Introduzione
Pubblicizzato come un Super Food dalle potenti proprietà antiossidanti, il frutto del melograno (la melagrana) è da sempre apprezzato per i suoi potenziali effetti terapeutici e di bellezza.
Già Ippocrate (460-377 a.C) aveva intuito le potenzialità medicamentose della melagrana, oggi ben documentate dall’attuale letteratura scientifica.
Curiosità
In passato, il frutto del melograno era venerato come un simbolo di prosperità e abbondanza in molte culture, tanto da essere considerato "il frutto del Paradiso": secondo la leggenda, i frutti del giardino dell’Eden scambiati per mele erano in realtà delle melagrane.
In effetti, la leggenda non si scosta molto dalla realtà: i frutti del melograno offrono benefici salutistici davvero straordinari, correlati principalmente all’abbondanza di molecole attive dalle virtù antiossidanti, anti-infiammatorie e anti-invecchiamento.
Non a caso, l’estratto della melagrana sta trovando un riscontro sempre maggiore in vari ambiti, da quello cosmetico a quello erboristico, sconfinando anche in ambito medico-terapeutico.
Gli studi attuali dimostrano che le proprietà attribuite al melograno possono apportare reali benefici per l’organismo umano, abbassando il rischio di varie malattie, tra cui ipertensione, iperglicemia, ipercolesterolemia, condizioni infiammatorie e – potenzialmente – tumore 1.
Chiarito che il melograno è l’albero e la melagrana il suo frutto, i lettori più puntigliosi vogliano perdonarci se nell’articolo useremo talvolta il termine popolare melograno anche in riferimento al frutto.
Caratteristiche Erboristiche
Famiglia
Il Melograno appartiene alla Famiglia delle Punicaceae, scientificamente noto come Punica granatum.
Descrizione della Pianta
Il melograno, è una pianta longeva particolarmente resistente alla siccità 1, tanto da poter crescere spontaneamente in territori aridi e semiaridi, come i paesi arabi e del mediterraneo.
Gli alberi di Melograno possono tranquillamente crescere fino ai 9 metri, mentre le foglie, strette ed oblunghe, lasciano trasparire fiori rosa-arancio.
Curiosità
In passato, il melograno era venerato come un prodigio di Madre Natura, poiché la pianta riusciva a sopravvivere anche in ambienti particolarmente ostili.
Diffusione
I melograni sono ampiamente coltivati in Iran, in India e nei paesi del Mediterraneo come Turchia, Egitto, Tunisia, Spagna e Marocco 2.
Descrizione dei Frutti
Aldilà della piacevole apparenza, il Melograno è noto in tutto il mondo oramai da diversi secoli per i suoi frutti commestibili, di forma vagamente esagonale arrotondata, larghi circa 5-10 centimetri e ricoperti da una spessa buccia, non commestibile, che circonda circa 600 piccole bacche definite arilli, contenitori dei semi.
Ogni frutto della pianta viene chiamato melagrana: nel linguaggio popolare, il nome della pianta viene utilizzato impropriamente anche per indicare il frutto.
Aspetto e Sapore
I semi (arilli) sono le uniche parti commestibili del frutto, che possono essere consumate crude o trasformate in succo.
I semi della melagrana si presentano come piccole bacche legnose, racchiuse in una polpa croccante, color rosso rubino.
Il sapore dei semi è acidulo e dolciastro, con un retrogusto legnoso, talvolta lievemente amaro.
Principi Attivi
Il melograno costituisce una preziosa riserva di elementi fitoterapici, che si possono ricavare da:
- corteccia e radici;
- semi;
- succo e scorza.
Corteccia e Radici
Dalla corteccia e dalle radici è possibile estrarre una serie di elementi definiti alcaolidi, noti in medicina tradizionale per l’attività antiparassitaria e vermifuga.
La medicina moderna ha invece attribuito a questi composti proprietà biologiche più nobili, legate per lo più alla capacità di riprogrammare l’espressione genica e controllare l’attività cellulare.
Principi Attivi dei Semi
Dal seme della melagrana è possibile estrarre un olio costituito per lo più da 1:
- acido punicico (acido grasso coniugato a 18 atomi di carbonio);
- fitoestrogeni e steroli vegetali.
Curiosità
L’olio di melograno rappresenta il 18% del peso dei semi bianchi essiccati della melagrana.
Principi Attivi di Succo e Scorza
Dal succo e dalla scorza della melagrana è possibile estrarre gran parte dei principi attivi che hanno reso celebre questa pianta.
