Pelle | 14 Curiosità su Com’è Fatta e Come Funziona 06 Gen 2022 | In X115

Il più Grande Organo del Corpo

La pelle è considerata il più grande organo del corpo umano 1.

La pelle appartiene all’apparato tegumentario (che comprende anche gli annessi cutanei come unghie, peli e ghiandole).

Funzioni Importanti

La pelle ha quattro funzioni principali: sensazione, termoregolazione, protezione e metabolismo 2.

Più nel dettaglio, le sue funzioni includono:

  1. Protezione: la pelle funge da barriera tra l’interno e l’esterno del corpo, aiutando a proteggere da infezioni, stress chimici, stress termici e luce UV.
  2. Sensazione: la pelle contiene molti tipi di recettori diversi che percepiscono il dolore, la temperatura, la pressione profonda e il tatto.
  3. Termoregolazione: i peli e le ghiandole sudoripare aiutano nella regolazione della temperatura corporea per mantenere l’omeostasi; tramite il sudore, la pelle aiuta a mantenere l’equilibrio idrico e omeostatico del corpo.
  4. Metabolismo: il tessuto adiposo nell’ipoderma (sottocute) è vitale per la produzione di vitamina D e per l’accumulo di lipidi.
  5. Attività esocrina: la pelle secerne prodotti come sebo, sudore (che contiene anche prodotti di rifiuto come urea, creatinina e ammoniaca) e feromoni, ed esercita anche importanti funzioni immunologiche tramite la secrezione di sostanze bioattive come le citochine.
  6. Sviluppo dell’immunità contro i patogeni.
  7. Mobilità: consente un movimento fluido del corpo.

Per la tua bellezza, ti consigliamo il nostro integratore antirughe X115®+PLUS2, con collagene marino idrolizzato (5g), acido ialuronico (100 mg) e un complesso di altri 17 princìpi attivi antiaging ad alta biodisponibilità.

Integratore Collagene Antirughe

X115®+PLUS2 – Integratore Antiage | Doppia Formula Day & Night | Con Collagene Marino Idrolizzato (5g), Acido Ialuronico ed Estratti Vegetali Biostimolanti | Sostiene la Naturale Attività dei Fibroblasti nella Sintesi di Collagene, Acido Ialuronico ed Elastina

Organo Multistrato

La pelle è composta da tre diversi strati:

A sua volta, l’epidermide è ulteriormente divisa in 5 strati, che sono riconoscibili nella pelle spessa come i palmi delle mani e le piante dei piedi (strato basale, strato spinoso, strato granuloso, strato lucido e strato corneo). Nelle altre sedi corporee, l’epidermide ha quattro strati (manca lo strato lucido).

Il derma è invece diviso in due strati, il derma papillare (lo strato superiore) e il derma reticolare (lo strato inferiore).

derma struttura

Spessore variabile

Anche nel suo punto più spesso, la pelle umana è spessa solo pochi millimetri.

A seconda dell’area considerata, lo spessore della pelle varia:

Si rinnova continuamente

Lo strato più esterno della pelle, quello che possiamo vedere e toccare, è chiamato epidermide.

L’epidermide è costituita principalmente da cellule che producono cheratina (cheratinociti).

Queste cellule vengono gradualmente spinte verso la superficie da cellule appena prodotte e, man mano che risalgono verso l’alto, si induriscono e alla fine muoiono.

L’epidermide, quindi, si rinnova costantemente: le nuove cellule prodotte negli strati inferiori raggiungono la superficie in circa quattro settimane.

Questo costante rinnovamento serve a sostituire le cellule superficiali che si sfaldano e cadono a terra quando la pelle viene strofinata.

Come si Formano i Calli

Le cellule dell’epidermide crescono più velocemente in risposta alla pressione e allo sfregamento. Tuttavia, la quantità di corneociti morti che vengono eliminati rimane la stessa.

Di conseguenza, lo strato di pelle diventa gradualmente più spesso e si sviluppa un callo. Questo meccanismo aiuta la pelle a proteggersi, e a resistere meglio alla pressione e allo sfregamento.

E i Tatuaggi?

Dal momento che le cellule della pelle si rinnovano ogni mese, come fanno i tatuaggi a persistere nel tempo?

Innanzitutto, gli aghi per tatuaggio perforano l’epidermide e rilasciano l’inchiostro nel derma.

A questo livello scatenano un’infiammazione: poiché il pigmento dell’inchiostro è un corpo estraneo, il sistema immunitario reagisce per tentare di eliminarlo.

In particolare, i macrofagi dermici fagocitano l’inchiostro, che rimane intrappolato nei loro vacuoli. A differenza di batteri, virus e altri materiali estranei, gli enzimi vacuolari non sono però in grado di degradare l’inchiostro.

Quando i macrofagi muoiono rilasciano il pigmento intatto, che viene quindi inglobato da nuovi macrofagi. Inoltre, una parte del pigmento residuo viene assorbita dai fibroblasti, che sono cellule della pelle più longeve che non si rigenerano così spesso.

Muscoli Piccolissimi

I muscoli erettori del pelo sono i muscoli striati più piccoli del corpo.

Questi muscoli controllano la posizione dei peli e l’attività delle ghiandole sebacee in risposta a stimoli come calore e abrasione.

