Piramide Alimentare | Storia, Tipi, Modelli | Cosa Mangiare? 22 Ago 2022 | In X115

Che Cos’è

La piramide alimentare è una rappresentazione grafica di guide nutrizionali stilate per aiutare la popolazione a seguire un’alimentazione corretta (favorevole per la salute).

Per interpretare correttamente la piramide alimentare bisogna tener presente che:

L’errore interpretativo più comune è quello di considerare che soltanto gli alimenti situati alla base siano davvero sani ed essenziali.

In realtà, sia pure entro i limiti quantitativi indicati dalla piramide alimentare, tutti gli alimenti devono fornire il loro contributo alla varietà della dieta.

A Cosa Serve?

La piramide alimentare serve a comunicare in modo semplice, efficace e immediato quali e quanti cibi dovrebbero essere assunti durante una settimana, e in quali proporzioni.

L’obiettivo della piramide alimentare è quindi quello di mostrare in modo semplice e visivamente immediato le basi di una sana alimentazione.

Tali basi, a loro volta, vengono stabilite per educare la popolazione a effettuare scelte alimentari corrette, in grado di ridurre il rischio di sviluppare malattie croniche, come l’obesità e le patologie cardiovascolari e metaboliche.

Storia ed Evoluzione

La Prima Piramide Alimentare – USDA – 1992

Nel 1992, il Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti (USDA), lanciò una campagna di Educazione Alimentare basata sulla diffusione della famosa Piramide Alimentare.

Questa Piramide Alimentare a 6 sezioni orizzontali è rimasta per lungo tempo la guida alimentare più riconosciuta e utilizzata dagli educatori, dall’industria alimentare e dalle scuole.

Tale piramide indicava in modo semplice e visivamente immediato le tipologie e le quantità di cibi da assumere, dividendo gli alimenti in 6 gruppi.

piramide alimentare usda 1992

Successive Evoluzioni

Come mostrato dall’immagine, in origine la piramide alimentare dell’USDA incoraggiava il consumo generico di cereali e derivati (posti alla base della piramide), senza tuttavia sottolineare l’importanza della moderazione calorica.

Inoltre, i prodotti a base di cereali proposti dall’industria alimentare e acquistati nella grande distribuzione risultavano quasi esclusivamente:

Oggi sappiamo che il consumo eccessivo di questi alimenti ha sicuramente un impatto negativo sulla salute, poiché:

Con l’evoluzione delle conoscenze in materia, e attraverso l’analisi dei preoccupanti studi epidemiologici, è quindi emersa la necessità di rivedere la piramide alimentare originaria, introducendo nuovi concetti e consigli alimentari per la popolazione.

My pyramid

Sulla base delle precedenti considerazioni, nel 2005 l’USDA pubblicò My pyramid, con una nuova rappresentazione grafica che rivalutava i grassi e l’attività fisica, ridimensionando le porzioni di carboidrati (cereali e derivati) suggerite.

Questa nuova piramide alimentare era formata da fasce verticali di colore e larghezze differenti, per cui ad ampiezze maggiori corrispondevano maggiori libertà di consumo, mentre ampiezze inferiori suggerivano la moderazione.

Tali fasce erano di colore:

In questa versione – molto meno immediata da comprendere rispetto alla precedente – veniva anche sottolineata l’importanza dell’attività fisica e di un peso corporeo corretto, rappresentati da un omino atletico che sale le scale, come prerequisito essenziale del benessere fisico e psicologico.

Mypiramid Piramide Alimentare

Myplate

Le difficoltà di interpretazione della My pyramid, giudicata dagli esperti troppo astratta e confusa, hanno spinto gli esperti ad abbandonare il concetto di piramide alimentare per abbracciare una rappresentazione grafica più semplice.

Nel giugno del 2011 è stato così presentato MyPlate, "il piatto del mangiar sano", basato sulle Dietary Guidelines for Americans del 2010, per aiutare i consumatori a fare scelte alimentari migliori.

L’immagine del MyPlate è stata creata per fornire delle indicazioni per il consumo degli alimenti a ogni singolo pasto.

Con una rappresentazione grafica estremamente intuitiva, l’immagine del MyPlate istruisce la popolazione su come combinare un piatto sano, dividendolo in 4 parti:

In particolare, ipotizzando di consumare tutti gli alimenti del pasto all’interno del singolo piatto:

Questa nuova rappresentazione grafica è dunque uno strumento estremamente pratico e immediato per stabilire come organizzare la giornata alimentare e seguire così più efficacemente uno stile di vita equilibrato e sano.

La grafica è inoltre accompagnata da messaggi sintetici come:

Oltre ai consigli nutrizionali, sono raccomandate attività fisica costante e una maggiore attenzione al calcolo del fabbisogno calorico giornaliero.

Myplate Piramide Alimentare

Altre Piramidi Alimentari

Aldilà delle piramidi e delle varie iconografie statunitensi elaborate dall’USDA e dal Dipartimento di Salute e Servizi Umani (HHS), negli ultimi anni diversi ricercatori scientifici e istituzioni governative hanno sviluppato e proposto altri modelli di immagine, per informare ed educare le persone a mantenere un’alimentazione equilibrata per una vita sana.

