Pantenolo | Proprietà | Contro l’Invecchiamento della Pelle 23 Lug 2022 | In Tesi Antirughe

Che cos’è?

Il Pantenolo è il precursore della vitamina B5.

Negli organismi viventi, viene infatti ossidato rapidamente in acido pantotenico.

Conosciuto anche come provitamina B5, il pantenolo è chiamato in chimica pantotenolo.

Si tratta dell’analogo alcolico dell’acido pantotenico, una sostanza nota ai più come vitamina B5.

Una volta assorbito dall’organismo, il pantenolo si trasforma in vitamina B5.

I Vari Nomi del Pantenolo

Nell’INCI delle etichette cosmetiche, il pantenolo si può trovare in elenco con vari nomi:

Trattandosi di una provitamina, gli effetti del pantenolo sulla pelle possono derivano dal suo ruolo di precursore della vitamina B5.

Come si Presenta

A temperatura ambiente, il pantenolo si trova sotto forma di liquido trasparente, inodore, lievemente amaro e viscoso.

I sali dell’acido pantotenico sono invece polveri bianche, solubili in acqua e alcol, e leggermente solubili in glicerina e dietiletere.

Funzioni

Funzioni Metaboliche

L’acido pantotenico è un componente del Coenzima A, incluso nel trasferimento del gruppo acile* durante la biosintesi degli acidi grassi e nella gluconeogenesi.

* Il Coenzima A (o CoA) è una molecola fondamentale per il metabolismo dei macronutrienti e degli ormoni steroidei. Il gruppo acilico è il termine assegnato al gruppo funzionale corrispondente al gruppo carbossilico privato del suo gruppo -OH.

Essendo sfruttato nella biosintesi del Coenzima A, il pantenolo svolge un ruolo importante in una vasta gamma di reazioni enzimatiche, dunque anche nella crescita cellulare 1; infatti il pantenolo:

Per le sue funzioni, il pantenolo viene considerato un’efficace molecola contro l’invecchiamento della pelle.

*Con l’invecchiamento, le cellule presenti nel derma (ovvero i fibroblasti) diminuiscono numericamente, di conseguenza viene meno anche la sintesi di fibre collagene, fibre elastiche e acido ialuronico. Per la sua capacità di stimolare la proliferazione dei fibroblasti, il pantenolo viene considerato un’efficace molecola antiage.

Funzioni in ambito Cosmetico

In ambito cosmetico, il pantenolo viene sfruttato per le sue funzioni:

Applicazione Cosmetiche

Grazie alle sue funzioni, il pantenolo rientra nella formulazione di pomate, lozioni, prodotti solari, shampoo, spray nasali, colliri e soluzioni detergenti per lenti a contatto.

Inoltre, il pantenolo è un ingrediente compositivo di molti cosmetici per il make-up, come rossetti, mascara e fondotinta.

Il pantenolo è anche parte integrante del complesso idratante ed emolliente delle creme viso e corpo X115®.

Pantenolo e Molecole Associate

Nei prodotti cosmetici, il pantenolo viene utilizzato anche come sostanza anti-invecchiamento: non a caso, è spesso associato all’acido ialuronico, nota sostanza fortemente idratante e ampiamente utilizzata per la formulazione di creme antietà e sieri viso contro l’invecchiamento.

Inoltre, il pantenolo viene spesso formulato in associazione all’allantoina, una sostanza lenitiva, protettiva e riepitellizante, indicata per accelerare la guarigione delle ferite.

Il pantenolo viene aggiunto a molte preparazioni cosmetiche allo scopo di alleviare l’effetto irritante di profumi, conservanti, tensioattivi e gli effetti collaterali delle terapie a base di retinoidi (es. creme alla vitamina A/creme a base di acido retinoico).

Pantenolo nei Cosmetici per il Corpo

Il National Center for Biotechnology Information inserisce il pantenolo nell’elenco delle sostanze protettive della pelle con proprietà antinfiammatorie 3.

Nella formulazione di cosmetici, il pantenolo trova indicazione per il trattamento di:

Pantenolo nei Prodotti per Capelli

Nei prodotti per capelli, il pantenolo è un comune componente di shampoo e balsami commerciali, in dosi variabili da 0,1 a 1% perché sigilla la superficie del capello, ne lubrifica il fusto e gli conferisce un aspetto brillante.