Sotto stress, come uno spavento, questi muscoli si contraggono sollevando i peli (piloerezione), dando luogo alla cosiddetta orripilazione (o pelle d’oca).

Un consiglio per la Tua Bellezza

Per la tua bellezza, ti consigliamo il nostro siero viso X115® ACE: trattamento multivitaminico ciclico con retinolo che apporta le 3 Vitamine della Bellezza nello stato più puro ed efficace.

Siero Viso

X115® ACE | Siero Viso | Pure Vitamins Antiage Complex | In flaconcini monodose bifasici | Le Vitamine A | C | E | nello Stato più Puro ed Efficace | Per un Trattamento di Bellezza ai Massimi Livelli

Un Organo sensibilissimo

La pelle ha almeno 5 diversi tipi di recettori che rispondono al dolore e al tatto:

Alcuni dei nervi della pelle sono collegati ai muscoli attraverso il midollo spinale, per reagire più rapidamente (risposte riflesse) al calore, al dolore ecc.

I dermatomi sono aree di pelle principalmente innervate da un singolo nervo spinale.

Una barriera impermeabile

È importante rammentare che la pelle è una barriera quasi impermeabile alle sostanze che vi si applicano esternamente (ad esempio attraverso le creme antirughe o le creme corpo).

In generale, soltanto alcuni attivi molto piccoli e/o lipofili riescono a penetrare in quantità rilevanti negli strati più esterni della cute. È invece appurato che l’assorbimento di molecole proteiche di grandi dimensioni, come il collagene e l’elastina, è da ritenersi praticamente nullo.

Ciò non significa che questi attivi siano totalmente inutili, in quanto collagene ed elastina espletano comunque un’azione di superficie, utile per mantenere la pelle idratata. Tuttavia, dato che non penetrano, non possono in alcun modo aumentare il loro contenuto dermico.

Per bypassare questo ostacolo ci sono due soluzioni:

Densamente popolata

La pelle ospita un microbioma che può contenere più di 1.000 tipi di batteri e fino a 1.000 miliardi di microbi, che includono batteri, funghi, virus e microrganismi eucarioti 6, 7.

Questi microbi lavorano di concerto con il nostro corpo per molti scopi benefici, tra cui la guarigione delle ferite, la riduzione dell’infiammazione della pelle e l’assistenza al sistema immunitario per aiutare a combattere le infezioni.

Odore e Sessualità

Anche se il sudore umano è inodore, si ritiene che la crescita batterica e la decomposizione di specifici componenti cutanei diano origine all’odore corporeo (in particolare acidi grassi, aminoacidi alifatici a catena ramificata, glicerolo e acido lattico provenienti da ghiandole eccrine, apocrine e sebacee) 8, 9, 10, 11.

Negli esseri umani, si ritiene che i segnali olfattivi abbiano un ruolo nel rilevamento della parentela e nella selezione del compagno 12.

Uno studio pubblicato nel 2010 ha infatti dimostrato come i livelli di testosterone negli uomini siano più alti in seguito alla percezione dell’odore di una donna in fase ovulatoria 13.

Lo studio ha misurato i livelli di testosterone in gruppi di maschi che avevano appena annusato t-shirt indossate da donne in fase ovulatoria, da donne in fase non ovulatoria e da nessuna persona (gruppo di controllo). Come anticipato, gli uomini esposti al profumo di una donna in ovulazione mostravano livelli più alti di testosterone.

Quindi, proprio come negli animali, anche nell’uomo gli stimoli olfattivi potrebbero segnalare il livello di fertilità della donna, innescando specifiche risposte endocrine.

Termometro della Salute

I cambiamenti nel colore o nella struttura della pelle possono essere il segno di una condizione medica.

Ad esempio:

Invecchiamento della Pelle

L’invecchiamento della pelle è associato a un insieme di alterazioni fisiologiche che determinano la perdita di idratazione cutanea, la comparsa di rughe, la perdita di elasticità, l’ipercheratosi e la formazione di macchie iperpigmentate, chiamate “macchie senili”.

A livello dell’epidermide, queste alterazioni fisiologiche comprendono:

A livello del derma, invece, si assiste a una riduzione del numero e della funzionalità dei fibroblasti:

Collagene Pelle

Il Gesto d'Amore Più Prezioso Per la Tua Pelle

X115® Antiage System è il trattamento antirughe di nuova generazione, basato sull'utilizzo combinato di due prodotti sinergici a elevata concentrazione di attivi:

  • un integratore per la pelle, con doppia formula DAY & NIGHT
  • una crema antirughe contro i segni del tempo SOS TOTAL YOUTH
X115® - Il Gesto d'Amore più Prezioso per la Tua Pelle
Scopri Come Funziona
Ebook X115® | Collagene - La Proteina Antietà
Scaricalo Gratis
X115® FACE | Con Peptidi liftanti di 3a Generazione
Scopri i suoi Benefici
Prova L'Efficacia di X115®
Sconto 10% Primo Acquisto - Scopri Come
Nuova Crema Corpo X115® BODY
Scopri i suoi Benefici
Un Aiuto per le Tue Difese Immunitarie
Scopri Vitamina C Suprema ®
Condividi L'Efficacia X115®
Condividi su Facebook
Prova L'Efficacia di X115®
Sconto 10% Primo Acquisto - Scopri Come