L’aneto (Anethum graveolens L.) è una pianta aromatica coltivata nei paesi del Mediterraneo, in Asia e in Europa 1.
Appartiene alla famiglia delle Ombrellifere, la stessa del prezzemolo e del finocchio, a cui assomiglia; una somiglianza sottolineata anche dai nomi popolari dell’aneto, che includono finocchio bastardo, finocchio fetido e finocchio rizu.
Al pari di altre spezie, l’aneto è usato in ambito erboristico e nella medicina popolare per trattare una varietà di disturbi, tra cui problemi digestivi, infezioni e mestruazioni dolorose.
In tal senso, se ne sfruttano principalmente i frutti (detti comunemente semi), mentre in cucina sono molto usate le foglie.
A Cosa Serve
Usi in Cucina
Dell’aneto si possono usare sia le foglie che i frutti (impropriamente chiamati semi).
I "semi" di aneto hanno un aroma spiccato, che ricorda quello del cumino, e un sapore assai aromatico. Si utilizzano pertanto come spezia.
Anche le foglie dell’aneto hanno un aroma piuttosto speziato e vengono utilizzate, fresche o essiccate, per aromatizzare piatti di ogni tipo. Particolarmente adatto è l’accostamento con il pesce, come il gravlax (salmone stagionato), ma anche con insalate di patate, zuppe, uova, panna o burro, formaggi freschi e salse a base di yogurt.
L’aneto può anche rientrare nella formulazione di spezie più complesse, come il curry, o nella preparazione di salse e condimenti per pesce e altre pietanze.
Le foglie fresche sono da preferire, poiché perdono rapidamente il loro sapore se essiccate; tuttavia, le foglie di aneto liofilizzate mantengono relativamente bene il proprio sapore per alcuni mesi.
I semi di aneto vengono spesso usati come ingrediente per la produzione di sottaceti.
Medicina Popolare
L’aneto viene utilizzato nella medicina tradizionale per 2:
la gestione e la prevenzione:
delle malattie dell’apparato digerente (come coliche intestinali, meteorismo, flatulenza, dispepsia),
A tale scopo si sfruttano sia le foglie che i semi e l’olio essenziale che da essi si ricava.
I semi di aneto masticati sono anche un valido aiuto per rinfrescare l’alito.
Attualmente, diversi studi sembrano sostenere queste proprietà tradizionali, a cui ricerche preliminari aggiungono proprietà potenzialmente antitumorali, antiossidanti e antibatteriche, ma anche antinfiammatorie e gastro-protettive.
Curiosamente, in Iran esiste un farmaco venduto come ipolipidemizzante a base di Aneto (68%), Cicoria (5%), Fumaria (5%) e Lime (4%) 3.
Aneto in Fitoterapia
I testi di fitoterapia attribuiscono ai frutti di aneto proprietà stimolanti e allo stesso tempo spasmolitiche, considerate particolarmente utili nel calmare il singhiozzo e il vomito nervoso, contro l’aerofagia e le coliche intestinali di origine nervosa, e per risolvere turbe minori del sonno e coliche infantili4.
Nelle turbe intestinali, le proprietà antimicrobiche si affiancano a quelle spasmolitiche, rendendo l’aneto un buon rimedio per combattere disbiosi intestinali e problemi di meteorismo.
Le dosi consigliate sono di 1-3 grammi di frutti (semi) al giorno; in alternativa, si può preparare una tisana di aneto lasciando in infusione 5 grammi di frutti per 15 minuti in 200ml di acqua bollente, da bere durante la giornata.
Proprietà Nutrizionali
Dal punto di vista nutrizionale, l’aneto si distingue per il buon contenuto di varie vitamine e sali minerali; le foglie, ad esempio, sono ricchissime di vitamina A e vitamina C, mentre i semi sono un’ottima fonte di calcio e di ferro.
Occorre tuttavia considerare che l’aneto viene consumato in quantità così piccole da rendere il suo contributo nutrizionale del tutto pressoché irrilevante.
* Le percentuali sono state calcolate approssimativamente usando le raccomandazioni statunitensi per gli adulti (DRI). Fonte: Database di nutrienti dell’USDA.
