Edera | Efficacia | Sicurezza contro Tosse e Bronchite 15 Mag 2022 | In X115

Che Cos’è

L’edera (Hedera helix L.) è una pianta rampicante sempreverde, della famiglia Araliaceae.

Le foglie di questa pianta sono utilizzate nella medicina tradizionale contro tosse, eccesso di muco e catarro, restringimenti bronchiali e infiammazioni. L’edera è stata usata anche come antielmintico e come agente per ridurre la febbre e promuovere la diaforesi (sudorazione) 1.

In effetti, le foglie dell’edera contengono saponine, che si ritiene abbiano effetti mucolitici, spasmolitici, broncodilatatori e antibatterici.

L’edera è stata usata dal XIX secolo nella fitoterapia tradizionale per il trattamento di problemi respiratori, grazie ai suoi effetti broncospasmolitici ed espettoranti.

A Cosa Serve

Le diverse formulazioni fitoterapiche contenenti estratti di H. helix, come gocce, sciroppi, bustine e compresse, vengono utilizzate nella gestione:

La monografia dell’EMA (European Medicine Agency)2 segnala l’utilizzo ben documentato dell’edera come espettorante in caso di tosse produttiva.

La commissione E tedesca ha approvato l’uso dell’edera contro tosse e bronchite.

Principi Attivi

I componenti biologicamente attivi di importanza medicinale sono:

Questi attivi sono responsabili degli effetti β2-adrenergici, che portano all’azione broncodilatatoria, spasmolitica, mucolitica ed espettorante.

Uso nei Cosmetici

L’edera è indicata come vasocostrittore (restringimento dei vasi sanguigni) e antiessudativo (contrasta il fluido emesso da una ferita).

A livello topico, l’estratto di edera è stato utilizzato nel trattamento della cellulite e della perdita di peso.

L’estratto di edera ha dimostrato di aiutare a ridurre la cellulite. Uno studio del 2012 in doppio cieco ha rilevato che l’81% delle donne che hanno usato una crema con estratto di edera per 3 mesi ha mostrato un miglioramento della cellulite rispetto al 32% registrato nel gruppo placebo 3. Tuttavia, il gel anticellulite studiato conteneva numerosi attivi, perciò è difficile capire quale sia stato l’effettivo contributo dell’edera al risultato.

Emolliente e lenitivo, l’estratto di edera viene anche usato in lozioni, creme e shampoo per capelli.

Efficacia come Farmaco o Integratore

Edera contro la Tosse

Uno studio post-marketing ha valutato gli effetti di uno sciroppo contenente estratto di foglie di edera su 9.657 pazienti (di cui 5.181 bambini) con bronchite. Dopo 7 giorni di terapia, il 95% dei pazienti ha mostrato miglioramenti o guarigione dei sintomi. La sicurezza della terapia è stata molto buona, con un’incidenza complessiva di eventi avversi del 2,1% (principalmente disturbi gastrointestinali) 4.

Essendo i disturbi infettivi acuti del tratto respiratorio superiore tipicamente autolimitanti, è tuttavia fondamentale valutare l’efficacia dell’edera verso placebo.

Uno studio su 361 pazienti ha confrontato gli effetti del placebo con una preparazione fluida a base di edera e timo, assunta per 11 giorni. La riduzione media della tosse nei giorni 7-9 rispetto al basale era del 68,7% nel gruppo di intervento, contro il 47,6% nel gruppo placebo 5.

Una revisione sistematica (2003) ha concluso che gli studi analizzati indicano che i preparati a base di foglie di edera producono un miglioramento delle funzioni respiratorie dei bambini con asma bronchiale, ma sono necessarie ulteriori ricerche, in particolare sull’efficacia a lungo termine dell’estratto 6. Una riduzione del 50% degli attacchi di tosse è stata raggiunta 2 giorni prima nel gruppo di trattamento, che può essere considerato un miglioramento clinicamente rilevante.

Una revisione sistematica (2011) ha analizzato 10 studi su un totale di 17.463 soggetti, concludendo che gli estratti di edera sono efficaci per ridurre i sintomi delle infezioni acute del tratto respiratorio superiore; tuttavia la loro efficacia non è stabilita oltre ogni ragionevole dubbio a causa di gravi difetti metodologici e dell’assenza di controlli con placebo 7.

Un’altra revisione (2015) ha analizzato 18 studi clinici e studi non interventistici su un totale di 65.383 pazienti affetti da malattie respiratorie acute e croniche. Gli Autori concludono che l’impiego dell’estratto secco di edera EA 575® (DER 5-7,5:1, solvente di estrazione etanolo 30% m/m)
è ben consolidato nel trattamento di diverse malattie respiratorie 8.

Edera contro l’Infiammazione

L’estratto etanolico di edera sembra esibire potenti attività antinfiammatorie (paragonabili a quelle di farmaci antinfiammatori), che ne suggeriscono un potenziale uso contro l’infiammazione e l’artrite 6.

La ricerca è ancora in una fase preliminare.

Effetti Collaterali

Rischio di Allergia

Un Consiglio per la Tua Bellezza

Integratore Collagene AntirugheX115®+PLUS – Integratore Antiage Day & Night | Con Collagene (5g), Acido Ialuronico ed Estratti Vegetali Antiossidanti e Biostimolanti

Il Gesto d'Amore Più Prezioso Per la Tua Pelle

X115® Antiage System è il trattamento antirughe di nuova generazione, basato sull'utilizzo combinato di due prodotti sinergici a elevata concentrazione di attivi:

  • un integratore per la pelle, con doppia formula DAY & NIGHT
  • una crema antirughe contro i segni del tempo SOS TOTAL YOUTH
X115® - Il Gesto d'Amore più Prezioso per la Tua Pelle
Scopri Come Funziona
Ebook X115® | Collagene - La Proteina Antietà
Scaricalo Gratis
X115® FACE | Con Peptidi liftanti di 3a Generazione
Scopri i suoi Benefici
Prova L'Efficacia di X115®
Sconto 10% Primo Acquisto - Scopri Come
Nuova Crema Corpo X115® BODY
Scopri i suoi Benefici
Un Aiuto per le Tue Difese Immunitarie
Scopri Vitamina C Suprema ®
Condividi L'Efficacia X115®
Condividi su Facebook
Prova L'Efficacia di X115®
Sconto 10% Primo Acquisto - Scopri Come