I globuli rossi sono cellule del sangue deputate al trasporto dell’ossigeno ai tessuti del corpo.
Di conseguenza, un basso numero di globuli rossi riduce la capacità del sangue di trasportare l’ossigeno ai tessuti.
Ogni globulo rosso contiene una proteina, chiamata emoglobina, deputata al legame e al trasporto dell’ossigeno.
Quando il contenuto di emoglobina del sangue scende al di sotto di un certo valore si parla di anemia.
In molti casi, ma non sempre, la riduzione dell’emoglobina è accompagnata da una riduzione del numero dei globuli rossi.
Cause
L’anemia è una condizione molto diffusa, che colpisce più di 1,6 miliardi di persone in tutto il mondo. Di queste, oltre 1,2 miliardi di persone soffrono di anemia da carenza di ferro1, 2.
Le donne in età fertile e le persone con malattie croniche come il cancro hanno il più alto rischio di sviluppare anemia.
Le possibili cause dell’anemia si possono suddividere in:
cause che riducono la produzione di globuli rossi;
cause che aumentano la distruzione o la perdita di globuli rossi.
Per alcune persone, l’anemia è causata dalla coesistenza di più fattori.
Fattori che riducono la produzione di globuli rossi
I fattori che possono ridurre la produzione e il numero di globuli rossi, causando anemia, includono:
Nelle anemie emolitiche, è tipica la comparsa di un colorito giallo (ittero) delle sclere oculari e della pelle.
Cosa Mangiare
Premessa
In presenza di globuli rossi bassi, è importante collaborare con il medico per scoprirne le cause e trattare eventuali condizioni sottostanti.
Molti casi di anemia possono essere corretti con cambiamenti dietetici e integratori; altri casi possono richiedere trasfusioni di sangue, trapianto di midollo osseo o l’assunzione di farmaci che stimolano la produzione di globuli rossi.
L’eritropoietina (EPO) è un ormone che viene prodotto nei reni e stimola la produzione di globuli rossi (eritropoiesi) 3.
Oltre all’abuso in campo sportivo, l’EPO viene usato per il trattamento dell’anemia associata a condizioni gravi, come malattie renali, chemioterapia, malattie infiammatorie intestinali (IBD), malattie autoimmuni, HIV, disturbi dei globuli rossi e perdita di sangue a seguito di interventi chirurgici o traumi 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10.
Ferro
Il ferro è un mineraleessenziale per la sintesi di emoglobina e globuli rossi 11. Una carenza di ferro, pertanto, riduce la produzione di globuli rossi 12.
La carenza di ferro si traduce anche in una dimensione dei globuli rossi più variabile (> 20% RDW) e globuli rossi più piccoli (MCV basso) e poveri di emoglobina (MCH basso) 13, 14.
Il ferro si trova naturalmente in molti alimenti ed è possibile assumerne quantità adeguate mangiando una varietà di cibi, inclusi i seguenti:
Carne magra, pesce e frattaglie
Fagioli, lenticchie, spinaci e piselli
Frutta a guscio e un po’ di frutta secca, come prugne e uvetta
Verdure scure, a foglia verde, come spinaci e cavoli
Il ferro EME è associato all’emoglobina e alla mioglobina, ed è contenuto esclusivamente negli alimenti di origine animale (carne, frattaglie, pesce e altri prodotti della pesca), dove rappresenta circa il 40-50% del ferro totale.
Il suo tasso di assorbimento arriva fino al 40% della dose assunta ed è scarsamente influenzato dagli antinutrienti, sebbene tenda a ridursi con le alte temperature (da qui il consiglio di mangiare "bistecche al sangue")15.
Ferro non EME
Il Ferro non EME è contenuto sia negli alimenti animali che in quelli vegetali. Ne troviamo buone quantità in cereali, verdure, legumi e cibi fortificati.
Il suo tasso di assorbimento è molto più basso (2-20%) rispetto a quello del ferro EME 15.
Lo stato di ossidazione del ferro non EME ne influenza l’assorbimento; in particolare, per essere assorbito dall’intestino, il ferro deve trovarsi nella forma bivalente (Fe2+).
Il corpo assorbe meglio il ferro dalle fonti vegetali quando il pasto include carne, pollame, prodotti della pesca e cibi che contengono vitamina C e vitamina A, come agrumi, fragole, peperoni, pomodori e broccoli.
X115® Antiage System è il trattamento antirughe di nuova generazione, basato sull'utilizzo combinato di due prodotti sinergici a elevata concentrazione di attivi:
un integratore per la pelle, con doppia formula DAY & NIGHT
una crema antirughe contro i segni del tempo SOS TOTAL YOUTH