Come Abbassare la Febbre | Farmaci: Prenderli o Evitarli? 17 Feb 2022 | In X115

Generalità

Abbassare la febbre diventa necessario quando la temperatura corporea sale troppo ed è opportuno abbassarla per scongiurare possibili complicazioni.

Esiste quindi un "valore soglia" al di sopra del quale è consigliabile intervenire per abbassare la febbre.

Al di sotto di questo "valore critico" è invece preferibile lasciare che la febbre faccia il suo corso.

Infatti, nella maggior parte dei casi, abbassare la febbre non è una buona idea: 1:

Pertanto, abbassare la febbre quando non è necessario priva l’organismo di un importante meccanismo difensivo. Per questa ragione, nella maggior parte dei casi non è consigliabile abbassare forzatamente la febbre con i medicinali 3.

Misurare la febbre

Sede di MisurazioneRange Normale Febbre 1, 2
Rettale36,6 – 38°C>38°C
Orale35,5 – 37,5°C>37,5°C
Ascellare34,7 – 37,4°C>37,2°C
Timpanica (orecchio)35,7 – 37,8°C>37,8°C
Temporale (fronte)36,6 – 37,8°C>38,1°C per neonati fino ai 2 mesi
>37,9°C per bambini da 3 a 47 mesi
>38,1°C per pazienti di età superiore a 4 anni

La temperatura rilevata per via rettale è il metodo consigliato per valutare la febbre nei bambini fino a 3 anni. 

Per i bambini di età superiore a 3 anni, la temperatura può essere misurata anche per via orale (sotto la lingua), sotto l’ascella o nell’orecchio. Tuttavia, gli ultimi due sono meno accurati 1, 2

Soggetti a Rischio

Il "valore soglia" di temperatura corporea oltre la quale è opportuno intervenire per abbassare la febbre varia da persona a persona.

Negli anziani, la capacità di sviluppare la febbre viene ridotta e in generale presentano una temperatura basale inferiore rispetto ai giovani adulti. 

Per questo motivo, negli anziani può osservarsi una febbre modesta o moderata anche quando sono gravemente infetti 4.

Durante le infezioni, la febbre può essere bassa o assente anche nei bambini, nei pazienti con malattie renali croniche e nei pazienti che assumono corticosteroidi.

Nei neonati e nei bambini molto piccoli, anche una leggera febbre può essere segno di una grave malattia. Pertanto, in genere, è bene richiedere un consulto con il pediatra anche in caso di febbre lieve (>38°C).

La febbre alta può essere pericolosa anche nei pazienti con determinate condizioni mediche come malattie cardiache o polmonari.

Spetta naturalmente al medico decidere in base alla sua esperienza e alle caratteristiche del paziente febbrile quale tipo di trattamento adottare.

Quando Abbassare la Febbre?

Le linee guida per il corretto approccio al paziente febbrile sono in costante aggiornamento.

In passato, prevaleva l’opinione secondo la quale la febbre dev’essere soppressa perché nociva (i suoi costi metabolici superano il suo potenziale beneficio fisiologico in un ospite già stressato).

Oggi, invece, prevale il concetto secondo il quale "la febbre è una risposta adattativa protettiva, a cui dovrebbe essere consentito di fare il suo corso nella maggior parte delle circostanze". Pertanto, i pazienti febbrili non a rischio dovrebbero essere monitorati e istruiti sugli effetti benefici della febbre sul sistema immunitario 3.

Addirittura, studi clinici randomizzati su pazienti critici suggeriscono che i farmaci antipiretici (per abbassare la febbre) possono essere inutili o addirittura controproducenti persino nei pazienti più a rischio (come quelli in terapia intensiva) 3.

Una revisione Cochrane ha concluso che non ci sono prove sufficienti per ritenere che il paracetamolo sia più efficace del placebo nel prevenire le convulsioni febbrili nei bambini 4. Inoltre, sembrano non esservi differenze tra l’effetto antipiretico del paracetamolo e i metodi fisici (verdi oltre).

Ribadiamo comunque che spetta solamente al medico decidere, in base alla sua esperienza e alle caratteristiche del paziente febbrile, quale tipo di trattamento adottare.

Un consiglio per il Tuo Benessere

Per il benessere del tuo sistema immunitario: Vitamina C Suprema®, con estratti di sambuco nero, echinacea, zenzero, rosa canina; con zinco, selenio, magnesio, potassio e una formula multivitaminica con Vitamina D3 ad alta biodisponibilità.

Migliore Vitamina C Suprema

Vitamina C Suprema® | Multivitaminico per le Difese Immunitarie | Con 500 mg di Vitamina C naturale da Rosa canina e Vitamina C 100% europea
Sostiene le difese immunitarie | Con Echinacea, Sambuco, Zinco, Selenio, Vitamina D
Contro stanchezza e affaticamento | Con Vitamine del gruppo B, Magnesio, Potassio, Zenzero, Bioflavonoidi

Linee Guida

Di seguito, riportiamo le linee guida della Mayo Clinic per il trattamento della febbre nelle varie fasce di età 5.

