Colesterolo LDL Alto | Cos’è | Come Abbassarlo Senza Farmaci 09 Set 2022 | In X115

Che Cos’è

Il colesterolo è un grasso essenziale per la salute dell’organismo umano.

Nonostante si senta parlare spesso di "colesterolo buono" e "colesterolo cattivo", di colesterolo ne esiste un solo tipo.

Ciò che cambia è la modalità con cui il colesterolo viene trasportato nel sangue.

Nel circolo sanguigno, infatti, il colesterolo non può viaggiare liberamente (essendo insolubile in acqua).

Per questo, viene incorporato all’interno di particelle chiamate lipoproteine.

Cosa sono le lipoproteine?

Come ricorda il nome, le lipoproteine sono particelle lipo-proteiche composte da grassi (lipidi) e proteine.

La loro funzione principale è di trasportare il colesterolo e i trigliceridi nel sangue.

Tipi di Lipoproteine

In base al contenuto percentuale dei vari grassi e ad altre differenze strutturali, si possono individuare 5 diversi tipi di lipoproteine:

Il colesterolo LDL è quindi un tipo particolare di lipoproteina, detta a bassa densità (la sigla LDL è l’acronimo dell’inglese Low Density Lipoprotein).

Composizione dei principali tipi di lipoproteine 1
Colesterolo LDLColesterolo VLDLColesterolo HDL
Colesterolo261020
Trigliceridi10705
Proteine251025
Altri Grassi151050

Come Abbassare il Colesterolo LDL

Per abbassare il colesterolo LDL, la dieta e lo stile di vita hanno un ruolo cruciale.

Solamente quando questi interventi si dimostrano insufficienti, è possibile valutare insieme al medico l’opportunità di assumere integratori specifici ed eventualmente farmaci per abbassare il colesterolo LDL.

Prima di illustrare nel dettaglio tutti questi rimedi, è importante chiarire perché il colesterolo LDL è noto come "colesterolo cattivo" e quali sono i suoi valori normali e ideali.

LDL = Colesterolo Cattivo

Funzioni del Colesterolo

Il corpo umano utilizza il colesterolo per creare componenti delle cellule e dei nervi, acidi biliari, ormoni e vitamina D.

Il fegato è in grado di sintetizzare da solo tutto il colesterolo di cui l’organismo ha bisogno.

Il colesterolo, di per sé, risulta quindi essenziale per la vita ed eventuali problemi nascono solo quando diventa troppo basso oppure troppo alto.

Troppo Colesterolo Fa Male

Quando i livelli di colesterolo LDL salgono troppo aumenta il rischio che si formino dei "depositi grassi nelle arterie" (chiamati placche aterosclerotiche o placche ateromasiche).

L’accumulo di queste placche nei grossi vasi – tipico di una malattia chiamata aterosclerosifa impennare il rischio di malattie cardiovascolari, come l’infarto e l’ictus, ma anche di disfunzione erettile e gravi malattie renali 2.

Perché il Colesterolo LDL è Chiamato Cattivo?

Il colesterolo LDL è chiamato colesterolo cattivo perché tende a depositarsi sulle pareti delle arterie, facilitando l’aterosclerosi.

Cos’è l’Aterosclerosi

Se il colesterolo LDL è troppo alto, possono formarsi depositi grassi nelle arterie.

Questi depositi tendono a indurire e a restringere i vasi sanguigni, portando a tutta una serie di complicanze; tale condizione è chiamata aterosclerosi.

Colesterolo Buono

Il colesterolo HDL trasporta il colesterolo dai tessuti periferici al fegato.

Il fegato, a sua volta, elabora il colesterolo e lo elimina attraverso la bile riversata nell’intestino.

Per questo motivo, le lipoproteine ad alta densità (HDL) sono indicate come colesterolo "buono" e talvolta paragonate a una sorta di spazzino che rimuove l’eccesso di colesterolo dalle arterie.

