Cos’è?
Il fenossietanolo (INCI Phenoxyethanol) è un agente battericida che viene usato nei cosmetici come conservante.
Chimicamente è un etere aromatico del glicole etilenico.
Si presenta come un liquido viscoso, trasparente, solubile in acqua e olio, stabile in assenza di acido cloridrico e forti ossidanti, e con un debole odore di rosa.
La normativa Europea lo considera sicuro nei cosmetici a concentrazioni fino all’1%.
Il fenossietanolo ha un ampio spettro d’azione come antimicrobico ed è efficace contro batteri GRAM+ e GRAM-, lieviti e muffe. Agisce legandosi alla parete dei batteri e ne blocca le funzioni vitali, impedendone la riproduzione e provocandone la morte.
A Cosa Serve?
Nei cosmetici, il fenossietanolo viene usato per preservare la formulazione dalle contaminazioni microbiche in concentrazioni comprese tra lo 0,5% e lo 0,8%.
In Giappone e nell’UE, la sua concentrazione massima nei cosmetici è limitata all’1%.
Il fenossietanolo si trova spesso in associazione con i parabeni, in quanto costituisce un ottimo solvente per tali molecole e agisce in sinergia nello svolgere l’azione preservante.
Phenoxyethanol trova impiego anche come fissativo per stabilizzare le fragranze e ridurre la velocità di evaporazione nella profumeria.
Fa Male?
Il fenossietanolo è un’alternativa ai conservanti a rilascio di formaldeide come l’Imidazonidinyl Urea (la formaldeide è una sostanza potenzialmente cancerogena, irritante sulla cute e che può dare delle reazioni di sensibilizzazione).
Diversi studi 1, 2 hanno dimostrato che sia gli esseri umani che gli animali possono sperimentare, in seguito al contatto con fenossietanolo, problemi come irritazione della pelle, eruzioni cutanee, eczema e orticaria. Si tratta comunque di un rischio estremamente basso, che non dovrebbe suscitare inutili allarmismi nei consumatori.
L’incidenza di intolleranze o allergie al fenossietanolo è molto bassa. Si consideri inoltre il paradosso per cui più una sostanza conservante è efficace e sicura, più viene impiegata estensivamente, più è probabile che emergano reazioni avverse e controindicazioni.
Il fenossietanolo è anche un conservante per vaccini e un potenziale allergene, che può provocare una reazione nodulare nel sito di iniezione 3.
Il Cosmetic Ingredient Review (CIR) Expert Panel ha recentemente revisionato questo ingrediente, concludendo che può essere considerato sicuro per l’uso cosmetico alle concentrazioni consentite.


Etilesilglicerina nei CosmeticiArachidil glucoside
Conservanti cosmetici