regolare l’assorbimento e l’escrezione di sostanze attraverso la pelle.
I grassi che compongono il film idrolipidico sono di origine prevalentemente sebacea e in misura inferiore cheratinocitaria (prodotti dalle cellule dell’epidermide).
I lipidi del sebo sono principalmente lipidi non polari come trigliceridi, esteri della cera e squalene, mentre i lipidi epidermici sono formati da proporzioni quasi uguali di acidi grassi liberi, colesterolo e ceramidi1.
Le ceramidi vengono impiegate in cosmesi per ripristinare e mantenere integra la barriera cutanea (mantello idrolipidico).
Dal punto di vista chimico, le ceramidi sono formate da una base sfingoide (sfingosina o fitosfingosina), legata a un acido grasso tramite legame ammidico.
Le diverse strutture vengono identificate con un numero in base alla loro polarità: la ceramide 1 è la più apolare, mentre la 6 è la più polare.
Tipi di Ceramidi
Ceramide 1: il contenuto di ceramide 1 è stato correlato alla xerosi (secchezza) cutanea e all’efficienza della barriera cutanea nel prevenire la dermatite irritativa.
Ceramide 3: si è osservato che la ceramide 3 è presente in concentrazione inferiore in molte patologie caratterizzate da danneggiamento della barriera epidermica. In particolare, il suo contenuto risulta decisamente inferiore in soggetti affetti da dermatite atopica e, per quanto riguarda una sua sottoclasse, la 3b, è presente in condizioni non fisiologiche nella cute affetta da psoriasi.
Ceramide 6: Vista la maggiore polarità rispetto alle altre ceramidi, è più facilmente incorporabile nei cosmetici ed è più efficace nella riduzione della rugosità superficiale cutanea. Tuttavia, l’effetto sul contenuto di acqua dell’epidermide è meno marcato.
A Cosa Servono
Le ceramidi si trovano naturalmente nelle membrane cellulari, dove agiscono come intermedi per la sintesi della sfingomielina, il principale fosfolipide di membrana.
Inoltre, sono uno dei componenti principali dello strato corneo, dove occupano gli spazi interstiziali tra le cellule cementandole tra loro e contribuendo a mantenere integra la barriera cutanea.
Le ceramidi dello strato corneo svolgono un ruolo fondamentale nel
prevenire la perdita di acqua transepidermica,
mantenere l’idratazione e l’elasticità cutanea,
prevenire l’ingresso di sostanze dannose.
Con l’avanzare dell’età, le ceramidi scompaiono gradualmente dallo strato corneo fino a valori inferiori al 30%, causando una predita di funzionalità della barriera cutanea.
Uso nei Cosmetici
Grazie all’apporto esterno, le ceramidi si incorporano nei lipidi intercellulari dello strato corneo per sostituire l’impoverimento che si verifica con l’invecchiamento e con i danni ambientali (come l’esposizione a tensioattivi aggressivi).
In tal senso, la terapia di supporto più efficace è l’utilizzo di una miscela di ceramidi con altri lipidi che compongono la barriera, come colesterolo e squalene.
Le ceramidi possono essere contenute in alte concentrazioni in prodotti di origine sia animale che vegetale, quali cera d’api, lanolina, cera di carnauba, olio di jojoba. Le molecole di origine animale sono state per lo più abbandonate, sostituite da strutture identiche di sintesi o di origine biotecnologica.
L’applicazione topica di ceramidi ha dimostrato di migliorare la funzione barriera della pelle sottoposta a danneggiamenti sia acuti che cronici, come valutati da una riduzione della TEWL.
In questo modo si riduce la sensibilità e la reattività della pelle agli insulti ambientali, portando alla riduzione dei problemi cutanei come il rossore.
L’uso di ceramidi nei cosmetici è relativamente sicuro ma sono molto costose.
Nota
In generale, le ceramidi sono molecole ad elevato punto di fusione, insolubili nei comuni oli cosmetici a temperatura ambiente e richiedono temperature elevate per la solubilizzazione (almeno 90°C). La completa dissoluzione delle ceramidi nella fase grassa è fondamentale per la stabilità della formulazione, in quanto sono ingredienti che tendono a ricristallizzare durante il raffreddamento.
X115® Antiage System è il trattamento antirughe di nuova generazione, basato sull'utilizzo combinato di due prodotti sinergici a elevata concentrazione di attivi:
un integratore per la pelle, con doppia formula DAY & NIGHT
una crema antirughe contro i segni del tempo SOS TOTAL YOUTH