INDICE ARTICOLO
Che Cos’è
Il balsamo di tigre è un prodotto per uso esterno a base di canfora, mentolo ed eventuali oli essenziali.
Prodotto tipico della medicina tradizionale orientale, e di origine birmane, il balsamo di tigre può aiutare ad alleviare dolori muscolari e articolari minori.
In genere, anche se non esiste una composizione standard uguale per tutti i prodotti, si possono individuare due diverse tipologie di unguenti:
- Balsamo di tigre bianco: a base di mentolo e metil salicilato;
- Balsamo di tigre rosso: a base di mentolo e canfora e/o cannella.
Tutti i prodotti venduti con il nome "balsamo di tigre" contengono canfora o mentolo, ma gli altri ingredienti possono variare; possono essere presenti, ad esempio, estratti di peperoncino, olio di chiodi di garofano, olio di wintergreen, olio di eucalipto od olio di cassia.
In alcuni prodotti medicati venduti come farmaci da banco si aggiunge metil salicilato, un principio attivo con proprietà antidolorifiche e antinfiammatorie.
A Cosa Serve
I prodotti commercializzati con il nome "balsamo di tigre" sono generalmente indicati nel trattamento coadiuvante di:
- dolori reumatici, muscolari e articolari;
- lombalgie e dolori di schiena;
- torcicollo;
- lesioni sportive come distorsioni, indolenzimenti generalizzati, strappi e contusioni;
- affaticamento / tensione muscolare;
- dolori intercostali.
Il balsamo di tigre può anche essere usato per massaggi al torace, al fine di lenire la congestione del torace e alleviare la tosse causata dall’influenza o dal raffreddore.
Il balsamo di tigre può anche essere utilizzato in caso di leggeri mal di testa per uso esterno, massaggiandone piccole quantità sulle tempie o sulla fronte.
Funziona?
Il balsamo di tigre non è un farmaco, quindi non è destinato a curare alcun tipo di malattia cronica legata al dolore. Tuttavia, alcune ricerche e l’esperienza d’uso tradizionale, ne suggeriscono una potenziale efficacia nel lenire dolori muscolari o articolari lievi e passeggeri.
Alcuni dei suoi principi attivi sono anche presenti in medicinali venduti come farmaci da banco.
In generale, gli ingredienti del balsamo di tigre, come la canfora, aumentano il flusso di sangue sulla superficie della pelle, creando una sensazione di calore che può lenire il dolore e migliorare la rigidità articolare.
- Mentolo: viene usato principalmente per alleviare i sintomi della bronchite, della sinusite e di altre affezioni delle prime vie respiratorie. A tal proposito, viene sfruttato per via inalatoria o come unguento da frizionare su petto, gola e dorso in associazione alla canfora e all’olio di eucalipto.
Secondo una recente revisione, i preparati topici contenenti canfora e mentolo sono potenzialmente efficaci nel trattamento del dolore, dei sintomi delle infezioni delle vie respiratorie superiori e del prurito, oltre a svolgere potenzialmente una funzione antimicrobica 1. - Canfora: applicata esternamente sotto forma di unguento, agisce da rubefacente, da antisettico e da mite analgesico. Aumenta anche la circolazione del sangue, con un’azione stimolante e attivante sulla circolazione. Uno studio, ad esempio, ha dimostrato che induce sensazioni di freddo e caldo con aumento del flusso sanguigno nella pelle e nei muscoli 2. Inoltre:
- in uno studio RCT, la sua associazione a glucosamina e condroitina solfato ha ridotto il dolore nell’artrosi al ginocchio 3;
- in un altro piccolo studio pilota su 20 soggetti, uno spray contenente canfora, mentolo e oli essenziali di chiodi di garofano ed eucalipto, applicato per 14 giorni su articolazioni di ginocchio e polso, nuca e spalle, avambracci e parte bassa della schiena, è risultato efficace nell’alleviare il dolore lieve o moderato 4.
- Olio di eucalipto: agisce come balsamico, rubefacente ed espettorante del catarro e della tosse. Tali effetti sono stati dimostrati nel corso di studi clinici, sia da solo sia in associazione.
- Il peperoncino, grazie al suo contenuto di capsaicina, può aiutare a ridurre l’infiammazione e il dolore in una varietà di condizioni croniche, come l’artrosi e la neuropatia 5, 6, 7.
