La diidromiricetina è una sostanza naturale ad azione antiossidante.
Nota anche come ampelosina, appartiene alla famiglia dei flavonoidi.
Si può trovare in numerose piante, soprattutto in 1:
Ampelopsis grossedentata (vite del tè),
Hovenia dulcis (albero di uva passa giapponese),
alcune specie di Pinus e Cedrus.
Le fonti alimentari di diidromiricetina includono verdure, erbe aromatiche e frutta come bacche, uva e bayberry rosso (Myrica rubra) 2.
Si ritiene che le piante medicinali asiatiche ricche di diidromiricetina siano benefiche per tosse, febbre, raffreddore, mal di gola, vomito, ittero, nefrite e postumi di una sbornia 3.
I principali svantaggi associati all’uso della diidromiricetina sono l’instabilità chimica e la scarsa biodisponibilità, che ne limitano gli effetti farmacologici negli esseri umani e la conseguente applicazione clinica.
Futuri studi dovranno quindi chiarire se i benefici emersi dagli studi in vitro e su modelli animali siano applicabili anche agli esseri umani.
A Cosa Serve
Numerose ricerche su colture cellulari e modelli animali suggeriscono che la diidromiricetina esercita attività 1, 4:
regolatrici del metabolismo dei lipidi e del glucosio.
Inoltre, è stato segnalato che la diidromiricetina 3:
migliora il controllo glicemico negli animali diabetici,
abbassa i livelli di colesterolo nel siero degli animali con dislipidemia,
migliora la funzione cognitiva in modelli di danno cerebrale,
riduce il danno epatico in modelli animali di epatotossicità e malattia epatica alcolica.
Sulla base degli usi tradizionali e di un numero limitato di studi, la diidromiricetina viene pubblicizzata come un integratore utile per prevenire i postumi di una sbornia alcolica.
La fonte più generosa di diidromiricetina, l’Ampelopsis grossedentata, viene usata come tè in Cina per trattare la febbre e la tosse, il dolore alla faringe e alla laringe, e l’epatite itterica. Viene utilizzata anche nella prevenzione e nel trattamento della nefrite, dell’epatite, dell’alitosi e della bulimia 5.
Un’altra fonte di diidromiricetina, l’Hovenia dulcis, è nota da secoli nella medicina tradizionale cinese come cura per l’avvelenamento da alcol e i postumi di una sbornia 6.
X115® Antiage System è il trattamento antirughe di nuova generazione, basato sull'utilizzo combinato di due prodotti sinergici a elevata concentrazione di attivi:
un integratore per la pelle, con doppia formula DAY & NIGHT
una crema antirughe contro i segni del tempo SOS TOTAL YOUTH