Ricco di antiossidanti
L’aneto contiene molti composti vegetali collegati a potenziali benefici per la salute, grazie alle loro proprietà antiossidanti.
Gli antiossidanti sono composti naturali che aiutano a proteggere le cellule dai danni causati da molecole instabili e altamente reattive, note come radicali liberi7.
Sia i semi che le foglie dell’aneto sono ricchi di diversi composti con proprietà antiossidanti, tra cui 1 ,9:
Flavonoidi. Questi composti vegetali sono stati associati a un ridotto rischio di malattie cardiache, ictus e alcune forme di cancro. Possono anche svolgere un ruolo importante nella salute del cervello 10 ,11 ,12.
Terpenoidi. Questi composti si trovano negli oli essenziali e possono proteggere da malattie del fegato, del cuore, dei reni e del cervello 13, 14.
Tannini. Responsabili dell’amaro e dell’astringenza di molti alimenti vegetali, i tannini hanno dimostrato di avere potenti proprietà antiossidanti, nonché effetti antimicrobici 15.
Vitamina C. Notoriamente dotata di una spiccata azione antiossidante 16, 17.
Sulla base di studi preliminari, l’aneto può offrire qualche beneficio ai soggetti con problemi di colesterolo alto 18.
Studi clinici sull’uomo hanno rivelato che il trattamento con aneto riduce leggermente i livelli di colesterolo totale e LDL, come osservato in questo studio che ha somministrato compresse di aneto (650 mg, due volte al giorno per 6 settimane) a pazienti iperlipidemici 19.
In un altro piccolo studio clinico su 12 pazienti con sindrome metabolica, l’assunzione di un estratto di aneto per tre mesi ha avuto un effetto benefico in termini di riduzione dei trigliceridi.
Tuttavia, il trattamento con aneto non è stato associato a un significativo miglioramento dei marker correlati alla sindrome metabolica rispetto al gruppo di controllo 20.
Uno studio più ampio su 91 persone con livelli elevati di colesterolo totale e trigliceridi ha confrontato gli effetti del farmaco gemfibrozil (900 mg al giorno) e dell’aneto (6 compresse al giorno) per 2 mesi 21.
La seguente tabella riassume i risultati dei due interventi.
Gemfibrozil
Aneto
HDL
+3,91%
nessuna influenza significativa
Trigliceridi
-32,7%
-7,38%
Colesterolo Totale
-9,41%
-18%
Tuttavia, un altro studio su 150 persone con livelli elevati di colesterolo e trigliceridi non ha osservato cambiamenti significativi nei livelli di colesterolo o trigliceridi dopo 6 settimane di assunzione giornaliera di compresse di aneto 22.
Nel 2021, una revisione di 6 studi RCT su 171 pazienti ha concluso che l’integrazione di aneto è associata a una riduzione significativa del colesterolo totale (-3,71 mg/dl) e LDL (-1,51 mg/dl), dei trigliceridi (-2,48mg/dl) e del colesterolo HDL (-2,19 mg/dl) 23.
In un piccolo studio, la somministrazione di 3,3 g al giorno di polvere di aneto per 8 settimane a pazienti diabetici di tipo 2 ha ridotto i livelli di insulina e normalizzato i profili lipidici, con riduzione dei livelli di trigliceridi e colesterolo cattivo LDL. Nessun beneficio si è invece registrato sui livelli di glicemia a digiuno, che sono addirittura saliti leggermente 24.
Nelle persone con sindrome metabolica, non si è notata alcuna influenza significativa rispetto al placebo sui livelli glicemici alla dose di 600 mg/die di aneto per 3 mesi 20.
Secondo una revisione sistematica e meta-analisi di 7 studi randomizzati controllati, l’integrazione di aneto riduce significativamente il colesterolo cattivo (in media -15,64 mg/dl) e l’insulina sierica ( -2,28 μU/ml) 25.
Solo a dosi elevati (> 1.500 mg/die), l’aneto avrebbe benefici significativi anche nella riduzione della glicemia e di altri lipidi plasmatici.
In uno studio, 75 studentesse single tra i 18 e i 28 anni hanno assunto 1.000 mg di polvere di aneto ogni 12 ore per 5 giorni (a partire da 2 giorni prima dell’inizio delle mestruazioni) per due cicli mestruali consecutivi.