- Il metil salicilato ha notevoli proprietà analgesiche. Viene facilmente assorbito dalla cute e sviluppa la propria azione analgesica e antinfiammatoria in profondità sulla zona trattata. Ad esempio, in uno studio, un’unica applicazione di 8 ore di un cerotto contenente metil salicilato e mentolo ha fornito un significativo sollievo dal dolore associato a stiramenti muscolari lievi o moderati 8.
Balsamo di Tigre e Mal di Testa
Gli autori di un piccolo studio del 1996 hanno scoperto che l’applicazione del balsamo di tigre sulla fronte era più efficace nell’alleviare la cefalea tensiva (il tipo più comune di mal di testa) rispetto a un placebo. In questo studio, il balsamo di tigre si è dimostrato efficace quanto l’assunzione di paracetamolo (un farmaco) 1.
Mentre le attuali revisioni mediche dei rimedi naturali contro il mal di testa continuano a citare questo studio, è chiaramente necessaria una ricerca più ampia ed aggiornata.
Modo d’uso
- Applicare sulla cute una quantità di balsamo di tigre proporzionata alla superficie da trattare e, con la punta delle dita, frizionare delicatamente fino a completa penetrazione del balsamo attraverso la cute; pochi minuti sono sufficienti per assicurare il totale assorbimento.
- L’applicazione deve essere ripetuta ogni giorno o anche due volte al giorno, al mattino ed alla sera, se il dolore è particolarmente molesto.
- Se lo si usa per combattere il raffreddore e la congestione delle vie respiratorie, il balsamo di tigre può essere applicato esternamente frizionando per 3-5 minuti il petto e la gola.
- È possibile ripetere l’applicazione e il processo di massaggio fino a quattro volte al giorno, secondo i consigli del medico o del produttore.
Avvertenze
- Dopo un breve periodo di trattamento senza risultati apprezzabili, consultare il medico.
- Il balsamo di tigre è un prodotto per uso esterno; evitare il contatto con gli occhi; in caso di contatto accidentale, risciacquare con abbondante acqua fresca.
- Non applicare il prodotto su pelle irritata, scottata dal sole o screpolata.
- Il balsamo di va usato esclusivamente su cute integra; non applicare su tagli o ferite aperte.
- Evitare il contatto con gli occhi, la bocca o i genitali.
- Tenere fuori dalla portata dei bambini.
- Non ingerire.
- Dopo l’uso lavare bene le mani.
- Se la pelle reagisce al balsamo di tigre arrossandosi e irritandosi, smettere di usare il prodotto.
Gravidanza e Allattamento
- In gravidanza e nell’allattamento, il balsamo deve essere usato solo dopo avere consultato il medico e avere valutato con lui il rapporto rischio/beneficio nel proprio caso.
- Consultate il medico qualora sospettiate uno stato di gravidanza o desideriate pianificare una maternità.
Controindicazioni
- Il balsamo di tigre non deve essere usato in caso di ipersensibilità già nota verso i componenti o altre sostanze strettamente correlate dal punto di vista chimico.
- È richiesta prudenza anche nei bambini con rischio aumentato di crisi convulsive (con o senza febbre). Consultare un medico prima dell’uso.
- Il balsamo di tigre non deve essere impiegato durante la gravidanza e l’allattamento, a meno che per un breve tempo, su superfici limitate e soltanto su prescrizione medica.
Effetti Collaterali
- Il balsamo di tigre applicato localmente tende a provocare un momentaneo arrossamento della cute e una gradevole sensazione di calore locale, in genere senza alcuna irritazione.
- L’uso, specie se prolungato, di prodotti per uso topico può tuttavia dare origine a fenomeni di sensibilizzazione e produrre effetti indesiderati. Se si verificasse una reazione allergica (persistente arrossamento della pelle o gonfiore delle mucose, prurito, difficoltà respiratoria, collasso), interrompere immediatamente l’uso del medicinale e consultare il medico.
- Possono anche manifestarsi irritazioni delle mucose, stimolo a tossire e un aumento dei crampi ai muscoli che circondano le vie respiratorie (broncospasmo). In tali casi non usare più il preparato e informare il medico.