Otoplastica | Descrizione, Prezzo | Efficacia, Rischi 12 Lug 2021 | In X115

Che Cos’è

L’otoplastica è un intervento chirurgico eseguito per correggere gli inestetismi delle orecchie, in primis le orecchie ad ansa o prominenti (comunemente dette orecchie a sventola) 1.

L’otoplastica consente di migliorare la forma o la posizione delle orecchie, ridurne o aumentarne le dimensioni e, quando sporgono più del normale, riposizionarle vicino alla testa.

L’intervento di otoplastica non ha alcuna ripercussione sull’udito e un basso tasso di complicazioni. Nella maggior parte dei casi, non residuano cicatrici visibili.

A Cosa Serve

Grazie all’otoplastica, il chirurgo può correggere le dimensioni, il posizionamento e la forma delle orecchie.

L’inestetismo più comunemente trattato sono le cosiddette "orecchie a sventola" (caratterizzate dall’eccessiva sporgenza e distanza dalla nuca dei padiglioni auricolari, a causa di una malformazione della cartilagine).

Secondo uno studio, nella popolazione tedesca le orecchie a sventola sono presenti in circa il 5% della popolazione 2.

L’otoplastica può intervenire con successo anche su altri inestetismi, più o meno gravi, come ad esempio:

A che età sottoporsi all’intervento

In caso di orecchie a sventola, il periodo ideale per sottoporsi all’intervento di otoplastica è tra i 5 e i 7 anni.

A questa età, l’orecchio è già totalmente formato, con dimensioni quasi uguali a quelle adulte. Inoltre, correggere i difetti delle orecchie prima che il bambino frequenti la scuola aiuta a eliminare i potenziali traumi psicologici dovuti alle canzonature dei compagni.

Soprattutto nei bambini che soffrono di orecchie a sventola, è stata osservata una maggiore tendenza alla depressione, risultati inferiori a scuola, minore autostima e problemi socio-comunicativi a scuola e a casa 3. Alla luce di queste problematiche, si consiglia di eseguire l’otoplastica quando i bambini hanno un’età compresa tra i 5 e i 6 anni, prima dell’inizio della scuola.

Un Consiglio per la Tua Bellezza

Per la tua bellezza, ti consigliamo l’integratore antirughe X115®+PLUS2.

L’integratore X115®+PLUS2 si distingue per un ricco e completo contenuto di attivi antiage, con collagene e acido ialuronico, resi ancora più efficaci dalla doppia formulazione "Day & Night" e dall’uso di flaconcini monodose bifasici.

Integratore Collagene Antirughe

X115®+PLUS – Integratore Antiage | Doppia Formula Day & Night | Con Collagene (5g), Acido Ialuronico ed Estratti Vegetali Biostimolanti | Sostiene la Naturale Attività dei Fibroblasti nella Sintesi di Collagene, Acido Ialuronico ed Elastina

Come si Esegue

Preparazione

Durante l’avvicinamento all’operazione di otoplastica, al paziente può essere richiesto di:

Alla vigilia dell’intervento di otoplastica, al paziente può essere richiesto di:

Intervento

La tecnica specifica utilizzata dal chirurgo dipende dalla sua esperienza e dal tipo di inestetismo da correggere.

In generale, l’otoplastica comporta le seguenti fasi:

A seconda delle necessità, può essere opportuno intervenire su entrambe le orecchie oppure su una sola, e la tecnica chirurgica può differire sui due lati.

Per quanto riguarda la correzione delle orecchie a sventola, tramite una limitata incisione cutanea posta nella parte posteriore del padiglione auricolare si riesce, rimodellando la cartilagine auricolare, a ricreare la normale conformazione dell’orecchio.

Solo raramente e in specifici casi (ad es. in caso di eccessiva ampiezza della conca) potrà essere necessaria l’asportazione di una porzione di cartilagine.

L’intervento su entrambe le orecchie dura circa due ore. Al termine dell’operazione, viene realizzata una medicazione modicamente compressiva che andrà mantenuta in sede per un tempo variabile dai 4 agli 8 giorni.

Anestesia

Esistono vari tipi di deformità dell’orecchio e ognuna di esse viene trattata in maniera differente.

A seconda dei casi, l’intervento può essere realizzato:

Il tipo di anestesia scelto dipenderà dal desiderio del singolo paziente e dal giudizio del medico.

Quanto dura l’intervento

L’operazione di otoplastica dura approssimativamente 1-2 ore e non è dolorosa.

Questo tempo non dev’essere confuso con il periodo di permanenza del paziente in sala operatoria, che comprende la preparazione anestesiologica e il recupero post-operatorio.

Dopo l’Intervento

Il ricovero dura in media 1 giorno, variabile in base al tipo di anestesia e all’età del paziente.

Se l’intervento – come accade nella maggior parte dei casi – viene svolto in regime ambulatoriale o in day hospital (quindi in anestesia locale), il paziente sarà in grado di fare ritorno a casa dopo poche ore di osservazione.

