Potendo definire la Seborrea come causa-conseguenza di una cute particolarmente grassa, è facile immaginare come alla base del trattamento dermocosmetico vi sia la necessità di controllare e normalizzare la produzione di sebo. Al trattamento sebonormalizzante, soprattutto nei casi clinicamente più rilevanti, potrà aggiungersi, sotto stretto controllo medico, una terapia medica atta a lenire l’entità e la gravità delle lesioni. Per questo motivo, nei casi di seborrea patologica, sarà necessaria la supervisione medica, atta a definire la terapia adeguata e contestualmente a monitorarne l’efficacia.
Il primo approccio
Come per qualsiasi altro difetto di natura dermatologica, alla base del trattamento dovrà esservi una serie di indicazioni di primo livello, necessarie a correggere eventuali abitudini errate. In questo senso, quindi, il paziente con seborrea dovrebbe:
detergere accuratamente il volto e le aree interessate con prodotti ad azione dermopurificante;
correggere la propria dieta evitando il consumo eccessivo di alimenti grassi;
evitare l’applicazione di cosmetici e trucchi occludenti;
richiedere una visita dermatologica, tricologica ed endocrinologica in alcuni casi.
Il trattamento dermocosmetologico
Il trattamento dermocosmetico per la Seborrea dovrebbe agire sotto differenti punti, utili a controllare i vari segni di questa condizione. In particolare, l’approccio dermocosmetico dovrebbe:
contrastare il tipico odore associato all’ossidazione superficiale dei lipidi.
Fortunatamente, differenti principi attivi, molti dei quali di origine naturale, potrebbero contribuire a questa causa. Vitamina B6, zinco, carbossimetilcisteina, acido nicotinico, acido salicilico, acido azelaico, amamelide, bardana, betulla, mirto, serenoa repens e moltissimi oli essenziali con funzioni sebonormalizzanti, dermopurificanti ed antisettiche, potrebbero essere impiegati nel trattamento dermocosmetico, sempre previa valutazione clinico-medica.
I trattamenti fisici
Recenti studi hanno dimostrato una certa efficacia di trattamenti fisici, quali laserterapia, piuttosto che l’alta frequenza, nella gestione della Seborrea. Alla base di questa efficacia vi sarebbe la capacità, dei suddetti trattamenti, di ottimizzare la funzionalità vascolare del derma, così da contribuire alla corretta ossigenazione della cute e contestualmente allo smaltimento di eventuali sostanze di scarto. Il miglior drenaggio cutaneo da un lato e il miglioramento delle caratteristiche fisiche cutanee dall’altro, contribuirebbero al successo del trattamento per la Seborrea.
I trattamenti medici
Nei casi clinicamente più rilevanti, ai trattamenti dermcosmetologici andrebbero aggiunti quelli medici. In questi casi il dermatologo, dopo un’attenta valutazione clinica, potrebbe anche avvalersi di principi attivi antisettici, antinfiammatori ed ormonali.
Bibliografia
Manuale di dermatologia Isidor Von Neumann
Pelle grassa, seborrea, acne Gianni Proserpio Dermatologia cosmetologica Leonardo Celleno
X115® Antiage System è il trattamento antirughe di nuova generazione, basato sull'utilizzo combinato di due prodotti sinergici a elevata concentrazione di attivi:
un integratore per la pelle, con doppia formula DAY & NIGHT
una crema antirughe contro i segni del tempo SOS TOTAL YOUTH