Questo trattamento con aneto si è dimostrato efficace quanto un farmaco antinfiammatorio (acido mefenamico) nel ridurre la gravità del dolore nella dismenorrea primaria 26.
Uno studio di revisione ha esaminato gli effetti dell’aneto e di altre erbe medicinali sulla dismenorrea (mestruazioni dolorose).
Gli interventi hanno incluso 12 diversi medicinali a base di erbe: aneto, camomilla, cannella, rosa, finocchio, fieno greco, zenzero, guaiava, rabarbaro, uzara, valeriana e zataria, nonché cinque integratori non a base di erbe (olio di pesce, melatonina, vitamine B1 ed E, e solfato di zinco) in una varietà di formulazioni e dosi.
Sebbene gli effetti siano risultati deboli, sono emerse alcune evidenze di efficacia per diversi integratori, capaci di ridurre debolmente il disagio e il dolore percepiti 27.
Tuttavia, le evidenze sull’utilità dell’aneto nel ridurre la dismenorrea sono state considerate non consistenti (con miglioramenti rilevati del 12-22% sul dolore percepito).
Uno studio basato sulla somministrazione orale di 50-450 mg/kg di Anethum graveolens nei ratti per due settimane, ha osservato che il dosaggio più basso ha aumentato la frequenza di monta (fino a circa tre volte) dopo una singola dose, mentre il dosaggio continuato è stato progressivamente meno efficace e anche le dosi più elevate sono risultate meno efficaci 28.
Ad alte dosi (superiori a quelle efficaci), l’aneto ha mostrato anche effetti anti-fertilità nei ratti maschi 29, 30.
Protegge lo Stomaco
Nei topi soggetti a ulcerazione gastrica, i semi di aneto (estratti acquosi ed etanolici) sembrano ridurre l’acido gastrico con una potenza paragonabile a 32 mg/kg di cimetidina (farmaco di riferimento) 31.
L’ingestione orale dei semi esercita inoltre effetti protettivi contro le ulcere indotte dall’alcool e contro le ulcere indotte da acido cloridrico, con una potenza paragonabile al sucralfato (100 mg/kg come farmaco di riferimento) 31.
L’estratto di semi di aneto ha anche ridotto l’infiammazione nei ratti con esofagite da reflusso acuta 32.
Altri Benefici
Uno studio ha valutato l’attività acaricida e insetticida di 20 oli vegetali contro diverse specie di acari o insetti che attaccano le derrate di cereali.
L’olio di aneto ha mostrato un’ottima attività insetticida e acaricida 33.
In uno studio, un collutorio preparato con olio di semi di aneto si è rivelato efficace quanto un collutorio medicato allo 0,2% di clorexidina nel ridurre la placca e proteggere la salute delle gengive 34.
Effetti Collaterali
Diversi studi hanno testato l’uso di semi di aneto senza che i partecipanti abbiano segnalato problemi.
Alle normali dosi di assunzione, l’aneto è probabilmente sicuro per la maggior parte delle persone. Tuttavia, è importante non esagerare con il suo consumo 31.
Alcuni soggetti possono avere un’allergia all’aneto e in tal caso dovrebbero evitarlo. Sono stati segnalati casi di dermatite da contatto e orticaria, suggerendo la possibilità di allergie topiche 35. Nel test di puntura della pelle, l’aneto ha mostrato reattività crociata con finocchio, coriandolo, cumino e anice.
Avvertenze
Ricorda che non esistono "alimenti magici": la dieta nel suo complesso è più importante dei singoli alimenti nella prevenzione delle malattie e nel raggiungimento di una buona salute.
Pertanto, è bene non sopravvalutare i potenziali benefici per la salute associati al consumo di aneto. Mentre esistono alcune basi scientifiche, mancano studi adeguati sulla salute umana.
X115® Antiage System è il trattamento antirughe di nuova generazione, basato sull'utilizzo combinato di due prodotti sinergici a elevata concentrazione di attivi:
un integratore per la pelle, con doppia formula DAY & NIGHT
una crema antirughe contro i segni del tempo SOS TOTAL YOUTH