Vitamina B12 e Fumo – Funzioni e Ruolo contro i Danni del Fumo 25 Dic 2020 | In X115

Introduzione

La Vitamina B12 è tra le vitamine chimicamente più complesse, vista la presenza nella sua struttura di un atomo di cobalto, che ne giustifica anche il nome di Cobalamina. Data l’eterogeneità strutturale, è possibile ritrovare in natura varie “isoforme” di Vitamina B12, tra le quali la Cianocobalamina, tutte convertite nell’organismo umano nelle forme bioattive Metilcobalamina e 5-deossiadenosilcobalamina. Agendo come cofattore enzimatico, la Vitamina B12 interviene in numerose reazioni biochimiche, tutte di notevole importanza biologica. Riassumendole, potremmo quindi individuare:

In virtù del ruolo ubiquitario, è facile immaginare come stati carenziali e sub-carenziali di Vitamina B12 – solitamente attribuibili a deficit nutrizionali, sindromi da malassorbimento o da aumentato consumo – possano concretizzarsi in un peggioramento generalizzato dello stato di salute del paziente.

Carenza di Vitamina B12

Gli stati carenziali e sub-carenziali di Vitamina B12, abbastanza frequenti anche nella popolazione occidentale, risultano spesso causa di condizioni morbose clinicamente rilevanti. Più precisamente, noto il ruolo metabolico di questa vitamina, stati deficitari potrebbero determinare:

Per questo motivo sarebbe opportuno verificare, nei pazienti a rischio, tra i quali anche i fumatori, eventuali stati deficitari di questa vitamina.

Vitamina B12 e fumo

Già dai primi anni ’60 si iniziarono a studiare gli effetti della Nicotina e dei cataboliti derivati dalla combustione del tabacco, sulle caratteristiche nutrizionali dei fumatori. Interessanti studi di farmacocinetica dimostrarono come il fumo di sigaretta incida negativamente sulle concentrazioni ematiche delle vitamine del gruppo B, ed anche sulla B12, riducendone da un lato l’assorbimento intestinale e dall’altro aumentandone l’escrezione. Tendenza osservata e dimostrata successivamente in numerosi altri studi, nei quali, oltre a valutare la correlazione tra tabagismo e bassi livelli sierici di Vitamina B12 e Vitamina B9, si cercò di individuare una possibile associazione con differenti stati morbosi. L’azione irritativa del tabacco e dei suoi sottoprodotti sulla mucosa gastrica, l’elevatissimo pull di ossidanti assunto attraverso il fumo di sigaretta e gli effetti metabolici di alcuni metaboliti della nicotina sullo stato vitaminico, risulterebbero solo alcuni dei meccanismi attualmente considerati implicati nel deficit di Vitamina B12. Deficit che, combinato con stati sub-carenziali di Vitamina B9, Vitamina B6 ed antiossidanti, contribuirebbe, in popolazioni ad alto rischio come quella dei fumatori, all’insorgenza di:

Considerazioni

Nonostante l’assenza di trial clinici ben caratterizzati, la vitamina B12 ed il deficit vitaminico indotto dal tabagismo, potrebbero assumere un ruolo chiave nella gestione clinica, sia in fase preventiva che terapeutica, del fumatore. Sarebbe pertanto auspicabile, monitorare, in questi utenti, le concentrazioni ematiche delle suddette vitamine, al fine di arginare eventuali stati carenziali attraverso protocolli di supplementazione adeguati alle esigenze del paziente.

Bibliografia

Il Gesto d'Amore Più Prezioso Per la Tua Pelle

X115® Antiage System è il trattamento antirughe di nuova generazione, basato sull'utilizzo combinato di due prodotti sinergici a elevata concentrazione di attivi:

  • un integratore per la pelle, con doppia formula DAY & NIGHT
  • una crema antirughe contro i segni del tempo SOS TOTAL YOUTH
X115® - Il Gesto d'Amore più Prezioso per la Tua Pelle
Scopri Come Funziona
Ebook X115® | Collagene - La Proteina Antietà
Scaricalo Gratis
X115® FACE | Con Peptidi liftanti di 3a Generazione
Scopri i suoi Benefici
Prova L'Efficacia di X115®
Sconto 10% Primo Acquisto - Scopri Come
Nuova Crema Corpo X115® BODY
Scopri i suoi Benefici
Un Aiuto per le Tue Difese Immunitarie
Scopri Vitamina C Suprema ®
Condividi L'Efficacia X115®
Condividi su Facebook
Prova L'Efficacia di X115®
Sconto 10% Primo Acquisto - Scopri Come