suo estratto 3,10.

Si è dimostrato che la centella asiatica esercita un elevato potere antiossidante 3, paragonabile all’attività antiossidante di:

Centella Asiatica contro la Cellulite

Come Agisce la Centella in Presenza di Cellulite?

La centella asiatica è stata impiegata con successo anche nel trattamento della cellulite; in particolare, sembra che l’estratto di centella agisca in maniera efficace durante le fasi infiammatorie di questa condizione.

Cosa Succede nelle Fasi Infiammatorie

Durante le fasi infiammatorie della cellulite, l’incremento volumetrico delle cellule adipose è correlato a due condizioni:

In simili circostanze, gli estratti triterpenici della centella asiatica sembrano efficaci nel migliorare la componente vascolare, agendo positivamente e migliorando elasticità e compattezza delle pareti vascolari; di conseguenza, verrebbe ritardata l’insorgenza della fase infiammatoria della cellulite e delle sue complicanze 11.

In un trial clinico 12, l’integrazione per via orale con estratto secco di centella asiatica si è rivelata efficace:

Dosaggio

Assunzione Orale

La dose giornaliera raccomandata di estratti titolati di centella asiatica, standardizzati in asiaticoside, acido asiatico e acido madecassico, varia da 60 a 120-180 mg 13,14.

Applicazione Topica

Per il trattamento delle ustioni, si consiglia di utilizzare una crema contenente una concentrazione del 3% di estratto di centella: la crema va applicata tutti i giorni, fino a guarigione delle ustioni 14.

Effetti Collaterali

Centella asiatica: una Sostanza Sicura

Gli estratti di centella asiatica si sono rivelati generalmente sicuri e ben tollerati 15.

Applicazione Topica della Centella Asiatica: Possibili Reazioni Avverse

Raramente, e nei soggetti predisposti, l’applicazione topica di estratti di centella asiatica ha determinato transitoriamente l’insorgenza di:

Assunzione Orale della Centella Asiatica: Possibili Reazioni Avverse

Decisamente più rare sono state le reazioni avverse osservate in seguito all’assunzione orale degli estratti di centella asiatica.

Alcuni di questi effetti collaterali possono includere 16:

Tuttavia, in presenza di patologie di varia natura o di terapie farmacologiche, sarebbe preferibile consultare il medico prima di assumere integratori a base di centella asiatica.

Avvertenze

Precauzioni d’Uso

Controindicazioni

A chi è Sconsigliata la Centella Asiatica?

L’impiego della centella asiatica è sconsigliato in presenza di:

Inoltre, si raccomanda in interrompere immediatamente l’assunzione di centella asiatica in caso di manifestazione di sintomi insoliti come:

A titolo precauzionale, si sconsiglia l’assunzione di centella asiatica durante la gravidanza o l’allattamento.

Il Gesto d'Amore Più Prezioso Per la Tua Pelle

X115® Antiage System è il trattamento antirughe di nuova generazione, basato sull'utilizzo combinato di due prodotti sinergici a elevata concentrazione di attivi:

  • un integratore per la pelle, con doppia formula DAY & NIGHT
  • una crema antirughe contro i segni del tempo SOS TOTAL YOUTH
X115® - Il Gesto d'Amore più Prezioso per la Tua Pelle
Scopri Come Funziona
Ebook X115® | Collagene - La Proteina Antietà
Scaricalo Gratis
X115® FACE | Con Peptidi liftanti di 3a Generazione
Scopri i suoi Benefici
Prova L'Efficacia di X115®
Sconto 10% Primo Acquisto - Scopri Come
Nuova Crema Corpo X115® BODY
Scopri i suoi Benefici
Un Aiuto per le Tue Difese Immunitarie
Scopri Vitamina C Suprema ®
Condividi L'Efficacia X115®
Condividi su Facebook
Prova L'Efficacia di X115®
Sconto 10% Primo Acquisto - Scopri Come