Le grandi potenzialità biologiche del melograno sarebbero tuttavia legate alla presenza di polifenoli, in particolare tannini e flavonoidi.
Tra questi, sicuramente, quelli dotati di maggiori potenzialità antiossidanti sono:
- acido gallico;
- punicalagina: la sua efficacia antiossidante è stimata essere tre volte più potente rispetto agli antiossidanti del vino rosso e del tè verde 3, 4;
- acido ellagico: è utilizzato anche in chirurgia plastica per garantire la sopravvivenza del lembo cutaneo a causa della sua attività antiossidante 1;
- antociani: sostanze antiossidanti responsabili anche del colore rosso caratteristico del frutto.
Il succo di melograno è fonte di altre sostanze, quali ad esempio:
Lo sapevi che…
Le concentrazioni dei suddetti nutrienti – nonché la composizione chimica in generale – variano sensibilmente a seconda della cultivar, della regione in cui la pianta è cresciuta, del tipo di terreno e del grado di maturazione dei frutti.
Profilo Nutrizionale
Cosa contiene una Tazza di Arilli?
Il profilo nutrizionale dei melograni è impressionante. Basti pensare che una tazza di arilli – che corrisponde in media a 174 g – contiene 5:
- 7 g di fibra;
- 3 g di proteine;
- il 30% della RDA* di vitamina C;
- il 36% della RDA di vitamina K;
- il 16% della RDA di folati;
- il 12% della RDA di potassio.
- 24 g di carboidrati;
- 144 Kcal.
*RDA è acronimo di Recommended Daily Allowance, ed esprime la dose giornaliera raccomandata di
vitamine,
minerali o altri nutrienti che dovrebbe essere assunta quotidianamente.
Benefici per la Pelle
Melograno e Cura della Pelle
La ragione per cui l’estratto di melograno rientra nei prodotti destinati alla cura della pelle va ricercata nelle sostanze attive contenute al suo interno: i polifenoli – quali in particolare gli antociani e l’acido ellagico – sono realmente efficaci per:
- disintossicare la pelle dai radicali liberi;
- riparare la pelle danneggiata da raggi UV e da altri fattori ambientali;
- rigenerare la pelle;
- proteggere la pelle dall’invecchiamento precoce;
- contrastare la secchezza della pelle e lenire la pelle;
- combattere le eruzioni cutanee anche in presenza di pelle grassa, favorendo l’esfoliazione della pelle;
- proteggere la pelle da batteri e funghi;
- ridurre l’infiammazione cutanea.
Lo sapevi che…
Sulla pelle, gli antociani del melograno agiscono similmente alla vitamina C contenuta all’interno degli agrumi.

Melograno contro i Radicali Liberi
Il succo di un melograno contiene oltre il 40% 6, 7 del fabbisogno giornaliero di vitamina C, oltre ad altri antiossidanti (es. acido ellagico, tannini, antociani): insieme, il complesso di attivi antiossidanti collabora per contrastare l’attività devastante dei radicali liberi, una delle principali cause dell’invecchiamento cutaneo.
Secondo uno studio del 2008 8, il succo di melograno apporta un contenuto di vitamina C maggiore rispetto a quello contenuto nel succo di mirtillo e nel succo di acai.
Gli stessi principi attivi potrebbero controllare il danno ossidativo da un lato e facilitare la riepitelizzazione dall’altro, salvaguardando così l’integrità istologica e funzionale della cute.
Melograno e Rigenerazione Cellulare
L’estratto di melograno sembra essere efficace per favorire la rigenerazione cellulare perché:
- aiuta a proteggere l’epidermide (lo strato superficiale della pelle);
- aiuta a rigenerare le cellule dell’epidermide e nel derma (strato interno);
- favorisce il microcircolo;
- favorisce la guarigione delle ferite.
Melograno contro i Raggi UV
Le radiazioni UV rappresentano una delle cause primarie responsabili del foto-invecchiamento e di condizioni dermatologiche gravi come il tumore della pelle.
Le radiazioni solari scatenano una serie di conseguenze dannosissime per la pelle:
- danni al DNA;
- ossidazione delle proteine;
- stimolazione dell’attività delle metalloproteinasi, enzimi responsabili della degradazione del collagene.
Gli antiossidanti del melograno sono pensati per aiutare a fornire una protezione naturale ai raggi UV 9, anche se è comunque opportuno applicare uno schermante solare prima dell’esposizione al sole.
