X115
® +PLUS
3 | Complesso Nutraceutico Bifasico | Con 3 Fonti di Collagene Idrolizzato, Acido Ialuronico, Condroitina,
Astaxantina, Coenzima Q10 ,
Acido Lipoico ,
Resveratrolo ed Estratti Biostimolanti - Antiossidanti (Melograno, Cacao, Olivo, Centella, Echinacea).
Proprietà e Benefici
Carie dentale
Il consumo regolare di gomme da masticare allo xilitolo sembra ridurre 9 :
l’incidenza di carie dentale nella popolazione sia giovane che adulta;
il numero di colonie di Streptococcus mutans presenti nel cavo orale.
Per ottenere questi benefici, è stato suggerito di masticare chewing gum allo xilitolo almeno 3 volte al giorno, per una dose giornaliera totale compresa tra 5 e 10 g 8 .
Sembra invece che altre forme di assunzione (ad esempio tramite compresse o pastiglie) non apportino benefici significativi per salute dei denti e del cavo orale 9 , 10 .
Come funziona
I meccanismi d’azione ipotizzati per spiegare i benefici delle gomme da masticare allo xilitolo comprendono 2 , 12 , 13 , 14 :
Un aumento del flusso salivare, con un miglior lavaggio del cavo orale e un minor ristagno di residui di cibo e zuccheri fermentabili;
La riduzione delle colonie di S. mutans nella flora batterica formante la placca dentaria;
Un allontanamento meccanico dei residui di cibo;
La riduzione delle concentrazioni salivarie e intraorali di citochine infiammatorie ed enzimi proteolitici;
Un miglioramento della flora del cavo orale, con l’aumentata produzione di sostanze ad attività antinfiammatoria e protettiva.
Cosa dicono gli studi
In generale, le prove suggeriscono che l’uso dello xilitolo al posto dello zucchero (che è certamente cariogeno) riduce lo sviluppo della placca dentale e della carie; tuttavia, non è chiaro se e quanto lo xilitolo (da solo) abbia benefici intrinseci sulla salute orale.
Ad esempio, secondo una meta-analisi di 13 studi clinici randomizzati e controllati su 1.402 partecipanti, il consumo di dolciumi contenenti xilitolo (gomme e caramelle) ha ridotto l’accumulo di placca dentale, sebbene con un effetto limitato e di scarsa rilevanza clinica 8a .
Un’altra recente revisione di 16 studi RCT su 485 partecipanti ha valutato l’effetto dei prodotti contenenti xilitolo (ad esempio, gomme da masticare e caramelle) sulla placca dentale. L’analisi ha evidenziato che 9 :
13 studi su 14 hanno riscontrato una riduzione della placca dentale con l’uso di gomme da masticare contenenti xilitolo;
al contrario, nessuno dei 3 studi sull’assunzione di caramelle/pastiglie contenenti xilitolo ha riscontrato benefici sulla placca dentale.
Pertanto, i miglioramenti segnalati per i chewing gum allo xilitolo potrebbero dipendere semplicemente dai benefici meccanici della masticazione, e non dallo xilitolo in sé.
Inoltre, una revisione Cochrane si è concentrata sugli studi che hanno testato la capacità dei prodotti contenenti xilitolo di prevenire la carie dentale nei bambini e negli adulti. Dopo aver identificato 10 studi RCT su 5.903 soggetti, l’analisi dei dati ha fatto emergere prove di bassa qualità secondo cui l’uso per 2,5-3 anni di un dentifricio al fluoro contenente xilitolo al 10% può ridurre la carie nei denti permanenti del 13% rispetto al dentifricio a base di solo fluoro 15 .
In uno studio RCT di 2 settimane su 24 giovani adulti, masticare gomme allo xilitolo (10 al giorno per un totale di 6,2 g/die di xilitolo) ha ridotto la placca dentale del 20% e migliorato la composizione del microbiota orale 16 .
In particolare, ha ridotto i livelli di batteri patogeni dei generi Firmicutes (-10,3%), Actinobacteria (-6,3%) e Bacteroidetes (-1,6%), mentre ha aumentato i Fusobacterium (associati a denti e gengive sani) del 9,2%.
Durante un altro studio, lo xilitolo ha mostrato effetti inibitori sulla crescita del principale patogeno parodontale (Porphyromonas gingivalis , responsabile dell’inizio e della progressione della parodontite ), riducendo anche l’espressione delle citochine infiammatorie 17 .
Una revisione sistematica di 9 studi clinici (di cui 6 RCT) su su 1.513 neonati, adolescenti e adulti ha segnalato una mancanza di prove a favore dell’uso dello xilitolo per prevenire le carie dentali 17a .
Otite media
Il meccanismo d’azione che spiega i potenziali benefici dello xilitolo nell’otite media verte attorno alle sue proprietà anti-adesive, che ostacolerebbero la colonizzazione batterica 18 , 2 .
Inoltre, il suo metabolismo in xilitolo-5-fosfato può essere tossico per i batteri 19 .
Secondo una revisione sistematica Cochrane pubblicata nel 2016, evidenze di qualità moderata supportano i benefici dello xilitolo nel ridurre il rischio di otite media dal 22 al 30%. Tali benefici sono stati osservati in bambini sani che frequentavano l’asilo nido, con qualsiasi forma di assunzione di xilitolo a dosi da 8 a 10 grammi al giorno 20 .
