Carenze di Vitamine nei Fumatori 24 Feb 2018 | In X115

Introduzione

Nonostante la maggior parte degli esperti concentri i propri sforzi sull’identificazione dei meccanismi patogenici innescati dal fumo di sigaretta, in particolare sulla forte spinta pro-ossidante indotta dal fumo, solamente negli ultimi anni si è cercato di esaminare più dettagliatamente gli effetti del fumo di sigaretta sull’aspetto nutrizionale. Questa correlazione è divenuta così forte da suggerire l’utilizzo di specifici integratori vitaminici come potenziale sistema di prevenzione.

I meccanismi alla base del deficit vitaminico nei fumatori

Numerosissimi studi epidemiologici hanno cercato di identificare tutti i potenziali meccanismi responsabili del deficit vitaminico osservato nei fumatori. Oltre ai complessi eventi molecolari, che verranno successivamente descritti, il deficit nutrizionale presente nei fumatori sembrerebbe correlarsi anche a malsane abitudini. Dalla rilettura di una recente review sembrerebbe infatti che al fumo di sigaretta si aggiungano comportamenti alimentari e abitudinari inadeguati come:

A complicare il quadro clinico-nutrizionale dei fumatori vi sarebbero anche meccanismi molecolari più complessi. Più precisamente, il fortissimo carico pro-ossidante ed antinfiammatorio indotto sia dalla parte aerea che corpuscolata del fumo di sigaretta indurrebbe, con selettività tessuto-specifica, un deficit nutrizionale degno di nota. L’elevato consumo di vitamine antiossidanti come la Vitamina C, la Vitamina A e la Vitamina E, richiesto per compensare il pull ossidante del fumo di sigaretta, il continuo depauperamento di Vitamina D indotto dalle molecole infiammatorie presenti nel fumo, e il progressivo deficit di vitamine del gruppo B, legato alle suddette malsane abitudini, contribuirebbero all’instaurarsi di un deficit vitaminico clinicamente rilevante.

I più comuni deficit vitaminici nei fumatori

Dopo aver brevemente descritto i meccanismi alla base dei deficit vitaminici fumo-correlati, sarebbe opportuno – anche al fine di mettere in atto strategie supplementative adeguate – individuare le principali carenze presenti nei fumatori. Da una rilettura della letteratura scientifica emergerebbe:

Prospettive

Nonostante molti studi abbiano dimostrato come, in alcuni casi, l’aumentata assunzione di Vitamine non sia sufficiente a compensare i forti deficit indotti dal fumo di sigaretta, l’integrazione con queste Vitamine potrebbe in ogni caso rappresentare un valido supporto integrativo. Alcuni lavori infatti supportano l’uso di integratori vitaminici nei fumatori, sia al fine di prevenire eventuali carenze, sia come possibile strumento migliorativo del generale stato di salute del fumatore. In ogni caso persiste la necessità di smettere di fumare, per evitare carenze selettive di questi nutrienti.

Bibliografia

Il Gesto d'Amore Più Prezioso Per la Tua Pelle

X115® Antiage System è il trattamento antirughe di nuova generazione, basato sull'utilizzo combinato di due prodotti sinergici a elevata concentrazione di attivi:

  • un integratore per la pelle, con doppia formula DAY & NIGHT
  • una crema antirughe contro i segni del tempo SOS TOTAL YOUTH
X115® - Il Gesto d'Amore più Prezioso per la Tua Pelle
Scopri Come Funziona
Ebook X115® | Collagene - La Proteina Antietà
Scaricalo Gratis
X115® FACE | Con Peptidi liftanti di 3a Generazione
Scopri i suoi Benefici
Prova L'Efficacia di X115®
Sconto 10% Primo Acquisto - Scopri Come
Nuova Crema Corpo X115® BODY
Scopri i suoi Benefici
Un Aiuto per le Tue Difese Immunitarie
Scopri Vitamina C Suprema ®
Condividi L'Efficacia X115®
Condividi su Facebook
Prova L'Efficacia di X115®
Sconto 10% Primo Acquisto - Scopri Come