Approfondimento
In uno studio 10, si sono valutati gli effetti dell’estratto di melograno contro i raggi UV – in particolare gli attivi presenti nell’olio ricavato dai semi – , osservando la reazione della pelle di alcuni topi senza peli, dopo l’esposizione ai raggi UVB per 8 settimane.
Dallo studio, sembra che l’acido ellagico presente nell’estratto sia efficace per:
- ridurre la produzione di citochine proinfiammatorie;
- ridurre l’infiltrazione infiammatoria nei macrofagi.
Melograno contro l’Invecchiamento Precoce
L’estratto di melograno è considerato un efficace antiage, poiché sembra utile per ridurre i segni del foto-invecchiamento, quali in particolare:
L’applicazione topica di prodotti a base di estratto di melograno agisce stimolando l’attivazione dei fibroblasti, favorendo di conseguenza la sintesi di collagene.
Melograno contro la Secchezza della Pelle
Applicato sulla pelle, l’olio di melograno penetra in profondità contrastando l’eccessiva secchezza cutanea:
- lenisce la pelle secca, screpolata e irritata;
- previene la perdita di umidità grazie alla presenza dell’acido punicico, un acido grasso omega 5, che idrata e impedisce di perdere l’umidità della pelle;
- favorisce l’esfoliazione della pelle, contrastando la ruvidità e l’aspetto opaco della pelle 11.
Melograno contro la Pelle Grassa
L’estratto di melograno è efficace per tutti i tipi di pelle, compresa quella grassa: infatti, agisce come esfoliante naturale, aiutando l’eliminazione delle cellule morte della pelle.
Di conseguenza, le capacità esfolianti del melograno si possono sfruttare per:
- ridurre i segni dell’invecchiamento cutaneo;
- combattere eruzioni cutanee;
- ridurre cicatrici;
- lenire le irritazioni cutanee minori.
Melograno contro Virus e Batteri
Si ritiene che il melograno possa agire anche come antimicrobico naturale grazie ai suoi antiossidanti 12 : agendo secondo un meccanismo d’azione simile alla vitamina C, l’estratto di melograno sembra efficace per combattere batteri e funghi sulla pelle.
Simili benefici possono essere sfruttati per combattere il batterio Propionibacterium acnes, coinvolto nella formazione dell’acne.
Melograno contro l’Infiammazione
Le proprietà antinfiammatorie cutanee del melograno sono legate agli attivi antiossidanti contenuti nell’estratto, in grado di diminuire il danno provocato dai radicali liberi; di conseguenza, l’estratto può essere efficace per combattere condizioni infiammatorie come acne ed eczema.
Altri Benefici per la Salute
Proprietà Antiossidanti, Antinfiammatorie e Anticancerogene
Nonostante, nella maggior parte dei casi, i risultati pubblicati in letteratura si riferiscano per lo più a studi sperimentali – ovvero a trial clinici condotti sull’utilizzo del singolo principio attivo – differenti reviews associano al consumo di estratto di melograno e alla costante assunzione dei suoi principi attivi, effetti benefici per la salute umana.
I benefici terapeutici del melograno non si fermano all’ambito cosmetico.
Grazie alle sue proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e anticancerogene 4, sembra che il fitocomplesso estratto dal melograno possa essere efficace per prevenire o trattare alcuni fattori di rischio per determinate patologie, quali:
- ipertensione;
- ipercolesterolemia;
- stress ossidativo;
- iperglicemia;
- fenomeni infiammatori in generale.
Melograno e Salute: Evidenze Cliniche
Di seguito, viene descritto il principale meccanismo d’azione del melograno sui vari distretti dell’organismo, con le relative attività terapeutiche.
Attività Digestiva
Grazie all’effetto antiossidante, il succo di melograno può migliorare la digestione, soprattutto nelle persone affette da malattie infiammatorie intestinali (es. morbo di Crohn).
Attività Cardioprotettiva
L’elevatissima concentrazione di polifenoli, flavonoidi, acido punicico ed altri principi biologicamente attivi, giustificherebbe il ruolo cruciale di questo frutto nella protezione cardiovascolare.
I principali meccanismi attraverso i quali gli estratti di melograno contribuirebbero a proteggere il sistema cardiovascolare si possono così riassumere:
- riduzione delle concentrazioni ematiche di trigliceridi e colesterolo LDL;
- incremento delle concentrazioni di lipoproteine ad alta densità (HDL);
- aumentata espressione di ossido nitrico;
- aumentata espressione di enzimi antiossidanti e conseguente riduzione del danno endoteliale;
- miglioramento del flusso sanguigno 13.