Tuttavia, il beneficio sembrava assente nei piccoli pazienti con un’infezione respiratoria esistente o soggetti a otite media acuta.
Secondo i risultati di 2 studi RCT su più di 1.000 bambini, lo xilitolo ha ridotto fino al 40% l’insorgenza di otite media acuta. La dose giornaliera di xilitolo variava da 8,4 g tramite gomma da masticare a 10 g tramite sciroppo. Rispetto al controllo, le formulazioni di xilitolo hanno anche ridotto la necessità di somministrazione di antibiotici 21 , 22 .
Diabete
Lo xilitolo è un dolcificante alternativo a basso contenuto calorico, che viene assorbito più lentamente del saccarosio e contiene il 40% in meno di calorie.
Inoltre, lo xilitolo non aumenta significativamente i livelli glicemici nel sangue perché viene metabolizzato indipendentemente dall’insulina 24 , 25 , 26 , 2 .
Nonostante l’assenza di adeguati studi clinici, quelli preliminari sui ratti mostrano che lo xilitolo può migliorare i sintomi del diabete, ridurre il grasso addominale e persino prevenire l’aumento di peso indotto da una dieta ingrassante 36 , 37 , 38 .
Osteoporosi
Secondo studi preliminari su modelli animali, lo xilitolo può avere benefici anche sulla salute ossea 1 .
Ad esempio, potrebbe aumentare l’assorbimento intestinale del calcio , ridurre la perdita di contenuto minerale osseo e aumentare il volume osseo 27 , 28 , 29 , 30 .
In uno studio sui ratti, il metabolismo dello xilitolo ha anche migliorato la sintesi del collagene 31 .
Purtroppo, mancano studi clinici per confermare questi potenziali benefici dello xilitolo.
Controindicazioni e Precauzioni
L’assunzione di xilitolo è da considerarsi controindicata nei soggetti allergici.
Sebbene rare, reazioni di ipersensibilità, inclusa l’anafilassi, sono state documentate nella letteratura medica 32 , 33 .
In caso di assunzione di lassativi , occorre tener conto di un possibile effetto additivo dello xilitolo.
Non ci sono particolari controindicazioni per l’uso dello xilitolo in gravidanza, in allattamento e nei bambini, sebbene sia consigliabile cautela nell’evitare dosaggi elevati.
L’accidentale assunzione di xilitolo da parte dei cani provoca ipoglicemia acuta e può avere effetti dannosi sulla funzionalità epatica, risultando pericolosa per la vita stessa dell’animale 35 .
Effetti Collaterali
Se assunto in quantità eccessive, lo xilitolo può determinare l’insorgenza di disturbi gastro-enterici, quali dolori addominali crampiformi e diarrea.
I principali effetti avversi riportati a dosi superiori a 40-50 g/giorno includono nausea, gonfiore, borborigmi (rumori di gas che si muovono attraverso l’intestino), coliche, diarrea e aumento della frequenza dei movimenti intestinali 34 .
Questi effetti collaterali dipenderebbero dal basso assorbimento intestinale dello xilitolo, con conseguente fermentazione a opera della flora batterica e produzione di sostanze osmoticamente attive.
Le stesse sostanze tendono a richiamare acqua nel lume intestinale, inducendo l’insorgenza dei suddetti effetti collaterali.
Per questi motivi lo xilitolo è generalmente poco tollerato dai pazienti con patologie intestinali sia di natura organica che funzionale come la sindrome dell’intestino irritabile.
In base alla sensibilità individuale, tali reazioni potrebbero manifestarsi già a dosaggi di 4 grammi di xilitolo al giorno.
Articolo basato su prove sottoposto a revisione scientifica dal Team Ricerca e Sviluppo X115® . La bibliografia è consultabile cliccando sui riferimenti numerici al termine delle frasi. Con il supporto degli studi scientifici e l’esperienza maturata nella ricerca antiaging per i cosmetici e integratori X115® , ci impegniamo a offrirti informazioni affidabili e accurate, basate su prove accessibili e verificabili. La nostra mission è affiancarti nel viaggio verso la salute, la bellezza e il benessere, offrendoti informazioni utili e prodotti altamente efficaci.
A proposito dell'Autore:
Laureato con lode in Scienze Motorie, nel 2005 fonda my-personaltrainer.it, oggi punto di riferimento in Italia per salute, benessere e alimentazione sana. Dopo gli studi in scienze e tecnologie dei prodotti dietetici, erboristici e cosmetici, dal 2011 si occupa dello sviluppo dei prodotti nutricosmetici X115®. Nel 2025 pubblica “
La salute al contrario ”, un libro che promuove il ruolo centrale dello stile di vita nella prevenzione delle malattie e denuncia le derive di un sistema sanitario sempre più orientato a “curare a ogni costo” anziché a promuovere la vera salute.
Latest posts by Dr. Gilles Ferraresi
(see all )
Scarica Gratis il Libro X115® sul Collagene
Una guida pratico-scientifica, informativa e stimolante, per scoprire il collagene, le sue proprietà e i suoi benefici per la salute e la bellezza della pelle.
Download gratuito