L’adiponectina è un ormone prodotto e secreto dal tessuto adiposo bianco (il tipo di grasso predominante nel nostro organismo).
Inquadrabile nell’ampio gruppo delle adipochine, l’adiponectina modula diversi processi fisiologici, come il metabolismo del glucosio e degli acidi grassi, e le risposte immunitarie.
La diminuzione dei livelli di adiponectina è associata a diversi effetti sfavorevoli per la salute, come 1, 2:
In genere, le persone magre o normopeso presentano livelli di adiponectina più alti rispetto ai soggetti obesi o in sovrappeso, specialmente se questi ultimi sono affetti da sindrome metabolica.
infatti, sebbene l’adiponectina sia prodotta e secreta dalle cellule adipose, paradossalmente la sua concentrazione tende a diminuire all’aumentare del grasso corporeo.
Al contrario, la perdita di peso e la restrizione calorica tendono ad aumentare i livelli di adiponectina. Anche la pratica di attività fisica e in generale uno stile di vita sano stimolano la produzione e il rilascio di questo ormone 1, 2.
A Cosa Serve
L’adiponectina è un ormone circolante prodotto e secreto dal tessuto adiposo.
Con la sua azione esercita effetti protettivi contro l’infiammazione e può modulare positivamente il sistema endocrino.
L’adiponectina agisce soprattutto nel muscolo e nel fegato, partecipando alla regolazione:
dei livelli di glucosio: aumenta la sensibilità delle cellule all’azione dell’insulina e diminuisce la produzione di glucosio a livello epatico; facilita quindi l’ingresso del glucosio nelle cellule;
del metabolismo lipidico: promuove l’ossidazione degli acidi grassi nei muscoli; l’adiponectina, quindi, sposta il metabolismo energetico verso una maggiore ossidazione dei grassi;
dell’infiammazione e della risposta immunitaria: attenua la risposta infiammatoria indotta da stimoli diversi (ricordiamo che l’infiammazione cronica di basso grado si associa a un aumento del rischio cardiovascolare e alimenta svariate patologie).
L’adiponectina ha inoltre un effetto protettivo sui neuroni e sulle cellule staminali neurali, promuove l’apoptosi delle cellule cancerogene e migliora la funzionalità dell’endotelio vascolare, ostacolando l’adesione dei monociti e favorendo la vasodilatazione.
Inoltre, è stato dimostrato che questo ormone svolge un ruolo importante nel promuovere la longevità e nel prolungare la durata della vita 1, 2, 3.
Numerosi studi hanno dimostrato che esiste una relazione inversa tra le concentrazioni circolanti di adiponectina e la presenza di condizioni sfavorevoli per la salute, come insulino-resistenza, alto rischio cardiovascolare, obesità, sindrome metabolica e diabete di tipo 2.
Inoltre, è stato segnalato che i livelli di adiponectina sono negativamente correlati al cancro1, 2.
Pertanto, la possibilità di modulare la via dell’adiponectina potenziandola con dieta, integratori o farmaci specifici può svolgere un ruolo cruciale nella prevenzione e nel trattamento del diabete mellito di tipo 2 e di altre malattie legate all’obesità e colpite da insulino-resistenza, come i tumori e le malattie cardiovascolari.
È stato ad esempio dimostrato che i fibroblasti cutanei possiedono specifici recettori per l’adiponectina e che quest’ormone regola la produzione di acido ialuronico potenziando l’attività dell’enzima ialuronano sintasi HSA2 3a, 3b, 3c, 3d.
X115® Antiage System è il trattamento antirughe di nuova generazione, basato sull'utilizzo combinato di due prodotti sinergici a elevata concentrazione di attivi:
un integratore per la pelle, con doppia formula DAY & NIGHT
una crema antirughe contro i segni del tempo SOS TOTAL YOUTH