In diversi studi clinici, il succo di melograno ha ridotto la pressione sanguigna in modo modesto ma significativo 24, 25, 26.
L’acido punico, che è il principale costituente dell’olio di semi di melograno, ha prevenuto la formazione di placche nelle arterie in 51 pazienti con livelli elevati di lipidi nel sangue. L’olio di semi di melograno ha anche abbassato notevolmente i livelli di colesterolo in questi stessi pazienti 24.
Attività Antinfiammatoria
Le preziose proprietà antinfiammatorie dell’estratto di Melograno si sarebbero rivelate importanti nel controllo della sintomatologia clinica di patologie come l’artrite reumatoide e di altre manifestazioni autoinfiammatorie 14.
Il sensibile declino dell’espressione di citochine infiammatorie, infatti, risulterebbe il principale meccanismo coinvolto in questa attività.
Secondo studi di laboratorio, l’estratto di melograno potrebbe essere efficace per bloccare gli enzimi responsabili dei danni alle articolazioni nelle persone affette da osteoartrite 15, 16.
Attività Anti-infettiva
A supporto delle presunte attività antimicrobiche del succo di melograno, si riporta quanto di evince da uno studio clinico eseguito nel 2012 su 100 pazienti in dialisi 13: rispetto ai soggetti che hanno assunto un placebo, si è osservato un numero inferiore di ricoveri per infezioni nei pazienti che hanno assunto succo di melograno tre volte a settimana.
Secondo un altro studio, l’estratto del melograno sembra efficace per aiutare a combattere alcuni microorganismi dannosi, compreso il fungo Candida albicans 17.
L’effetto antimicrobico del melograno può essere sfruttato per la formulazione di prodotti antinfiammatori e antinfettivi per il cavo orale, per trattare gengivite, parodontite e stomatite da protesi 18.
Attività Azione sulla fertilità
Dai dati attualmente presenti in letteratura, la presenza di Beta-sitosterolo nell’estratto di semi di melograno potrebbe migliorare l’attività uterina ed ovarica, legando specifici recettori in questi tessuti.
Contestualmente, il consumo regolare di questo succo potrebbe aumentare la concentrazione di spermatozoi nell’epididimo, nonché la motilità e la densità cellulare. Altrettanto interessante sembrerebbe anche l’azione embrioprotettiva 19.
Attività Neuroprotettiva
Le potenti attività antiossidanti dei principi attivi presenti nel succo di Melograno avrebbero esercitato un’azione preventiva nei confronti di patologie come l’Alzheimer.
Seppur solo in modelli sperimentali, infatti, si sarebbe osservata una riduzione sensibile delle concentrazioni di proteina Beta Amiloide, elemento chiave nell’istologia di questa patologia.
Attività Ergogenica
I nitrati presenti nell’estratto di melograno sembrano agire positivamente nel migliorare le prestazioni atletiche durante l’esercizio fisico.
Secondo uno studio 20 su 19 atleti che correvano sul tapis roulant, si è osservato che 1 g di estratto di melograno assunto 30 minuti prima dell’allenamento è utile per migliorare il flusso sanguigno, ritardando di conseguenza l’insorgenza della fatica e aumentando l’efficienza dell’esercizio.
Attività Antitumorale
L’estratto di melograno sembra efficace per impedire la crescita cellulare, inducendo l’apoptosi (morte delle cellule), effetto che può riflettersi in maniera vantaggiosa contro le manifestazioni tumorali 21.
A tal proposito, gli studi sono tantissimi e dimostrerebbero la capacità di alcuni principi attivi del melograno di controllare i meccanismi proliferativi e differenziativi delle cellule.
I dati attualmente presenti sembrerebbero sostenere l’utilità preventiva dell’estratto di melograno nei confronti di vari tumori:
- carcinoma prostatico 22;
- melanoma;
- carcinoma basocellulare;
- cancro al colon;
- carcinoma polmonare e mammario.