Alti livelli di colesterolo HDL sono associati a un basso rischio di aterosclerosi e di malattie cardiovascolari, prevenendo le malattie causate da valori di colesterolo LDL troppo alti 3.

Valori Normali

I livelli di colesterolo vengono tipicamente misurati in milligrammi (mg) per decimo di litro (dl) di sangue.

Per avere un quadro sufficientemente ampio della situazione, il medico ha bisogno di valutare quattro diversi parametri, ovvero i valori di:

Valori ideali

I valori ideali di colesterolo LDL variano in base ai singoli fattori di rischio per le malattie cardiache.

La seguente tabella riporta i valori di riferimento per il colesterolo stabiliti dalle linee guida del 2018 sulla gestione del colesterolo nel sangue pubblicata sul Journal of the American College of Cardiology (JACC) 4.

Valutazione Colesterolo LDL Colesterolo HDL Colesterolo totale Trigliceridi
Buono
  • < 100 mg/dl;
  • < 70 mg/dl se è presente malattia coronarica

Ideale: ≥ 60 mg/dl

Accettabile:

  • ≥ 40 mg/dl negli uomini
  • ≥ 50 mg/dl nelle donne
< 200 mg/dl < 149 mg/dl
Borderline 130 – 159 mg/dl ND 200 – 239 mg/dl 150 – 199 mg/dl
Alto
  • > 160 mg/dl
  • se > 190 mg/dl è considerato molto alto
ND> 240 mg/dl
  • > 200 mg/dl
  • se > 500 mg/dl è considerato molto alto

Rapporto Colesterolo Totale / HDL

Aldilà dei singoli valori assoluti delle lipoproteine, è importante mettere questi valori in relazione tra loro.

In particolare, la relazione più usata mette in rapporto il valore assoluto di HDL con il colesterolo totale.

Ad esempio, se il valore di colesterolo totale è 180 mg/dl e quello di HDL è 82 mg/dl, il rapporto Colesterolo Totale / Colesterolo HDL è 2,2 (risultato della divisione di 180 per 82).

Secondo il Framingham Heart Study, il numero ottenuto dalla divisione del colesterolo totale per il colesterolo HDL è un ottimo indicatore del rischio cardiovascolare, come riportato in tabella.

Colesterolo Totale / Colesterolo HDL
Rischio CardiovascolareUominiDonne
Molto Basso (dimezzato)3,433,27
Medio4,974,44
Rischio Moderato (raddoppiato)9,557,05
Molto Alto (triplicato)24> 11,04

Aldilà dei singoli valori di LDL appare quindi molto importante valutare anche i valori di colesterolo totale e colesterolo HDL.

Se ad esempio un maschio adulto presenta un colesterolo totale pari a 260mg/dl (alto), un colesterolo HDL pari a 80 mg/dl (ideale) e un colesterolo LDL pari a 145mg/dl (border-line / alto), il suo indice di rischio cardiovascolare è comunque molto basso, poiché il rapporto Colesterolo Totale / HDL è pari a 3,06 (vedi tabella).

Altri Fattori di Rischio

Controllare ed eventualmente abbassare il colesterolo LDL è senz’altro importante per ridurre il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari.

Tuttavia, prima di analizzare le strategie più efficaci per ottenere questo risultato, è molto importante ricordare che il colesterolo alto non è l’unico fattore di rischio.

Le probabilità di sviluppare malattie cardiovascolari aumentano infatti all’aumentare dei diversi fattori di rischio che concorrono sinergicamente a facilitarne l’insorgenza.

Ad esempio, quando i pazienti soffrono sia di ipertensione che di diabete, il loro rischio cardiovascolare raddoppia.

Tra i numerosi fattori di rischio cardiovascolare, ricordiamo in particolare:

Calcolo Colesterolo LDL

Il valore di colesterolo LDL può essere calcolato indirettamente, sulla base dei valori di colesterolo totale, colesterolo HDL e trigliceridi.