Partendo da una base scientifica comune, ognuna di queste piramidi adatta il modello originario al pubblico al quale si rivolge, ad esempio alle sue abitudini alimentari, alla fascia di età e al tipo di vita condotta.

Di seguito proponiamo le rappresentazioni grafiche di altri modelli alimentari molto conosciuti, presentati sia sottoforma di piramidi, sia sottoforma di altri modelli iconografici.

Oldways – Piramide Alimentare Basata sulla Dieta Mediterranea

piramide alimentare mediterranea

CIISCAM – Piramide Alimentare Mediterranea

piramide alimentare CIISCAM

Oldways – Piramide Alimentare per Vegetariani e Vegani

piramide alimentare vegana

Organizzazione Mondiale della Sanità WHO – OMS – 2003

piramide alimentare who-oms

Healthy Eating Pyramid – Australia

piramide alimentare australiana

Pagoda Cinese

Pagoda cinese piramide alimentare

Cosa Mangiare

Dieta Mediterranea

Al di là delle varie modalità di rappresentazione grafica dei consigli alimentari, moltissime ricerche confermano che lo stile alimentare mediterraneo contribuisce meglio di qualunque altro a prevenire le più diffuse malattie croniche.

Il modello alimentare mediterraneo dovrebbe quindi essere considerato il punto di riferimento di una corretta alimentazione.

Importanza della moderazione calorica

È importante precisare che il concetto di "dieta mediterranea" non si riferisce alle attuali abitudini alimentari italiane, bensì a quelle che caratterizzavano le popolazioni del centro Sud-Italia nella prima metà del secolo scorso:

tanta verdura, cereali (semi e pane) integrali, legumi, frutta fresca o secca, olio extravergine d’oliva, abbondante uso di spezie come condimento, qualche uovo, un moderato consumo di pesce e prodotti caseari (specialmente formaggio e yogurt), carne e dolci solo nelle occasioni di festa.

Non dobbiamo quindi dimenticare che la dieta mediterranea era una dieta povera, basata sulla moderazione generale, soprattutto di quegli alimenti – come carne, pesci e grassi – che hanno il maggior impatto economico e che oggi hanno anche il maggior impatto ambientale.

A tal proposito, è interessante notare come la piramide alimentare mediterranea rifletta anche l’impatto ambientale degli alimenti, che è molto contenuto per frutta e verdura, aumenta per i cereali e i legumi, sale ulteriormente con il latte e i latticini, si avvicina all’apice con il pesce, i formaggi, i grassi da condimento e le carni bianche, e risulta massimo per le carni rosse.

La dieta mediterranea è quindi una dieta che rispetta la salute e l’ambiente.

Importanza dell’attività fisica

La dieta mediterranea "originale" era anche associata a uno stile di vita rurale, che prevedeva il lavoro manuale nei campi, a sottolineare l’importanza di mantenersi fisicamente attivi.

Per questo motivo, alla dieta mediterranea dovrebbero essere associati stili di vita “salubri”.

Un elemento fondamentale riguarda in particolare l’adeguata attività fisica, che dovrebbe sempre essere affiancata alla “sana alimentazione”.

In sintesi

Per riassumere i principi cardine di uno stile alimentare e di vita sano, possiamo riprendere le indicazioni per il vivere bene elaborate dal "Barilla Center for Food & Nutrition":

Altrettanto interessanti sono le "Linee Guida per una sana Alimentazione Italiana", elaborate e riviste nel 1997 e nel 2003 dall’Istituto Nazionale della Nutrizione e di seguito riproposte.

1) Controlla il peso e mantieniti sempre attivo

2) Più cereali, legumi, ortaggi e frutta

3) Grassi: scegli la qualità e limita la quantità

4) Zuccheri, dolci e bevande zuccherate: nei giusti limiti

5) Bevi ogni Giorno Acqua in Abbondanza

6) Il sale? Meglio poco

7) Bevande alcoliche: se sì solo in quantità controllata.

8) Varia spesso le tue scelte a tavola

Linee guida alimentari inran

Il Gesto d'Amore Più Prezioso Per la Tua Pelle

X115® Antiage System è il trattamento antirughe di nuova generazione, basato sull'utilizzo combinato di due prodotti sinergici a elevata concentrazione di attivi:

  • un integratore per la pelle, con doppia formula DAY & NIGHT
  • una crema antirughe contro i segni del tempo SOS TOTAL YOUTH
X115® - Il Gesto d'Amore più Prezioso per la Tua Pelle
Scopri Come Funziona
Ebook X115® | Collagene - La Proteina Antietà
Scaricalo Gratis
X115® FACE | Con Peptidi liftanti di 3a Generazione
Scopri i suoi Benefici
Prova L'Efficacia di X115®
Sconto 10% Primo Acquisto - Scopri Come
Nuova Crema Corpo X115® BODY
Scopri i suoi Benefici
Un Aiuto per le Tue Difese Immunitarie
Scopri Vitamina C Suprema ®
Condividi L'Efficacia X115®
Condividi su Facebook
Prova L'Efficacia di X115®
Sconto 10% Primo Acquisto - Scopri Come