Pilosella | Proprietà | Dosi, Benefici, Controindicazioni 20 Apr 2023 | In X115

Che Cos’è

La pilosella è una piccola pianta erbacea perenne, con un grande potere fitoterapico.

Identificata dalla specie Pilosella officinarum (sin. Hieracium pilosella), appartiene alla grande famiglia delle Asteraceae.

All’interno di questa famiglia troviamo molte piante della tradizione erboristica europea, tra cui margherita, tarassaco, arnica, calendula, assenzio, cardo mariano, carciofo e cicoria.

La pilosella è ampiamente diffusa a livello mondiale nelle regioni temperate, soprattutto nei pascoli montani e pedemontani, nei boschi di querce e nel sottobosco.

Nella medicina popolare e in erboristeria, la pilosella è nota soprattutto per i suoi effetti diuretici. Tale proprietà la rende utile per intensificare la minzione, favorendo la risoluzione di accumuli di liquidi, renella ed episodi minori e sporadici di infezioni urinarie.

Curiosità

Il nome botanico della pilosella (Pilosella officinarum) deriva da:

A Cosa Serve

Parti Utilizzate

La pilosella viene coltivata o raccolta per ottenere le parti destinate all’uso medico fitoterapico.

A tale scopo, si usano le parti aeree della pianta (che possono comprendere i fiori) e la radice.

I preparati tradizionali a base di pilosella si ottengono triturando (riducendo in piccoli pezzi) o polverizzando le parti essiccate della pianta.

Queste matrici possono essere sottoposte a estrazione chimica con solventi, come acqua, etanolo e metanolo, ottenendo i rispettivi estratti di pilosella.

I medicinali di origine vegetale contenenti pilosella sono solitamente disponibili come infuso da bere e in forme solide da assumere per bocca.

Medicina Popolare

La pilosella è stata usata come medicina tradizionale per combattere bronchite, asma bronchiale ed edema, e come unguento per la guarigione delle ferite.

È particolarmente raccomandata per intensificare la minzione ed eliminare la sabbia e i piccoli calcoli dal tratto urinario e dai reni 1, 2.

Altri usi popolari includono il trattamento di malattie della pelle, gastriche e intestinali, nonché disturbi respiratori e vascolari 2.

Usi Fitoterapici

Dato il suo impiego di lunga data, la pilosella può essere usata come blando diuretico (medicinale in grado di aumentare la produzione di urina).

Da qui la sua presenza in preparati "sgonfianti" per combattere la ritenzione idrica e "anti-cellulite".

In ambito medico, le proprietà diuretiche della pilosella si rivelano potenzialmente utili per alleviare disturbi di lieve entità delle vie urinarie (le strutture che trasportano l’urina) 3.

La pilosella dev’essere utilizzata soltanto negli adulti. Se i sintomi persistono per più di due settimane o se dovessero peggiorare durante il trattamento, è necessario rivolgersi a un medico o a un operatore sanitario qualificato.

Sotto controllo medico, l’utilizzo di specifici preparati erboristici a base di pilosella può essere effettuato come approccio naturale, non farmacologico:

Pilosella negli Integratori

La pilosella è un ingrediente abbastanza comune negli integratori alimentari ad azione diuretica, come prodotti:

Principi attivi

La ricerca fitochimica sulla pilosella ha rivelato una ricchezza di composti fenolici e flavonoidi.

I componenti fenolici più frequentemente rappresentati negli estratti metanolici sono: acido clorogenico, acido caffeico e umbelliferone e, tra questi, l’umbelliferone è il più attivo 1.

Inoltre, in Hieracium pilosella sono stati trovati cumarine, lattoni sesquiterpenici, terpenoidi e fitosteroli 1.

Poprietà e Benefici

L’uso della pilosella nella moderna fitoterapia si basa prevalentemente sugli impieghi tradizionali (esperienza empirica).

Nonostante manchino prove sufficienti derivanti da sperimentazioni cliniche, l’efficacia della pilosella come blando diuretico è ritenuta plausibile sulla base della lunga tradizione d’uso in questo campo, che ne sostiene anche la sicurezza d’utilizzo 4.

I manuali di fitoterapia, basandosi sulle tradizioni d’uso popolari, attribuiscono alla pilosella anche proprietà 5:

Modo d’uso

Posologia

Secondo le monografie dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) 6, la pilosella può essere assunta sottoforma di:

Sempre secondo l’EMA, l’uso in bambini e adolescenti di età inferiore ai 18 anni di età non è raccomandato.

Gli estratti secchi di pilosella possono essere standardizzati in flavonoidi totali espressi come vitexina, e dosati per apportarne almeno 15 mg al giorno 1.

Durata d’Uso

Se i sintomi persistono per più di 2 settimane o se peggiorano durante l’uso del medicinale, consultare un medico o un operatore sanitario qualificato.

Avvertenze

Controindicazioni

Effetti Collaterali

In base all’esperienza empirica, la Pilosella risulta essere un rimedio erboristico molto ben tollerato.

Il Gesto d'Amore Più Prezioso Per la Tua Pelle

X115® Antiage System è il trattamento antirughe di nuova generazione, basato sull'utilizzo combinato di due prodotti sinergici a elevata concentrazione di attivi:

  • un integratore per la pelle, con doppia formula DAY & NIGHT
  • una crema antirughe contro i segni del tempo SOS TOTAL YOUTH
X115® - Il Gesto d'Amore più Prezioso per la Tua Pelle
Scopri Come Funziona
Ebook X115® | Collagene - La Proteina Antietà
Scaricalo Gratis
X115® FACE | Con Peptidi liftanti di 3a Generazione
Scopri i suoi Benefici
Prova L'Efficacia di X115®
Sconto 10% Primo Acquisto - Scopri Come
Nuova Crema Corpo X115® BODY
Scopri i suoi Benefici
Un Aiuto per le Tue Difese Immunitarie
Scopri Vitamina C Suprema ®
Condividi L'Efficacia X115®
Condividi su Facebook
Prova L'Efficacia di X115®
Sconto 10% Primo Acquisto - Scopri Come