X115
®+PLUS – Integratore Antiage | Doppia Formula Day & Night | Con Collagene (5g), Acido Ialuronico ed Estratti Vegetali Antiossidanti (
Melograno,
Echincacea,
Ulivo,
Cacao,
Centella) | Utile per supportare la Naturale Attività dei Fibroblasti nella Sintesi di Collagene ed Elastina
Modo d’Uso
Assunzione Orale
Il melograno è disponibile in vari formati:
- frutto;
- olio essenziale;
- succo in bottiglia/concentrato/succo fermentato;
- integratore in capsule/compresse;
- integratore in polvere (estratta da semi);
- marmellata;
- gelatina;
- salsa;
- preparato per infusi;
- aceto.
Applicazione Topica
L’estratto di melograno può essere utilizzato per la formulazione di vari cosmetici antiossidanti-antiage, da applicare sul viso e sul corpo, come ad esempio:
- creme viso/corpo;
- siero viso;
- bagnoschiuma;
- prodotti esfolianti;
- sapone.
Dosi
Non esiste una dose minima raccomandata per il melograno: il quantitativo può dipendere dalla condizione che si desidera trattare: in generale, la dose può variare dai 40 ai 1200 mg/giorno.
Ad esempio, la dose giornaliera consigliata per controllare la pressione arteriosa varia da 43 e 330 ml di succo di melograno al giorno, per 18 mesi 23.
Effetti Collaterali
Assunto per via orale, il melograno è sicuramente sicuro per la maggior parte delle persone 1, 13, 23.
Approfondimento
Sono stati eseguiti alcuni studi per accertare la sicurezza del fitocomplesso del melograno, senza tuttavia riportare effetti avversi.
In uno studio, 86 volontari in sovrappeso hanno assunto 1420 mg/giorno di estratto di melograno in compresse per 28 giorni: non è stato segnalato alcun effetto collaterale, né alterazione dei parametri del sangue e delle urine 1.
Succo di Melograno
Nella maggior parte dei casi, il melograno assunto per bocca non provoca alcun effetto collaterale.
In determinate circostanze, l’estratto di melograno, applicato sulla pelle o assunto per bocca, può provocare sintomi da ipersensibilità 23, che possono comprendere:
- prurito/orticaria;
- lividi;
- gonfiore;
- naso che cola;
- difficoltà respiratorie.
Simili effetti collaterali possono manifestarsi quando si utilizza olio essenziale di melograno puro sulla pelle (senza diluizioni).
Estratto di Melograno
L’estratto di melograno applicato sulla pelle è possibilmente sicuro.
Tuttavia, alcune persone hanno manifestato fenomeni di sensibilità, che possono includere:
- prurito;
- gonfiore;
- naso che cola;
- difficoltà respiratorie.
Buccia, Radice e Gambo
Per via orale, l’assunzione di buccia, gambo e radice del melograno non può definirsi sicura: può avere effetti tossici per l’organismo.
Avvertenze
Nonostante la buona tollerabilità, sarebbe opportuno ricordare come alcuni principi attivi presenti in questo estratto potrebbero inibire l’attività degli enzimi citocromiali, aumentando pertanto la biodisponibilità di eventuali farmaci assunti contestualmente.
Gravidanza e Allattamento
Nonostante il succo di melograno sia possibilmente sicuro nelle donne in gravidanza e in allattamento, non ci sono informazioni attendibili riguardo alla sicurezza dell’uso di altre forme di melograno (es. estratto).
Pertanto, si consiglia di consultare il medico prima dell’assunzione 23.
Ipotensione (Bassa pressione sanguigna)
Bere il succo di melograno può aiutare ad abbassare leggermente la pressione sanguigna; pertanto, si consiglia di prestare attenzione per chi soffre di ipotensione 23.
Chirurgia
Il melograno potrebbe incidere sulla pressione sanguigna; di conseguenza potrebbe interferire con il controllo della pressione arteriosa durante e dopo un intervento di chirurgia 23.
Si consiglia di interrompere momentaneamente l’assunzione di succo/estratto di melograno almeno due settimane prima di un intervento chirurgico programmato.
Allergie alle Piante
Le persone allergiche ai pollini sembrano essere più esposte al rischio di effetti collaterali da melograno: si consiglia il parere del medico prima di intraprendere un trattamento a base di estratto di melograno.

X115® ACE | Pure Vitamins Antiage Complex | 3 Formule Mono-Concentrate a Utilizzo Ciclico | Altamente Biodisponibili | In flaconcini monodose bifasici | Le Vitamine A | C | E | nello Stato più Puro ed Efficace | Per un Trattamento di Bellezza ai Massimi Livelli
Fitoterapia e Fitocosmesi Melograno