Inoltre, nei prodotti per capelli, è efficace per proteggere la chioma dalle aggressioni esterne, favorire la pettinatura e fissare la piega.

Per questo, il pantenolo è indicato per il trattamento di:

In uno studio 5 è stato scoperto che il pantenolo può giocare un ruolo importante nell’aiutare a rallentare il diradamento dei capelli, fenomeno tipico dell’invecchiamento.

Pantenolo nei Prodotti per le Unghie

Proprio come i capelli, anche le unghie sono costituite da cheratina. Per questo, il pantenolo può rafforzare le unghie di mani e piedi.

Non a caso, il pantenolo viene utilizzato per formulare creme mani e oli per cuticole indicati per:

In uno studio 6 si è scoperto che l’applicazione di pantenolo nell’unghia può essere utile per idratare le unghie e prevenirne la rottura.

Sicurezza e Tollerabilità

Il pantenolo ha un’elevata tollerabilità, non è né tossico né sensibilizzante, e non irrita la cute.

La dermatite allergica da contatto causata dal dexpantenolo è considerata rara.

Tuttavia, a causa dell’ampio utilizzo e della diffusa esposizione a questo ingrediente, l’allergia da contatto potrebbe non essere così rara. È stata infatti osservata nell’1,2% dei 2.171 pazienti testati in uno studio portoghese 7.

Il pantenolo rientra nella formulazione di numerosissimi cosmetici, dunque una possibile reazione della pelle potrebbe essere correlata alla presenza di altri componenti.

In generale, una concentrazione inferiore al 5% (nei prodotti per applicazione topica) è ben tollerata dalla pelle.

Il pantenolo fa male?

Il pantenolo è stato attentamente studiato da varie commissioni mondiali riguardo alla sicurezza e tollerabilità cosmetica:

Conclusioni e Riepilogo

In tabella, un riepilogo delle principali caratteristiche del pantenolo.

Caratteristiche principali del Pantenolo

Spiegazione

Tipo di sostanza

  • Idratante;
  • Antinvecchiamento.

Benefici principali per la pelle

  • Si lega all’acqua e la trattiene sulla pelle, idratandola e mantenendola morbida, liscia ed elastica;
  • Ha proprietà antinfiammatorie;
  • È coinvolto nella stimolazione del rinnovo cellulare, elemento importante per favorire la guarigione delle ferite e ripristinare la funzione barriera della pelle.

Indicazioni principali

  • Efficace per tutti i tipi di pelle, compresa la pelle matura, secca e fragile.

Associazioni di ingredienti formulativi e azione simile

  • Ceramidi;
  • Allantoina;
  • Acido ialuronico;
  • Glicerina;
  • Altri umettanti.

Vitamina E contro l’invecchiamento della PelleAcido Lipoico contro l’invecchiamento della pelle

Tratto dalla Tesi della Dr.ssa Virginia Conti – Progettazione e sviluppo di un trattamento cosmeceutico antietà per la medicina estetica – Corso di laurea in Scienze e tecnologie dei prodotti erboristici, dietetici e cosmetici. Università di Ferrara. Relatore: Prof. Silvia Vertuani. Correlatore: Prof. Stefano Manfredini

Il Gesto d'Amore Più Prezioso Per la Tua Pelle

X115® Antiage System è il trattamento antirughe di nuova generazione, basato sull'utilizzo combinato di due prodotti sinergici a elevata concentrazione di attivi:

  • un integratore per la pelle, con doppia formula DAY & NIGHT
  • una crema antirughe contro i segni del tempo SOS TOTAL YOUTH
X115® - Il Gesto d'Amore più Prezioso per la Tua Pelle
Scopri Come Funziona
Ebook X115® | Collagene - La Proteina Antietà
Scaricalo Gratis
X115® FACE | Con Peptidi liftanti di 3a Generazione
Scopri i suoi Benefici
Prova L'Efficacia di X115®
Sconto 10% Primo Acquisto - Scopri Come
Nuova Crema Corpo X115® BODY
Scopri i suoi Benefici
Un Aiuto per le Tue Difese Immunitarie
Scopri Vitamina C Suprema ®
Condividi L'Efficacia X115®
Condividi su Facebook
Prova L'Efficacia di X115®
Sconto 10% Primo Acquisto - Scopri Come