Si utilizza in particolare la formula di Friedewald, secondo la quale:

Colesterolo LDL = Colesterolo totale – [colesterolo HDL + (trigliceridi/5)]

Allo stesso modo, sono valide anche le seguenti equazioni:

Dieta per Abbassare il Colesterolo LDL

Seguire una dieta sana permette non solo di controllare o abbassare i livelli di colesterolo totale e LDL, ma anche di annullare molti altri fattori di rischio cardiovascolare.

Ad esempio, una dieta ricca di pesce, verdure, frutta e latticini a basso contenuto di grassi, e povera di sale e alcol, ha ridotto il colesterolo LDL fino al 20% 87, 88, 89.

In uno studio su 8.433 persone, una dieta “sana” è stata associata a un livello di colesterolo LDL inferiore.

Questa dieta includeva un’elevata assunzione di cereali integrali, frutta, latticini, verdure e olio insaturo, e una bassa assunzione di fast food, bevande zuccherate, pollame, carne lavorata e riso aromatizzato 90.

Consigli Generali

Cibi da Limitare / Evitare

Cibi Consigliati

Grassi Saturi

Storicamente, si è ritenuto che i grassi saturi fossero tra i principali fattori di rischio alimentari della malattia coronarica.

Il loro eccesso andrebbe infatti a "intasare le arterie" danneggiando la salute del sistema cardiovascolare.

Oggi sappiamo che ridurre l’assunzione di grassi saturi riduce il colesterolo LDL 95. Ad esempio, in uno studio su 155 adulti, la sostituzione di grassi saturi con grassi polinsaturi per 8 settimane ha ridotto l’LDL del 10% 96.

Tuttavia, ricerche recenti non hanno trovato alcuna relazione tra l’apporto dietetico di grassi saturi e l’aumento del rischio di malattie cardiache o di morte per malattie cardiache 29, 30.

Si è visto, in particolare, che i grassi saturi tendono sì ad aumentare i livelli di colesterolo cattivo LDL, ma sembrano anche 31, 32, 33:

Ci sono poi alimenti ricchi di grassi saturi, come i prodotti lattiero-caseari che – probabilmente grazie ad altri nutrienti contenuti nell’alimento – si associano a una riduzione del rischio di obesità 2, 4 e ipertensione 51, 52.

Anche le uova, ricchissime di colesterolo e grassi saturi, se consumate con moderazione (fino a un uovo al giorno) non aumentano il rischio di malattie cardiache o ictus 52.

Attenzione ai carboidrati

La convinzione che un ridotto apporto di colesterolo e grassi saturi aiutasse a prevenire le malattie cardiovascolari ha portato milioni di persone ad aumentare l’assunzione di carboidrati.

Purtroppo, la maggior parte di questi carboidrati è stata assunta in forma raffinata.

Oggi sappiamo che "il passaggio dai grassi saturi ai carboidrati raffinati" non riduce il rapporto tra colesterolo totale e colesterolo HDL (buono) nel sangue, pertanto non impedisce la malattia coronarica.

Non solo, l’evidenza che collega cibi ricchi di carboidrati con le malattie cardiovascolari si è costantemente rafforzata.

La dieta povera di grassi e ad alto contenuto di carboidrati potrebbe aver svolto un ruolo non intenzionale nelle attuali epidemie di obesità, anomalie dei lipidi, diabete di tipo II e sindromi metaboliche 22.

Stile di Vita

Perdere il Peso in Eccesso

Per i soggetti sovrappeso, una riduzione anche solo del 5-10% del peso corporeo può causare una significativa riduzione dei livelli di colesterolo "cattivo" LDL.

Attività Fisica

L’esercizio fisico può aumentare i livelli di colesterolo HDL, il colesterolo "buono" e contribuire a ridurre quello totale.