Neonati e bambini piccoli

EtàTemperaturaCosa fare
0-3 mesi≥ 38°C misurata per via rettaleChiama il medico, anche se tuo figlio non ha altri segni o sintomi.
3-6 mesiFino a 38,9°C misurata per via rettaleIncoraggia il tuo bambino a riposare e bere molti liquidi. Non sono necessari farmaci. Chiama il medico se tuo figlio sembra insolitamente irritabile, letargico o a disagio.
3-6 mesi> 38,9°C misurata per via rettaleChiama il medico, il quale potrebbe consigliarti di portare tuo figlio a fare un esame.
6-24 mesi> 38,9°C misurata per via rettaleDai a tuo figlio il paracetamolo. Se tuo figlio ha 6 mesi o più, in alternativa anche l’ibuprofene va bene. Leggere attentamente il foglio illustrativo per un corretto dosaggio. Non somministrare l’aspirina a neonati o bambini piccoli. Chiama il medico se la febbre non risponde al farmaco o dura più di un giorno.

Bambini

EtàTemperaturaCosa fare
2-17 anniFino a 38,9°C, misurata per via rettale per i bambini di età compresa tra 2 e 3 anni, o per via orale nei bambini più grandiIncoraggia il bambino a riposare e bere molti liquidi. Non sono necessari farmaci. Chiama il medico se tuo figlio sembra insolitamente irritabile o letargico o lamenta un disagio significativo.
2-17 anni>38,9°C, misurata per via rettale per i bambini di età compresa tra 2 e 3 anni, o per via orale nei bambini più grandiSe tuo figlio sembra a disagio, dagli il paracetamolo o l’ibuprofene. Leggere attentamente il foglio illustrativo per un corretto dosaggio e fai attenzione a non dare a tuo figlio più di un farmaco contenente paracetamolo, come alcuni farmaci per la tosse e il raffreddore. Evita di somministrare l’aspirina a bambini o adolescenti. Chiama il medico se la febbre non risponde al farmaco o dura più di tre giorni.

Adulti

EtàTemperaturaCosa fare
18 anni e piùFino a 38,9°C, misurata per via oraleRiposa e bevi molti liquidi. Non sono necessari farmaci. Chiama il medico se la febbre è accompagnata da un forte mal di testa, torcicollo, mancanza di respiro o altri segni o sintomi insoliti.
18 anni e più> 38,9°C, misurata per via oraleSe ti senti a disagio, prendi il paracetamolo, l’ibuprofene o l’aspirina. Leggere attentamente il foglio illustrativo per il dosaggio corretto e fare attenzione a non prendere più di un farmaco contenente paracetamolo, come alcuni farmaci per la tosse e il raffreddore. Chiama il medico se la febbre non risponde al farmaco, è costantemente pari o superiore a 39,4°C o dura più di tre giorni.

Quando Chiamare il Medico

La maggior parte delle febbri di solito scompare da sola dopo 1 o 3 giorni

Quando la temperatura sale molto (>39-39,5°C nell’adulto), è opportuno allertare il medico, il quale potrà eventualmente consigliare di abbassarla con mezzi fisici e/o chimici.

I pazienti dovrebbero essere invitati a contattare immediatamente il medico di base se:

Aldilà della temperatura corporea, è fondamentale valutare anche i sintomi associati.

Sintomi a Cui Prestare Attenzione

Alcuni segni e sintomi possono infatti essere spia di una condizione seria e meritevole di immediato intervento medico:

In presenza di questi segni o sintomi è bene allertare prontamente il medico, anche quando la febbre è bassa o assente.

Se invece la febbre è scorporata da sintomi gravi e invalidanti o da malattie pregresse, è bene lasciare che faccia il suo corso, assicurando la reintegrazione dei liquidi perduti e monitorando la situazione.

Condizioni a Rischio

Esistono poi delle condizioni a rischio nelle quali la febbre è sempre meritevole di un consulto medico immediato:

Sintomi Associati

I "normali" sintomi della febbre negli adulti includono:

Altri sintomi dipendono dalla causa della febbre, come mostrato in tabella.

Causa

Sintomi

Dissenteria o gastroenterite

Vomito
Diarrea (con o senza presenza di sangue)

Infezione del tratto respiratorio superiore

Tosse
Rinorrea
Gola infiammata
Congestione sinusale o nasale

Infezione del tratto urinario

Minzione dolorosa
Mal di schiena
Aumento della frequenza nella minzione

Infezione della pelle o dei tessuti molli

Focalizzazione dell’infezione come un’eruzione cutanea o un ascesso

Sintomi nei Bambini

In ogni caso, i bambini possono manifestare sintomi febbrili in modo diverso dagli adulti.

Ad esempio possono essere inattivi o meno loquaci del solito, oppure apparire più agitati, meno affamati ma più assetati. 

I bambini con febbre devono essere segnalati al medico se:

Come Abbassare la Febbre

Per abbassare la febbre alta si può intervenire con mezzi fisici (come le spugnature) e/o chimici (come i farmaci antipiretici).

