Introduzione
Le rughe sono i segni tipici dell’invecchiamento cutaneo.
Rappresentano la diretta conseguenza di un peggioramento delle caratteristiche fisiche della pelle (come la perdita di elasticità, idratazione, densità e spessore), e sono correlate a due tipi di invecchiamento:
- interno o cronologico (indotto da fattori biologici geneticamente predeterminati, come le alterazioni ormonali legate al processo di invecchiamento);
- esterno o estrinseco (dovuto a fattori ambientali come dieta, fumo e radiazioni ultraviolette).
Dal punto di vista istologico, le rughe rappresentano dei solchi lineari permanenti della pelle, di profondità variabile.
Questi solchi si localizzano preferenzialmente in alcune regioni tipiche del volto. Di conseguenza, esistono delle tipologie di rughe ricorrenti tra i diversi individui.
A tal proposito è possibile riconoscere:
- rughe frontali, ad andamento trasversale presenti sull’intera fronte;
- rughe glabellari verticali e orizzontali presenti sulla radice del naso e tra le sopracciglia;
- rughe perioculari più comunemente note come zampe di gallina;
- rughe della guancia;
- rughe nasogeniene, solchi più o meno profondi ad andamento obliquo che solitamente partono dalla narice per arrivare alla rima labiale corrispondente;
- rughe perilabiali, diffuse intorno le labbra;
- rughe labiogeniene, presenti generalmente a livello del labbro inferiore;
- rughe trasversali del collo.

Rughe di Espressione
Le rughe di espressione sono dei solchi che compaiono generalmente nella regione di inserzione dei vari muscoli facciali.
Sono legate alla normale espressività del volto e per questo vengono dette anche rughe mimiche o muscolodinamiche.
Per intenderci, sono le stesse che scompaiono in seguito all’utilizzo della tossina botulinica come rimedio antiaging, determinando una certa amimicità e inespressività del volto trattato.
Pertanto, seppur progressivamente più evidenti con l’avanzare dell’età, quelle di espressione sono rughe presenti già in giovane età e che donano al volto la sua naturale espressività.

