Vai al contenuto
Magazine X115 X115 Acmella oleracea | Botulino Vegetale? Proprietà e Benefici

Acmella oleracea | Botulino Vegetale? Proprietà e Benefici

  • 3 minuti

Che Cos’è

L’Acmella oleracea è una piccola pianta erbacea eretta, appartenente alla famiglia delle Asteraceae (Compositae).

Probabilmente originaria del Brasile, dov’è chiamata jambu, può essere coltivata come pianta commestibile, ornamentale (produce infiorescenze dorate o rosse che attirano le lucciole) o medicinale.

Varie parti della pianta esercitano proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e antidolorifiche.

Non a caso, nelle regioni del Sud America, il fiore di acmella è conosciuto come “pianta del mal di denti“; come tale, viene utilizzato per i suoi effetti lenitivi sul mal di denti e altri problemi del cavo orale.

A Cosa Serve

L’Acmella oleracea è un’erba annuale coltivata per molti scopi, ad esempio come pianta ornamentale e per finalità medicinali o culinarie.

Tutte le parti della pianta – fiori, foglie e radici – sono ampiamente utilizzate e considerate preziose per i nutrienti che contengono (carboidrati, fibre, proteine, lipidi, minerali e aminoacidi) 1.

I fiori e le foglie hanno un sapore pungente e, al tatto, provocano una sensazione di formicolio e intorpidimento 2. Anche quando masticati, generano un’analoga sensazione di formicolio alle labbra e alla lingua.

Questa sensazione è causata dall’azione dello spilantolo, un composto che promuove l’azione anestetica locale, alleviando il mal di denti.

Grazie a queste proprietà analgesiche, l’Acmella oleracea è stata utilizzata per secoli per trattare il dolore orale. Ancora oggi, le foglie e l’infiorescenza vengono utilizzate nelle regioni settentrionali del Brasile per curare le affezioni dolorose del cavo orale e della gola.

Secondo studi preliminari e in base alle tradizioni d’uso popolari, l’Acmella oleracea avrebbe proprietà 1:

  • antinfiammatorie,
  • antimicrobiche,
  • anestetiche,
  • antipiretiche,
  • antiossidanti,
  • insetticide,
  • antisettiche,
  • immunostimolanti,
  • antitumorali,
  • antiobesità,
  • antispasmodiche,
  • diuretiche,
  • antielmintiche,
  • afrodisiache,
  • analgesiche,
  • cicatrizzanti,
  • antireumatiche,
  • toniche,
  • antimalariche,
  • epatoprotettive.

Detto questo, a causa della pressoché totale assenza di studi clinici, non sappiamo quanto tali proprietà possano tradursi in un reale beneficio per l’uomo.

Botulino vegetale

L’Acmella oleracea ha suscitato un certo interesse per l’uso in dermatocosmesi.

A tal fine, le sue proprietà più importanti includono gli effetti antinfiammatori e antiossidanti, promotrici della sintesi di collagene, e soprattutto l’azione miorilassante 3, 4.

Poiché la proprietà miorilassante è simile a quella esercitata dalla tossina botulinica, l’Acmella oleracea è stata ribattezzata botulino vegetale.

Detto ciò, anche se i primi risultati suggeriscono un certo potenziale per la riduzione delle rughe cutanee, non sono stati condotti studi clinici adeguati a confermare l’efficacia antirughe dell’Acmella oleracea 5.

Ad esempio, in uno studio di 6 settimane su 33 donne di età compresa tra 20 e 45 anni, un cosmetico contenente retinolo supramolecolare ed estratto di Acmella oleracea ha migliorato occhiaie, rughe sottili e rilassamento cutaneo nel contorno occhi 6. Detto questo, il retinolo o altri componenti del cosmetico potrebbero essere stati in parte o totalmente responsabili di questi benefici.

Sicuramente maggiore è il supporto scientifico per altre sostanze miorilassanti che possiamo trovare nei cosmetici ad azione botox-like. Tra queste ricordiamo l’acetil esapeptide-3 (Argireline), l’Acetyl hexapeptide 1 (Munapsys), il Pentapeptide-3 (Vialox), il Pentapeptide-18 (Leuphasyl), il Tripeptide-3 (Syn-Ake), l’Acetil Octapeptide-3 (SNAP-8), l’Acetil dipeptide-1 cetil estere (Calmosensine), Acetil Hexapeptide-30 (Inyline) e Palmitoylhexapeptide-19 (BONT-L PeptideSolution).

Effetti Collaterali

L’Acmella oleracea può essere considerata sicura per l’uso umano sulla base della lunga e consolidata tradizione d’uso popolare.

Tuttavia, così come per l’efficacia, mancano adeguati studi clinici per confermare tale sicurezza.

Il Gesto d'Amore Più Prezioso Per la Tua Pelle

X115® Antiage System è il trattamento antirughe di nuova generazione, basato sull'utilizzo combinato di due prodotti sinergici a elevata concentrazione di attivi:

  • un integratore per la pelle, con doppia formula DAY & NIGHT
  • una crema antirughe contro i segni del tempo SOS TOTAL YOUTH
X115® - Il Gesto d'Amore più Prezioso per la Tua Pelle
Scopri Come Funziona
Ebook X115® | Collagene - La Proteina Antietà
Scaricalo Gratis
X115® FACE | Con Peptidi liftanti di 3a Generazione
Scopri i suoi Benefici
Prova L'Efficacia di X115®
Sconto 10% Primo Acquisto - Scopri Come
Nuova Crema Corpo X115® BODY
Scopri i suoi Benefici
Un Aiuto per le Tue Difese Immunitarie
Scopri Vitamina C Suprema ®
Condividi L'Efficacia X115®
Condividi su Facebook
Prova L'Efficacia di X115®
Sconto 10% Primo Acquisto - Scopri Come