Pur non rientrando nelle routinarie classificazioni dei tipi di cute, la pelle asfittica assume delle caratteristiche istologiche ed estetiche tipiche, che la rendono di semplice identificazione e descrizione.
Semeiologicamente definibile come una complicanza della cute mista o grassa, la pelle asfittica risulta particolarmente frequente, soprattutto nel sesso femminile.
La complessa e sfaccettata varietà dei segni dermatologici tipici di questa cute, spesso spinge l’interessata a ricorrere a rimedi cosmetologici poco adatti e talvolta deleteri.
Per questo motivo sarebbe opportuno imparare a riconoscere i segni tipici della pelle asfittica e solo successivamente adottare le opportune precauzioni e i necessari rimedi.
Sintomi e Caratteristiche
Trattandosi di una conseguenza della pelle mista o grassa, la cute asfittica presenta segni caratteristici di entrambe le tipologie.
I fattori determinanti nell’insorgenza di questo tipo di cute sono molteplici e tutti particolarmente degni di nota.
Nella maggior parte dei casi, è possibile osservare l’abbondante produzione di sebo denso, che in associazione all’applicazione erronea di prodotti cosmetologici occlusivi, determinerebbe una vera e propria asfissia degli strati cutanei più superficiali.
Il sebo in eccesso, assieme al superficiale strato corneo desquamato, tenderebbe ad accumularsi nei pori cutanei, ostruendoli e facilitando così l’insorgenza di inestetismi come comedoni e microcisti.
Contestualmente, l’anomalo scambio nutritivo contribuirebbe all’instaurarsi di un precoce invecchiamento, sia delle strutture cutanee più profonde che degli annessi.
Riassumendo, la cute risulterà superficialmente disidratata, invecchiata e ricca di segni, ma grassa e malnutrita negli strati più profondi.
Alla “fisiologica” tendenza di sviluppare pelle asfittica si aggiungerebbe spesso un abuso di cosmetici per lo più idratanti e occludenti, corresponsabili di tali manifestazioni.
Accorgimenti
Descritte le principali cause coinvolte nella genesi della pelle asfittica, risulta importante correggere eventuali pratiche igieniche e cosmetologiche connesse a questa condizione.
Più precisamente, in caso di pelle asfittica sembrerebbe appropriato:
evitare per un paio di settimane l’applicazione di cosmetici;
provvedere alla rapida struccatura quando non necessaria;
detergere la cute con detergenti non aggressivi né untuosi;
effettuare un’esfoliazione delicata ed eventualmente ricorrere un’adeguata pulizia del viso professionale.
A questi rimedi evidentemente si potranno aggiungere quelli dermatologici a carattere medico, come peeling leggeri, o cosmetologici, come l’applicazione, dopo una prima fase di purificazione, di cosmetici riequilibranti, antiossidanti e antiaging.
Tralasciando gli accorgimenti cosmetologici precedentemente riassunti, un ruolo importante nella prevenzione della pelle asfittica e delle sue spiacevoli conseguenze estetiche è ricoperto dallo stile di vita.
E’ noto infatti come la cute rappresenti uno dei principali sistemi di drenaggio e detossificazione, assieme a fegato e reni, dell’organismo umano.
In condizioni di cute asfittica, quindi, risulterà importante ridurre il carico di “tossici” e ossidanti drenati dalla cute stessa, limitando pertanto il contributo endogeno a questa condizione.
In tal senso risulterà utile:
evitare il fumo di sigaretta;
adottare una dieta sana ed equilibrata priva di alimenti particolarmente grassi;
limitare il consumo di grassi di origine animale;
consumare adeguate quantità di frutta e verdure;
bere abbondantemente;
apportare la corretta quantità di Omega 3, Omega 6 ed Omega 9 (acidi grassi polinsaturi);
Tutti i suddetti accorgimenti, assieme all’opportuno trattamento cosmetologico e dermatologico, potrebbero rivelarsi efficaci nel prevenire e controllare questo tipo di disturbo.
X115® Antiage System è il trattamento antirughe di nuova generazione, basato sull'utilizzo combinato di due prodotti sinergici a elevata concentrazione di attivi:
un integratore per la pelle, con doppia formula DAY & NIGHT
una crema antirughe contro i segni del tempo SOS TOTAL YOUTH