X115
® Crema Antirughe Woman | Multi-Azione | Ideale per Pelli Secche – Mature – Formula “SOS” Multi-Azione | Senza Profumo |
Idratante con Allantoina, Pantenolo, Acido Ialuronico Idrolizzato | Emolliente con Burro di Karitè e Oli di Argan, Avocado, Acai |
Liftante con GABA e Acetyl hexapeptide-8 | Made in Italy
Rughe gravitazionali
Queste rughe si formano per l’azione della forza di gravità su una cute divenuta gradualmente meno tonica ed elastica.
Tendono inevitabilmente ad accentuarsi con gli anni, in seguito alle modificazioni strutturali a cui va in contro la cute.
La graduale perdita della tonicità muscolare, il riassorbimento adiposo e osseo e la graduale compromissione della struttura del derma (con perdita progressiva di collagene e fibre elastiche), contribuiscono enormemente alla perdita di tonicità del terzo medio e inferiore del volto.
Il tutto determina la comparsa di rughe evidenti a livello della bocca, del mento, della mandibola e del collo, oltre al progressivo accentuarsi delle rughe di espressione.
Tipiche rughe gravitazionali sono:
- le rughe che si formano nella regione perioculare, ossia le famose borse;
- la discesa progressiva (ptosi) del sopracciglio
- Il cedimento della pelle mandibolare (classicamente definita doppio mento).
Rughe Attiniche
Le rughe attiniche sono dei sottili solchi, delle fini rugosità diffuse che compaiono solitamente dai 30-40 anni, soprattutto nei fototipi più chiari.
Il tessuto interessato appare gradualmente corrugato, a pergamena, per divenire in tarda età completamente sgualcito.
Sono segni evidentemente legati al fotoinvecchiamento, ossia all’azione lesiva indotta dalle radiazioni ultraviolette sulle strutture cutanee.
Più precisamente, il danno ossidativo che segue a tale esposizione risulterebbe in grado di compromettere sia la normale struttura del derma, sia la vitalità delle cellule presenti in questo tessuto, riducendo così sensibilmente le possibilità di recupero strutturale della cute danneggiata.
Proprio per la loro natura, queste rughe compaiono soprattutto sulle regioni più esposte, come gli zigomi e le guance, donando alla cute un tipico aspetto invecchiato.
Rughe da Sonno
Questi segni sono generalmente presenti su un solo lato del volto.
Inizialmente reversibili, le rughe da sonno tendono gradualmente a divenire permanenti con la perdita della normale elasticità cutanea.
Sono generalmente poco rilevanti dal punto di vista medico-estetico, seppur in taluni casi (soprattutto nelle pelli più invecchiate) possano essere motivo di spiacevoli inestetismi.
Evoluzione delle Rughe
Per quanto sulla comparsa delle rughe possano incidere differenti fattori (come la predisposizione genetica, lo stile di vita, l’età e l’esposizione a fattori favorenti), l’invecchiamento cutaneo è un processo graduale che, con le dovute differenze nelle tempistiche, segue vari step.
Questi step vengono interpretati dalla cosiddetta classificazione di Glogau.
- Inizialmente, in giovane età (circa 20-30 anni), il volto appare privo di solchi, senza discromie, con mini rughe e rughe di espressione fisiologicamente accennate che non ne alterano la normale armonia (Tipo I di Glogau).
- Con l’avanzare dell’età, e in seguito all’azione fotoinvecchiante delle radiazioni UV, possono apparire lentiggini, cheratosi palpabili, linee del sorriso e rughe di espressione gradualmente più evidenti (Tipo II di Glogau).
- Intorno ai 50 anni, il fotoinvecchiamento è ormai avanzato e le discromie e le telangectasie (dilatazioni di piccoli vasi sanguigni) sono evidenti, come del resto le cheratosi. Anche a riposo appaiono le rughe, che tendono ad alterare il normale profilo e la normale espressività del volto (Tipo III di Glogau).
- Infine, in età avanzata, over 65, la pelle appare completamente rugosa, discromica (giallastra) e potenzialmente esposta a lesioni maligne (Tipo IV di Glogau).
Cure e Trattamenti
Cosmetici
La sottostante tabella offre una visione sintetica dei vari ingredienti tipicamente presenti nelle creme antirughe, raggruppandoli in base al segno dell’invecchiamento su cui agiscono.
INESTETISMO | ATTIVI ANTIRUGHE |
Rughe | - Peptidi Miorilassanti (es. GABA – Argireline – Acetyl hexapeptide-3)
- Peptidi Biostimolanti (es. Palmitoyl pentapeptide-4, Palmitoyl Tripeptide-1, Palmitoyl Tripeptide-3/5, Palmitoyl Tripeptide-38, Acetyl Tetrapeptide-9)
- Retinoidi (retinolo e derivati)
- Sostanza Mascheranti o Soft-Focus (es. nitruro di boro, allumina, alcune silici e dei derivati siliconici, come il polymethylsilsesquioxane o il polysilicone-1)
- Antiossidanti (es. vitamine C, E, Coenzima Q10, acido lipoico)
- Soft-Focus / Mascheranti (nitrito di boro, allumina e alcuni derivati siliconici)
|
Perdita di Tono | - Retinoidi (retinolo e derivati)
- Peptidi Biostimolanti (es. Palmitoyl pentapeptide-4, Palmitoyl Tripeptide-1, Palmitoyl Tripeptide-3/5, Palmitoyl Tripeptide-38)
- Integratori di Collagene (il collagene topico ha soltanto un effetto topico).
- Estratti vegetali Biostimolanti (es. frazione insaponificabile di avocado, Centella, Ginkgo, Gel di Aloe Vera, Isoflavoni di Soia, Luppolo, Boswellia)
- Peeling chimici (alfa idrossiacidi, beta idrossiacidi, poli-idrossiacidi)
|
Secchezza | - Umettanti di Superficie (es. acido ialuronico, urea, idrossiacidi a basse concentrazioni, glicerina, allantoina, pantenolo, aloe gel, estratti di avena e germe di grano)
- Emollienti (es. paraffina, vaselina, siliconi "occlusivi", burro di karité, olio di avocado, olio di mandorle dolci, vitamina E acetato, cera d’api e altre cere, squalano, ceramidi)
|
Assottigliamento epidermico | |
Iperpigmentazioni locali | |
Integratori Antirughe
Gli integratori antirughe sono prodotti da assumere per bocca, per "nutrire e proteggere" la pelle dall’interno.
Si basano sull’apporto di:
- antiossidanti: sostanze capaci di neutralizzare i radicali liberi presenti in eccesso;
- collagene, peptidi e acido ialuronico: forniscono le sostanze nutritive necessarie al metabolismo cutaneo;
- estratti vegetali ad azione biostimolante (es. echinacea, centella, isoflavoni, cacao, tè verde): stimolano l’attività metabolica delle cellule del derma (i fibroblasti).
Per maggiori informazioni, leggi il nostro approfondimento sugli integratori antirughe »