Smettere di Fumare

Il fumo è un importante fattore di rischio per il colesterolo alto e le malattie cardiache.

Integratori

Sul fronte degli integratori alimentari, sembrerebbero particolarmente efficaci nell’aumentare i livelli di colesterolo HDL:

Ben più numerosi e studiati sono invece gli integratori capaci di abbassare il colesterolo LDL.

Riso Rosso Fermentato

Il riso rosso fermentato, contiene una serie di sostanze (dette monacoline), tra cui la monacolina K, capace di abbassare le concentrazioni di colesterolo nel sangue.

La monacolina K può essere considerata una “statina vegetale”. Ha infatti la stessa struttura chimica della lovastatina, una delle molecole di sintesi utilizzate nei farmaci anticolesterolo.

Steroli Vegetali

Steroli vegetali: a livello intestinale, i fitosteroli competono con l’assorbimento del colesterolo (sia quello di origine alimentare, sia quello di derivazione biliare).

Il consumo di prodotti contenenti fitosteroli riduce in maniera significativa le concentrazioni di colesterolo totale e della frazione legata alle LDL di circa 8-12 mg/dl.

L’EFSA (European Food Safety Authority) ha stabilito che la riduzione della colesterolemia è compresa:

Altri Integratori Utili

Farmaci

Se i cambiamenti dello stile di vita non sono sufficienti per tenere sotto controllo i livelli di colesterolo LDL, potrebbe essere necessario assumere un farmaco per abbassare i valori di colesterolo.

Statine

I farmaci maggiormente utilizzati per abbassare il colesterolo sono chiamati statine e comprendono principi attivi come simvastatina, lovastatina, fluvastatina e atorvastatina.

Le statine bloccano il percorso metabolico che il corpo utilizza per creare nuovo colesterolo a livello epatico.

Altri Farmaci Utili

Per i pazienti che presentano controindicazioni all’uso di statine, o quando da sole non sono abbastanza efficaci, sono disponibili altre opzioni, tra cui:

La cosa importante da sottolineare è che le modifiche dello stile di vita andrebbero perseguite e/o mantenute anche da parte di chi è in trattamento farmacologico, in quanto risultano sempre e comunque utili per prevenire le malattie cardiovascolari e promuovere la salute generale dell’organismo.

LDL Aferesi

La LDL aferesi è una procedura medica che rimuove il colesterolo LDL dal sangue.

Questo trattamento può essere indicato per le persone che non rispondono ai farmaci e hanno livelli di colesterolo estremamente elevati.

L’aferesi delle LDL richiede 2-4 ore e deve essere eseguita ogni poche settimane 85.

Secondo gli studi, l’aferesi delle LDL riduce il colesterolo cattivo di oltre il 60% nei pazienti con iperlipidemia a causa di fattori genetici (ipercolesterolemia familiare) 86.

Il Gesto d'Amore Più Prezioso Per la Tua Pelle

X115® Antiage System è il trattamento antirughe di nuova generazione, basato sull'utilizzo combinato di due prodotti sinergici a elevata concentrazione di attivi:

  • un integratore per la pelle, con doppia formula DAY & NIGHT
  • una crema antirughe contro i segni del tempo SOS TOTAL YOUTH
X115® - Il Gesto d'Amore più Prezioso per la Tua Pelle
Scopri Come Funziona
Ebook X115® | Collagene - La Proteina Antietà
Scaricalo Gratis
X115® FACE | Con Peptidi liftanti di 3a Generazione
Scopri i suoi Benefici
Prova L'Efficacia di X115®
Sconto 10% Primo Acquisto - Scopri Come
Nuova Crema Corpo X115® BODY
Scopri i suoi Benefici
Un Aiuto per le Tue Difese Immunitarie
Scopri Vitamina C Suprema ®
Condividi L'Efficacia X115®
Condividi su Facebook
Prova L'Efficacia di X115®
Sconto 10% Primo Acquisto - Scopri Come