Nel trattamento devono essere sempre incorporate (salvo diversa indicazione medica) anche misure non farmacologiche, come bere liquidi per prevenire la disidratazione, mantenere una temperatura ambiente confortevole e indossare indumenti leggeri. 

Mezzi Fisici

I mezzi fisici per far passare la febbre comprendono:

Alcune linee guida non raccomandano le spugnature, perché considerate poco efficaci e spiacevoli per il bambino. Altre le consigliano solo quando il paracetamolo o l’ibuprofene non riescono ad abbassare la temperatura e c’è quindi un rischio di ipertermia 6, 2.

Raccomandiamo pertanto di consultare il medico. In ogni caso, occorre moderazione: la temperatura di spugnature, impacchi ecc. dovrebbe essere "tiepida", mai troppo fredda.

Allo stesso modo, è bene non svestirsi troppo, né abbassare troppo la temperatura della stanza.

Secondo uno studio su bambini nigeriani, la spugnatura con acqua fredda, sebbene produca una rapida riduzione della temperatura rispetto al paracetamolo, ha effetti che durano solo per breve tempo. Il paracetamolo, d’altra parte, produce un effetto graduale ma prolungato 7.

Gli Autori concludono che la spugnatura con acqua fredda è sicura e il suo utilizzo da parte delle madri e degli operatori sanitari nigeriani dovrebbe essere incoraggiato mentre ci si prepara a portare il bambino alla struttura sanitaria più vicina per il trattamento definitivo della causa alla base della febbre.

Farmaci

Gli antipiretici senza prescrizione includono paracetamolo e farmaci antinfiammatori non steroidei, tra cui aspirina, ibuprofene e naprossene

Paracetamolo e ibuprofene sono i 2 antipiretici più ampiamente utilizzati 8.

Classicamente, la riduzione della temperatura e l’attenuazione del disagio si verificano circa 30-60 minuti dopo la somministrazione del farmaco. 

Questi medicinali agiscono riducendo la produzione delle citochine pirogene e proinfiammatorie, migliorando di conseguenza anche i sintomi associati alla febbre e all’influenza.

Ad esempio, dolori muscolari e articolari si verificano a causa dell’infiammazione indotta dalle citochine a livello degli arti. A loro volta, le vie aeree infiammate producono maggiori quantità di muco, provocando naso che cola (rinorrea), tosse e starnuti 9.

Altri Farmaci

In base alla causa della febbre, il medico può prescrivere un antibiotico, soprattutto se sospetta un’infezione batterica, come la polmonite o infezioni streptococciche.

Gli antibiotici non trattano le infezioni virali (come quelle responsabili dell’influenza), ma esistono alcuni farmaci antivirali efficaci se assunti nelle fasi iniziali. 

Tuttavia, il miglior trattamento per la maggior parte delle malattie minori causate dai virus è il riposo e bere molti liquidi.

Raccomandazioni Importanti 10, 11

Integratori Utili

Gli integratori alimentari (es. zenzero, echinacea, sambuco, zinco, vitamina C, vitamina D) sono utili soprattutto in chiave preventiva, ma possono avere benefici se assunti alle prime avvisaglie dell’influenza a dosaggi importanti.

Per maggiori informazioni, consigliamo la lettura dei nostri approfondimenti "Cosa mangiare con la febbre" e "Come aumentare le difese immunitarie".

Per il benessere del tuo sistema immunitario: Vitamina C Suprema®, con estratti di sambuco nero, echinacea, zenzero, rosa canina; con zinco, selenio, magnesio, potassio e una formula multivitaminica con Vitamina D3 ad alta biodisponibilità.

Migliore Vitamina C Suprema

Vitamina C Suprema® | Multivitaminico per le Difese Immunitarie | Con 500 mg di Vitamina C naturale da Rosa canina e Vitamina C 100% europea
Sostiene le difese immunitarie | Con Echinacea, Sambuco, Zinco, Selenio, Vitamina D
Contro stanchezza e affaticamento | Con Vitamine del gruppo B, Magnesio, Potassio, Zenzero, Bioflavonoidi

Il Gesto d'Amore Più Prezioso Per la Tua Pelle

X115® Antiage System è il trattamento antirughe di nuova generazione, basato sull'utilizzo combinato di due prodotti sinergici a elevata concentrazione di attivi:

  • un integratore per la pelle, con doppia formula DAY & NIGHT
  • una crema antirughe contro i segni del tempo SOS TOTAL YOUTH
X115® - Il Gesto d'Amore più Prezioso per la Tua Pelle
Scopri Come Funziona
Ebook X115® | Collagene - La Proteina Antietà
Scaricalo Gratis
X115® FACE | Con Peptidi liftanti di 3a Generazione
Scopri i suoi Benefici
Prova L'Efficacia di X115®
Sconto 10% Primo Acquisto - Scopri Come
Nuova Crema Corpo X115® BODY
Scopri i suoi Benefici
Un Aiuto per le Tue Difese Immunitarie
Scopri Vitamina C Suprema ®
Condividi L'Efficacia X115®
Condividi su Facebook
Prova L'Efficacia di X115®
Sconto 10% Primo Acquisto - Scopri Come