Minerali e Vitamine per Influenza | Funzionano? Come Prenderli 10 Feb 2022 | In X115

Generalità

Numerose vitamine e minerali risultano essenziali per la buona salute del sistema immunitario.

Non sorprende, quindi, che solide prove scientifiche associno la carenza di determinati micronutrienti (come zinco, vitamina C e vitamina D) a un aumentato rischio di influenza e altre malattie infettive del tratto respiratorio 1.

Tuttavia, è importante capire che, una volta raggiunti i livelli di assunzione ottimali di questi nutrienti, l’assunzione di "dosi extra" non aumenterà le difese immunitarie oltre il normale stato di salute.

Come sempre occorre quindi equilibrio e buon senso: prima di tutto è necessario ottimizzare la propria dieta e il proprio stile di vita, e solo in seconda battuta intervenire in maniera mirata con specifici integratori.

Funzionano?

A conferma di quanto scritto nel capitolo introduttivo, è interessante analizzare i risultati di una revisione scientifica pubblicata nel 2021 e intitolata: "Effetto degli integratori di micronutrienti sull’influenza e altre infezioni del tratto respiratorio negli adulti" 1.

Secondo gli Autori dello studio, gli integratori di micronutrienti, tra cui zinco, vitamine C e D e loro combinazioni, possono essere modestamente efficaci nel prevenire le infezioni del tratto respiratorio (ARI) e nel migliorare il loro decorso clinico.

Entrando nei dettagli statistici, i benefici sembrano effettivamente modesti:

Considerazioni

Gli Autori della suddetta revisione concludono che l’integrazione di micronutrienti può prevenire (vitamina D e C) e trattare (vitamina D, C e zinco) le infezioni del tratto respiratorio, compresa l’infezione da SARS-CoV-2.

Non è chiaro, tuttavia, se l’entità degli effetti di questi micronutrienti sia clinicamente significativa.

Detto questo, è importante considerare che:

Per questo motivo, il nostro integratore Vitamina C suprema® non contiene soltanto zinco, vitamina D e vitamina C, ma è arricchito con tutte le vitamine del gruppo B ed estratti di rosa canina, arancio, zenzero, echinacea e sambuco nero.

Migliore Vitamina C Suprema

Vitamina C Suprema® | Multivitaminico per le Difese Immunitarie | Con 500 mg di Vitamina C naturale da Rosa canina e Vitamina C 100% europea
Sostiene le difese immunitarie | Con Echinacea, Sambuco, Zinco, Selenio, Vitamina D
Contro stanchezza e affaticamento | Con Vitamine del gruppo B, Magnesio, Potassio, Zenzero, Bioflavonoidi

Vitamina C

La vitamina C è probabilmente la vitamina più famosa contro raffreddore e influenza, al punto da essere spesso pubblicizzata per la sua presenza nei comuni antinfiammatori da banco dedicati a combattere queste infezioni stagionali.

Del resto, la vitamina C è un importante cofattore per gli enzimi coinvolti nella riparazione dei tessuti dopo un insulto o una lesione 2. La vitamina C ha anche importanti proprietà antiossidanti, limitando così l’infiammazione e migliorando il recupero 2.

I benefici della vitamina C per il sistema immunitario sono chiaramente maggiori nelle persone con carenza di vitamina C, così come in quelle sottoposte a condizioni di stress 3.

Sebbene la carenza franca di vitamina C (vedi scorbuto) sia rara, studi recenti hanno mostrato potenziali conseguenze negative anche in persone con livelli di vitamina C subottimali 4.

Quanto è comune la Carenza di Vitamina C?
% Popolazione di Riferimento
5-15%Popolazione generale degli Stati Uniti 5, 6
30%Tra gli Anziani 7
35-45%Tra gli Individui gravemente obesi 8, 9
In Nuova Zelanda sono stati rilevati livelli non ottimali di vitamina C nel 62% dei soggetti analizzati e una carenza marginale o grave di vitamina C nel 15,4% della coorte 10

Efficacia

L’integrazione costante di vitamina C nella popolazione generale sembra efficace per ridurre leggermente la durata del raffreddore, ma poco utile in chiave preventiva.

Risulta invece fortemente protettiva nei soggetti sottoposti a forte stress psicofisico (sportivi d’elite, militari, lavoratori in ambienti freddi ecc.) 11.

Ad esempio, una revisione ha osservato che l’integrazione di vitamina C – in personale militare e altri soggetti che vivono in condizioni paragonabili a quelle delle reclute militari – ha ridotto l’incidenza del raffreddore comune dal 45 al 91%, e l’incidenza della polmonite dall’80% al 100% 12.

Una meta-analisi di 9 studi randomizzati controllati con placebo sostiene che la vitamina C assunta all’inizio del raffreddore in dosi di 3-4g al giorno in aggiunta all’integrazione di routine, riduce leggermente i sintomi e la durata del raffreddore 13.

Quanta Assumerne

Si consiglia di assumere tutti i giorni, perlomeno durante la stagione fredda, da 200 mg a 2.000 mg di vitamina C al giorno (200-500 mg sembrano ottimali per la maggior parte delle persone).

L’integrazione è particolarmente raccomandata ai soggetti ad alto rischio di contagio (ad es. militari, studenti in alloggi affollati e corridori di maratona) 14.