X115
®+PLUS
2 – Integratore Antirughe| Doppia Formula Day & Night | Con Collagene (5g), Acido Ialuronico,
Astaxantina, Coenzima Q10,
Acido Lipoico,
Resveratrolo, ed Estratti Vegetali Biostimolanti e Antiossidanti (
Melograno, Cacao,
Olivo, Centella, Echinacea).
Botulino
Viene usato per ridurre la mimica dei muscoli facciali, responsabile delle rughe di espressione.
Il medico inietta la tossina botulinica in punti precisi del volto e in piccolissime quantità.
Inibendo il rilascio del neurotrasmettitore acetilcolina, la tossina induce il rilassamento della muscolatura facciale, da cui consegue l’appianamento della ruga.
L’effetto persiste per alcuni mesi, poi si riduce e necessita di una nuova iniezione per ripristinare l’effetto di distensione.
Peeling chimici medi e profondi
Sfruttano sostanze chimiche capaci di esfoliare e rigenerare la cute. Ne consegue un processo infiammatorio che stimola il rinnovamento cutaneo e la sintesi di collagene.
I peeling possono essere superficiali, medi o profondi a seconda che coinvolgano rispettivamente la sola epidermide o il derma superficiale o medio.
I medici possono usare vari alfaidrossiacidi (come l’acido glicolico), acido salicilico, acido retinoico (tretinoina), TCA (acido tricloroacetico), a concentrazioni più o meno elevate in base al tipo di peeling.
Maggiore è l’aggressività della sostanza, migliori saranno i risultati, ma maggiori saranno anche gli effetti collaterali (arrossamento, crosticine, edemi) e la loro durata.

Filler
Si basano sull’iniezione di sostanze riempitive per colmare i solchi cutanei e modellare i lineamenti del viso (labbra, naso, zigomi…).
In base alla tipologia, si sfruttano sostanze di origine biologica o sintetica, da impiantare mediante iniezione transcutanea.
I filler riassorbibili non permanenti (come l’acido ialuronico) sono generalmente preferiti, per la loro innocuità e maneggevolezza, e per la naturalezza del risultato estetico.
In base all’inestetismo da trattare (rughe più o meno sottili, perdita di volume ecc.) verrà comunque scelta la sostanza più adatta da iniettare.
Tipi di Fillers |
Riassorbibili | A lento riassorbimento | Semipermanenti o Permanenti |
- Acido ialuronico
- Collagene
- Gel di Agarosio
| | |
Biorivitalizzazione / Biostimolazione
La biorivitalizzazione prevede l’iniezione di principi attivi con un effetto biologico "curativo".
La soluzione iniettata può comprendere vitamine, amminoacidi, minerali, coenzimi e acidi nucleici, peptidi e frammenti di acido ialuronico.
Lo scopo è quello di stimolare la pelle a rinnovarsi fornendole gli stimoli e i substrati adeguati.
Lipofilling
Consiste nel prelievo di piccole quantità di grasso dal paziente (addome o cosce), per poi iniettarle come riempitivo in determinate zone del volto.
Radiofrequenza
Sfrutta la generazione di campi elettromagnetici (EMF) per influenzare direttamente o indirettamente le cellule della pelle (in particolare i fibroblasti).
Trasmette ai tessuti un’energia che sviluppa calore: questo libera mediatori chimici nel derma che determinano il rimodellamento del collagene e la neoformazione di nuovo collagene.

X115® ACE | Pure Vitamins Antiage Complex |
3 Formule Mono-Concentrate a Utilizzo Ciclico | Altamente Biodisponibili | In flaconcini monodose bifasici | Le Vitamine A | C | E | nello Stato più Puro ed Efficace | Per un Trattamento di Bellezza ai Massimi Livelli
Luce pulsata (IPL)
I sistemi a luce pulsata emettono un fascio luminoso policromatico (luce flash), che può essere regolato in base all’inestetismo da trattare.
Nel caso delle rughe, il fotoringiovanimento con luce pulsata genera calore controllato negli strati profondi della pelle, stimolando i fibroblasti del derma con conseguente produzione e rimodellamento di collagene ed elastina.
Laser
I laser (Light Amplification by Stimulation of Radiation) utilizzano luci monocromatiche, coerenti e collimate.
La luce laser riscalda gli strati profondi della pelle stimolando la sintesi di collagene e altre componenti della matrice.
| Trattamento Laser | Luce Pulsata |
Estensione del Trattamento | Adatto per aree mirate e ben circoscritte | Adatto anche per aree estese; meno adatto per le aree irregolari |
Numero di sedute necessarie | Inferiore | Superiore |
Costo | Più elevato per sessione, ma occorre considerare il numero di sedute generalmente inferiore | Inferiore, soprattutto quando è necessario trattare ampie zone |
Garanzia del risultato | Superiore | Minore (sono necessarie più sedute) |
Tipo di Pelle | Alcuni laser sono adatti anche per pelli scure | Generalmente non adatta a individui con pelle scura |
Bibliografia
Rughe e invecchiamento cutaneo