Alterazione della funzione barriera dello strato corneo (lo strato esterno della pelle): è in genere la causa più significativa della perdita di umidità dalla pelle
L’esposizione ad ambienti asciutti (causati da aria condizionata, ambienti aridi o bassa umidità durante i mesi invernali)
Fattori ambientali (inquinamento atmosferico, luce solare, trucco)
Alcune condizioni dermatologiche come l’eczema, la dermatite seborroica e la psoriasi
Il normale invecchiamento della pelle, che riduce la funzione barriera dello strato corneo
Differenti studi suggeriscono come alla base di una pelle secca e disidratata vi sia un vero e proprio ciclo continuo definito “ciclo della cute secca”.
Senza idratazione e correzione continue, la pelle non può ripararsi, portando a un circolo vizioso di pelle secca persistente.
L’eccessiva disidratazione causa secchezza e screpolature della pelle
La pelle diviene meno protetta e più propensa alle irritazioni
La perdita di acqua aumenta, alimentando un ciclo persistente di pelle secca.
Questo ciclo sarebbe alimentato da una serie di disturbi a carico degli strati più superficiali, come lo strato corneo, e della sottostante matrice extracellulare, fondamentale nel gestire l’organizzazione strutturale e tridimensionale della cute.
I trattamenti
Tralasciando volutamente tutte le precauzioni necessarie a mantenere una cute adeguatamente idratata, già oggetto di un precedente articolo, nelle prossime righe ci concentreremo sui trattamenti cosmetici efficaci in caso di pelle secca e disidratata.
Nella maggior parte dei casi, i prodotti per i quali si è osservata e descritta un’efficacia clinica rilevante, sono quelli caratterizzati da un’attività diretta nei confronti dello strato corneo (lo strato più superficiale della pelle) e del film idrolipidico cutaneo.
Il film idrolipidico è una sorta di mantello invisibile che ricopre e protegge la pelle; è costituito principalmente da grassi (95%) e ha un pH leggermente acido.
L’integrità di questo mantello è fondamentale per mantenere la pelle morbida e idratata, proteggere l’organismo dai microrganismi esterni, ridurre il rischio di insorgenza di infezioni, e regolare l’assorbimento e l’escrezione di sostanze attraverso la pelle.
umettanti: sono agenti umidificanti con attività igroscopica, come il glicerolo, il sorbitolo o l’acido ialuronico a basso peso molecolare, in grado di captare e trattenere l’acqua, aumentando così lo stato di idratazione epidermica;
restitutivi: sono attivi in grado di ripristinare il cemento lipidico o i lipidi di superficie attraverso l’utilizzo di lipidi molto simili a quelli presenti nella cute, come le ceramidi, lo spermaceti, l’acido miristico e il cetyl palmitate.
X115® ACE | Pure Vitamins Antiage Complex | 3 Formule Mono-Concentrate a Utilizzo Ciclico | Altamente Biodisponibili | In flaconcini monodose bifasici | Le Vitamine A | C | E | nello Stato più Puro ed Efficace | Per un Trattamento di Bellezza ai Massimi Livelli
Cosmetici Umettanti
Definizione
Gli agenti umettanti migliorano lo stato di idratazione cutaneaaumentando la capacità dello strato corneo di trattenere acqua. Al contempo, prevengono l’evaporazione e il conseguente essicamento della superficie del prodotto
Attualmente, sono conosciute e caratterizzate circa 125 sostanze differenti elencate come agenti umettanti e organizzate cosmetologicamente in prodotti costituiti da due fasi non mescolabili, una idrofila ed una lipofila, definiti pertanto emulsioni.
Il più delle volte si tratta di emulsioni olio in acqua O/A, ossia di piccole particelle lipidiche disperse in mezzo acquoso, che donano al cosmetico una certa leggerezza e fluidità.
Altre volte si tratta di emulsioni acqua in olio A/O, pertanto costituite da piccole gocce acquose disperse in un mezzo lipidico. In quest’ultimo caso il cosmetico appare abbastanza ricco e grasso, quindi a forte azione emolliente, adatto pertanto alle pelli secche o molto secche.
Alle comuni e tradizionali emulsioni si sono affiancate anche le microemulsioni tipo acqua-olio-acqua A/O/A, costituite da goccioline oleose, contenenti una o più goccioline di acqua, disperse in una fase acquosa, o al contrario le emulsioni O/A/O olio-acqua-olio. Tuttavia il veicolo più adatto a migliorare la diffusione di sostanze idrofile in un contesto lipidico come quello rappresentato dall’epidermide e dal suo film lipidico sarebbe il liposoma.
Il liposoma è una struttura costituita da un doppio foglietto fosfolipidico che crea al suo interno un ambiente acquoso ideale per accogliere sostanze idratanti idrofile. Questa tecnologia sta gradualmente soppiantando le vecchie e classiche emulsioni, ottimizzando la permeabilità e la biodisponibilità cutanea dei suddetti principi attivi, con funzione umettante e reidratante.
X115® Crema Antirughe Woman | Multi-Azione | Ideale per Pelli Secche – Mature – Formula “SOS” Multi-Azione | Senza Profumo | Idratante con Allantoina, Pantenolo, Acido Ialuronico Idrolizzato | Emolliente con Burro di Karitè e Oli di Argan, Avocado, Acai | Liftante con GABA e Acetyl hexapeptide-8 | Made in Italy
Conclusioni
Gli enormi passi avanti fatti dalla cosmetologia medica hanno ampliato sensibilmente il pattern di prodotti a disposizione dell’utenza, così da soddisfare le differenti esigenze, rendendo l’applicazione cosmetologica sicura ed efficace anche per le pelli più compromesse e sensibili.
X115® Antiage System è il trattamento antirughe di nuova generazione, basato sull'utilizzo combinato di due prodotti sinergici a elevata concentrazione di attivi:
un integratore per la pelle, con doppia formula DAY & NIGHT
una crema antirughe contro i segni del tempo SOS TOTAL YOUTH