Maschera all’Argilla – Proprietà, Benefici, Esecuzione 21 Nov 2018 | In X115

Introduzione

Da sempre l’Argilla ha rappresentato un materiale prezioso per l’uomo e per il suo stato di salute. Originata dai lenti processi erosivi  delle rocce granitiche e non, sostenuti dai vari agenti atmosferici, l’argilla è prevalentemente costituita da silicati d’alluminio opportunamente miscelati con ferro, calcio, magnesio, sodio, potassio e tanti altri Sali. E’ proprio la differente composizione chimica a determinare  il colore e le differenti proprietà biologiche dell’argilla. Utilizzata già dagli antichi Egizi, l’Argilla ha conosciuto nei secoli periodi di grande esaltazione intervallati tuttavia da lunghi periodi di mancato utilizzo. L’uso continuativo dell’Argilla a fini clinico-terapeutici ebbe tuttavia inizio sin dall’800, quando caratterizzato l’efficacia biologica in medicina veterinaria, il suo utilizzo topico venne esteso gradualmente anche all’uomo e più precisamente al trattamento delle varie patologie dermatologiche.

Composizione chimica e classificazione

Come accennato l’Argilla è costituita per circa il 50 % da Silice , per circa il 20% da Alluminio e in piccole altre concentrazioni da Ferro, Calcio, Magnesio Ossido ed altri Sali minerali ossidi che ne caratterizzano le proprietà. In base alla natura chimica quindi, l’Argilla può essere classificata in :

Questo tipo di classificazione tuttavia, soprattutto in ambito dermo-cosmetologico è stata sostituita dalla classificazione in base al colore. In tal senso quindi è possibile classificare l’Argilla in :

Le proprietà dell’Argilla

Nonostante la caratterizzazione molecolare dei meccanismi d’azione dell’Argilla in ambito cosmetologico e dermatologico sia ancora incompleta, è possibile ad oggi elencare una serie di proprietà chimico-fisiche e biologiche preziose in ambito medico. All’Argilla e quindi anche alla maschera d’Argilla sarebbe possibile attribuire :

Spesso infatti l’Argilla è utilizzata, anche per os, per purificare l’intestino dall’azione lesiva di agenti tossici.

L’uso dell’Argilla in cosmetologia

Uno degli impieghi sicuramente più importanti e conosciuti dell’Argilla è quello cosmetologico. Dopo aver reidratato opportunamente la polvere d’Argilla ed eventualmente aggiunto all’impasto oli essenziali con specifiche funzioni biologiche, la maschera così ottenuta, caratterizzata dall’opportuna densità, può essere applicata direttamente sulla cute. Evidentemente prima di applicare l’impasto ottenuto sarebbe opportuno detergere accuratamente il viso, eliminare eventuali impurità, e solo successivamente spalmare la maschera con l’apposito pennello. Dopo 15-25 minuti dall’applicazione la maschera verrà rimossa e smaltita. L’uso topico della maschera d’Argilla si è rivelato utile nel :

Precauzioni

L’impiego dell’Argilla, anche in ambito cosmetologico, dovrebbe essere supervisionato da personale esperto, valutando opportunamente gli eventuali rischi e soprattutto l’eventuale suscettibilità a reazioni allergiche o irritative.

Il Gesto d'Amore Più Prezioso Per la Tua Pelle

X115® Antiage System è il trattamento antirughe di nuova generazione, basato sull'utilizzo combinato di due prodotti sinergici a elevata concentrazione di attivi:

  • un integratore per la pelle, con doppia formula DAY & NIGHT
  • una crema antirughe contro i segni del tempo SOS TOTAL YOUTH
X115® - Il Gesto d'Amore più Prezioso per la Tua Pelle
Scopri Come Funziona
Ebook X115® | Collagene - La Proteina Antietà
Scaricalo Gratis
X115® FACE | Con Peptidi liftanti di 3a Generazione
Scopri i suoi Benefici
Prova L'Efficacia di X115®
Sconto 10% Primo Acquisto - Scopri Come
Nuova Crema Corpo X115® BODY
Scopri i suoi Benefici
Un Aiuto per le Tue Difese Immunitarie
Scopri Vitamina C Suprema ®
Condividi L'Efficacia X115®
Condividi su Facebook
Prova L'Efficacia di X115®
Sconto 10% Primo Acquisto - Scopri Come