INDICE ARTICOLO
Che Cos’è
La polidatina (resveratrolo-3-O-β-mono-D-glucoside) è una sostanza naturale.
Si tratta di un polifenolo, precisamente uno stilbene, simile al più noto resveratrolo.
In particolare, la polidatina rappresenta un glucoside del resveratrolo, e come tale ne costituisce un precursore.

Proprietà
Gli studi hanno dimostrato che la polidatina esibisce proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e antitumorali.
Inoltre, svolge un ruolo importante nel trattamento delle malattie cardiovascolari, infiammatorie, neurodegenerative, metaboliche e legate all’invecchiamento 1.
Similmente al resveratrolo, la polidatina è un componente importante del Polygonum cuspidatum. Inoltre, si trova in prodotti contenenti uva, arachidi, luppolo e cacao 2, 1.
Forme e Biodisponibilità
La polidatina è la forma di resveratrolo più abbondante in natura 3.
In particolare, esistono quattro derivati principali della polidatina in natura, tra cui:
- trans-polidatina,
- trans-resveratrolo,
- cis-polidatina,
- cis-resveratrolo.
La bioattività degli isomeri trans è superiore a quella degli isomeri cis 4.
Inoltre, la presenza di glucosio nella molecola di polidatina ne aumenta la solubilità in acqua e il tasso di resistenza all’ossidazione enzimatica, rispetto al resveratrolo 5, 6.
Possibili vantaggi rispetto al Resveratrolo
È stato proposto che la polidatina possa entrare nelle cellule, oltre che per diffusione passiva, anche tramite un trasporto attivo.
Infatti, a differenza del resveratrolo (che penetra passivamente nella membrana cellulare), la polidatina può entrare attraverso il trasportatore del glucosio sodio-dipendente (SGLT1, presente principalmente nello stomaco e nell’intestino) 5.
Per questo motivo, si ritiene comunemente che la polidatina sia maggiormente biodisponibile rispetto al resveratrolo.
Uno studio sui ratti ha illustrato che nel circolo sanguigno esiste una reciproca trasformazione tra polidatina e resveratrolo. Tuttavia, sebbene entrambi abbiano un’azione antiossidante in vivo, la polidatina ha un effetto migliore del resveratrolo 7.
In un altro studio su topi sottoposti a una dieta ricca di fruttosio, la polidatina si è rivelata più efficace del resveratrolo nell’attenuare l’accumulo di grassi nel fegato 7a.
A Cosa Serve
La polidatina ha molte proprietà salutistiche, come 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18:
- l’azione anti-aggregazione piastrinica,
- l’azione ipolipemizzante,
- l’attività cardioprotettiva,
- l’azione antiossidante delle lipoproteine a bassa densità (LDL),
- le funzioni antinfiammatorie e immunoregolatrici,
- l’azione antiapoptotica e antitumorale,
- lo stimolo sulla regolazione dell’autofagia e il conseguente rinnovamento cellulare.
Alimenti ricchi di Polidatina
Fonti naturali di polidatina
La polidatina presente negli integratori viene comunemente estratta dalle radici del Polygonum cuspidatum.
Tuttavia, la polidatina può essere rilevata anche in uva, arachidi, fiori di luppolo (Humulus lupulus), vini rossi, prodotti contenenti cacao e prodotti a base di cioccolato.
Contenuto di polidatina in diverse fonti 19
| Pianta | Contenuto di polidatina (μg/g) |
| Polygonum cuspidatum | 14.430 |
| Buccia d’uva | 11,22 – 11,65 |
| Arachidi | 0,22 – 1,44 |
| Polygoni Multiflori | 33,74 |
| Gelso | 39,7 – 133,8 |
| Prodotti al cacao | Non menzionato |
| Fiori di luppolo | Non menzionato |
| Soia | Non menzionato |
Studi e Benefici
Sebbene da studi su animali, organi o cellule siano emerse varie bioattività della polidatina, mancano ancora adeguate conferme sull’uomo 8.
Sono invece ormai numerosi gli studi clinici sul resveratrolo, che vi invitiamo ad approfondire leggendo l’articolo dedicato.
Il resveratrolo è parte integrante del complesso antiossidante dei nostri integratori antiage X115 ®.