La punicalagina è una sostanza naturale estratta dalla melagrana (il frutto del melograno).
Appartiene alla famiglia dei polifenoli, più precisamente al sottogruppo degli ellagitannini (tannini idrolizzabili).
La punicalagina rappresenta il principale componente bioattivo della melagrana, dove abbonda soprattutto nella buccia.
Gli studi hanno dimostrato che il contenuto di punicalagina nelle bucce di melagrana è di 10-50 mg/g 1.
Tuttavia, essendo idrosolubile, si trova comunemente anche nel succo, dove risulta responsabile di oltre il 50% dell’attività antiossidante totale 2.
L’azione antiossidante del succo di melograno deriva dal suo contenuto di polifenoli, in particolare dalla presenza di punicalagina 3.
Con la conservazione del succo, ma soprattutto con l’azione dei batteri intestinali, la punicalagina viene scomposta in molecole bioattive più piccole, come l’acido ellagico, che a sua volta può essere trasformato in urolitine.
Le urolitine possono avere un importante impatto positivo sulla salute come sostanze antiossidanti4 e potenziatrici della funzione di barriera intestinale 5.
Tuttavia, esiste una notevole variabilità nel metabolismo microbico dell’acido ellagico tra gli esseri umani, per cui alcuni soggetti producono quantità sostanziali di urolitine, mentre altri ne producono poca o nessuna 6.
A Cosa Serve
La punicalagina è un polifenolo con una comprovata attività 7, 8, 20:
antiproliferativa nei confronti delle cellule tumorali;
neuroprotettiva contro il morbo di Alzheimer (AD), il morbo di Parkinson (PD) e l’ictus.
Inoltre, la punicalagina inibisce l’azione delle sostanze tossiche e risulta altamente tollerata.
Purtroppo, la quantità complessiva di punicalagine che entrano nel flusso sanguigno dopo l’ingestione orale è piuttosto piccola, a causa dello scarso assorbimento intestinale. Questo aspetto ne limita i possibili benefici negli esseri umani.
Ad ogni modo, come spiegato, la trasformazione intestinale degli ellagitannini in acido ellagico e urolitine fa sì che le punicalagine possano avere effetti salutistici indiretti negli esseri umani 9, 10.
Nonostante i promettenti effetti terapeutici della punicalagina siano stati dimostrati in numerosi studi in vitro e in su modelli animali, la limitata biodisponibilità degli ellagitannini e la pressoché totale assenza di studi clinici impediscono di trasferire questi benefici all’essere umano 7, 11.
X115® Antiage System è il trattamento antirughe di nuova generazione, basato sull'utilizzo combinato di due prodotti sinergici a elevata concentrazione di attivi:
un integratore per la pelle, con doppia formula DAY & NIGHT
una crema antirughe contro i segni del tempo SOS TOTAL YOUTH