Se dovessero comparire i sintomi del raffreddore, aumentare immediatamente il dosaggio a 3-4 grammi al giorno (divisi in più dosi da max 1.000 mg ciascuna) fino alla risoluzione dei sintomi 13.

Vitamina D

La vitamina D influenza numerose funzioni corporee, inclusa l’immunità.

Più che potenziare le difese immunitarie, la vitamina D ha un’azione immunomodulante:

Inoltre, molti agenti patogeni provocano stress ossidativo e conseguente infiammazione, entrambi indirettamente contrastati dalla vitamina D 15, 16, 17.

La carenza di vitamina D è molto diffusa. I suoi livelli nel sangue sono insufficienti in almeno il 50% della popolazione mondiale, anche se una moderata esposizione al sole dovrebbe essere sufficiente per prevenirla 18.

Efficacia

Diversi studi osservazionali e clinici hanno riportato che l’integrazione di vitamina D riduce il rischio di influenza, ma non tutti hanno rilevato benefici.

Complessivamente, comunque, gli studi randomizzati e controllati indicano che l’integrazione giornaliera con vitamina D può ridurre il rischio di infezioni del tratto respiratorio superiore, tra cui il raffreddore, l’influenza e la polmonite 19, 20, 21.

Quanta Assumerne

L’efficacia della vitamina D e i dosaggi di integrazione andrebbero attentamente calibrati in base ai livelli di 25(OH)D nel sangue.

In generale, la ricerca mostra che 22, 23, 24:

Per personalizzare il dosaggio, è importante dosare la vitamina D nel sangue prima dell’inizio della stagione autunno-invernale.

Uno studio raccomanda che, per ridurre il rischio di infezione, le persone a rischio di influenza e/o COVID-19 (quindi soprattutto gli anziani), dovrebbero prendere in considerazione l’assunzione di 10.000 UI/die di vitamina D3 per alcune settimane [per aumentare rapidamente le concentrazioni di 25(OH)D], seguite da 5.000 UI/giorno.

L’obiettivo della suddetta integrazione dovrebbe essere quello di aumentare le concentrazioni di 25(OH)D al di sopra di 40-60 ng/mL (100-150 nmol/L) 25.

Zinco

Lo zinco è un componente di centinaia di enzimi e fattori di trascrizione e in questo modo svolge ruoli critici nell’espressione genica, nella divisione cellulare e nell’immunità 26.

Riguardo a quest’ultimo punto, lo zinxo:

La carenza di zinco è diffusa, interessando quasi il 20% della popolazione mondiale, e per prevenirla è necessaria l’assunzione regolare di adeguate quantità di zinco 30.

Efficacia

Le prove delle meta-analisi dimostrano che l’integrazione di zinco riduce considerevolmente la durata delle infezioni del tratto respiratorio come l’influenza 31, 32.

I supplementi di gluconato di zinco o acetato di zinco hanno mostrato i migliori risultati quando vengono assunti entro le prime 24 ore dall’insorgenza dei sintomi 33, 34, 32.

Una revisione di sette studi ha dimostrato che 80-92 mg al giorno di zinco supplementare possono ridurre la durata del raffreddore comune fino al 33% 35.

L’integrazione di zinco ha anche dimostrato di ridurre la mortalità correlata alla polmonite grave 29.

Quanto Assumerne

Lo zinco andrebbe assunto a dosi piuttosto elevate entro le prime 24 ore dalla comparsa dei sintomi.

La dose suggerita è di almeno 75 mg/die, distribuiti in più dosi da 10-20mg, fino alla risoluzione dei sintomi 33, 34, 32.

Vale la pena ricordare che simili dosaggi assunti per periodi prolungati sono tossici e pericolosi per l’organismo.

Non solo Vitamine

Come accennato, oltre a vitamina C, D e zinco, per prevenire l’influenza e ridurne la durata esistono molti altri aiuti naturali.

Questi includono:

Un consiglio per il Tuo Benessere

Vitamina C Suprema ®

Suprema: con Vitamina C naturale da Rosa canina e Vitamina C 100% europea
Difese immunitarie: con Echinacea, Sambuco Nero, Zinco, Selenio, Vitamina D
Energia e Benessere: con Magnesio, Potassio, Zenzero, Vitamine del Gruppo B

Il Gesto d'Amore Più Prezioso Per la Tua Pelle

X115® Antiage System è il trattamento antirughe di nuova generazione, basato sull'utilizzo combinato di due prodotti sinergici a elevata concentrazione di attivi:

  • un integratore per la pelle, con doppia formula DAY & NIGHT
  • una crema antirughe contro i segni del tempo SOS TOTAL YOUTH
X115® - Il Gesto d'Amore più Prezioso per la Tua Pelle
Scopri Come Funziona
Ebook X115® | Collagene - La Proteina Antietà
Scaricalo Gratis
X115® FACE | Con Peptidi liftanti di 3a Generazione
Scopri i suoi Benefici
Prova L'Efficacia di X115®
Sconto 10% Primo Acquisto - Scopri Come
Nuova Crema Corpo X115® BODY
Scopri i suoi Benefici
Un Aiuto per le Tue Difese Immunitarie
Scopri Vitamina C Suprema ®
Condividi L'Efficacia X115®
Condividi su Facebook
Prova L'Efficacia di X115®
Sconto 10% Primo Acquisto - Scopri Come