Cosa aspettarsi dopo l’Intervento

Cosa Fare dopo l’Intervento

Cicatrici

In genere, le cicatrici lasciate dall’intervento di otoplastica sono praticamente invisibili (perché nascoste sulla faccia posteriore del padiglione auricolare, rivolte verso il cranio).

Talvolta può essere necessario praticare delle incisioni anche sulla faccia anteriore del padiglione stesso. Fortunatamente, poiché si tratta di regioni ricoperte da pelle sottile, tali cicatrici saranno scarsamente visibili.

Prezzo

Indicativamente, il prezzo medio di un’otoplastica si aggira intorno ai 3.000 euro.

Il costo può essere inferiore o superiore a seconda di fattori come il tipo di inestetismo da correggere, la procedura utilizzata e il chirurgo che la esegue.

Un Consiglio per la Tua Bellezza

Per la tua bellezza, ti consigliamo il siero viso X115® ACE, il trattamento multivitaminico ciclico che apporta le 3 Vitamine della Bellezza nello Stato più Puro ed Efficace.

Siero Viso

X115® ACE | Pure Vitamins Antiage Complex | 3 Formule Mono-Concentrate a Utilizzo Ciclico | Altamente Biodisponibili | In flaconcini monodose bifasici | Le Vitamine A | C | E | nello Stato più Puro ed Efficace | Per un Trattamento di Bellezza ai Massimi Livelli

Possibili complicazioni

Come tutti gli interventi chirurgici, anche l’otoplastica è soggetta a complicanze, peraltro molto rare in forma grave.

Questi rischi possono includere:

Le possibili complicanze dell’otoplastica si possono dividere in precoci e tardive 2.

Complicanze PrecociComplicanze tardive
  • Dolore
  • Ematoma, emorragia post-operatoria
  • Infezione della ferita, pericondrite
  • Necrosi della cartilagine e della pelle
  • Reazione allergica
  • Cicatrici ipertrofiche, cheloidi
  • Fistole, granulomi
  • Iperestesia e parestesia
  • Ricorrenza
  • Deformità della cartilagine auricolare

Complicanze precoci

La complicanza postoperatoria più preoccupante è la formazione di un ematoma, che può portare a necrosi cutanea e della cartilagine.

Se non affrontato immediatamente, l’ematoma può evolvere in un’infezione che potrebbe peggiorare la necrosi della cartilagine e portare alla deformità dell’orecchio a cavolfiore.

La necrosi della cartilagine può anche derivare da un eccessivo serraggio delle suture e talvolta da un’eccessiva pressione della medicazione.

Gli ematomi postoperatori di solito si osservano da uno a tre giorni dopo l’intervento. Il dolore è uno dei sintomi principali e dovrebbe richiedere un esame tempestivo.

Il sanguinamento e il conseguente ematoma sono una complicanza che necessita di un pronto intervento; è quindi bene segnalare al chirurgo la comparsa di dolore importante nei primi giorni postoperatori, in quanto potrebbe essere indicativo di presenza di sangue fra la cute e la cartilagine.

Complicanze tardive

Gli esiti estetici insoddisfacenti sono la complicanza più comune dell’otoplastica 4.

Cicatrici ipertrofiche o cheloidi potrebbero formarsi per la naturale tendenza di alcuni individui a produrre questo tipo di cicatrici (ad es. più comuni nella razza nera). La formazione di cheloidi potrebbe renderne necessaria la rimozione chirurgica o un trattamento con iniezioni di cortisone.

In alcuni rari casi l’orecchio può ritornare, seppure parzialmente, nella posizione pre-operatoria. In tali casi può essere necessario effettuare una correzione secondaria mediante una nuova otoplastica.

Il Gesto d'Amore Più Prezioso Per la Tua Pelle

X115® Antiage System è il trattamento antirughe di nuova generazione, basato sull'utilizzo combinato di due prodotti sinergici a elevata concentrazione di attivi:

  • un integratore per la pelle, con doppia formula DAY & NIGHT
  • una crema antirughe contro i segni del tempo SOS TOTAL YOUTH
X115® - Il Gesto d'Amore più Prezioso per la Tua Pelle
Scopri Come Funziona
Ebook X115® | Collagene - La Proteina Antietà
Scaricalo Gratis
X115® FACE | Con Peptidi liftanti di 3a Generazione
Scopri i suoi Benefici
Prova L'Efficacia di X115®
Sconto 10% Primo Acquisto - Scopri Come
Nuova Crema Corpo X115® BODY
Scopri i suoi Benefici
Un Aiuto per le Tue Difese Immunitarie
Scopri Vitamina C Suprema ®
Condividi L'Efficacia X115®
Condividi su Facebook
Prova L'Efficacia di X115®
Sconto 10% Primo Acquisto - Scopri Come