Destrosio | Cos’è? A Cosa Serve? Usi, Sport, Salute, Diabete 13 Mar 2023 | In X115

Che Cos’è

Il destrosio è uno zucchero semplice molto diffuso in natura.

Meglio conosciuto come glucosio, rappresenta la principale fonte di energia per gli organismi viventi.

I muscoli in attività e soprattutto il cervello sono particolarmente avidi di glucosio, e lo consumano in grandi quantità.

Il fegato e il pancreas sono invece fondamentali per controllare la quantità di destrosio nel sangue, rendendolo disponibile ai tessuti che ne hanno bisogno.

La concentrazione di destrosio nel sangue è chiamata glicemia.

Differenza tra Destrosio e Glucosio

Glucosio e destrosio sono la stessa cosa. Tuttavia, in genere, con il termine destrosio si fa riferimento al glucosio ottenuto per via sintetica e utilizzato come additivo.

Il destrosio viene spesso utilizzato nei prodotti alimentari industriali come dolcificante, sia direttamente, sia come componente dei vari sciroppi di mais.

Fonti di Destrosio nella Dieta

Ogni giorno assumiamo una notevole quantità di glucosio (circa 300 grammi) attraverso la dieta, soprattutto mangiando:

Commercialmente, il destrosio viene ricavato soprattutto dall’amido di mais tramite idrolisi enzimatica, essendo questo il metodo "estrattivo" più economico.

Amido

L’amido è un polisaccaride (un carboidrato complesso) costituito da numerose unità di destrosio, legate tra loro in forma lineare e ramificata.

La digestione dell’amido e degli altri carboidrati inizia già durante la masticazione per mezzo dell’enzima amilasi contenuto nella saliva; viene poi completata da altri enzimi prodotti dal pancreas e dall’intestino tenue, come maltasi, glucosidasi, lattasi, alfa-amilasi e sucrasi.

Al termine del processo digestivo, l’amido risulta scisso in singole unità e brevi catene di destrosio, che vengono assorbite dall’intestino e veicolate al fegato.

A Cosa Serve

Usi Commerciali

Il destrosio viene utilizzato principalmente per la produzione di fruttosio e alimenti contenenti glucosio.

A livello industriale, il destrosio viene spesso aggiunto a bevande e prodotti da forno come:

Il glucosio naturalmente contenuto nel malto o nel mosto d’uva è la base di partenza per la fermentazione alcolica e la conseguente produzione di vino, birra e vari distillati.

 DestrosioFruttosioSaccarosio
Potere Dolcificante70150100
Indice Glicemico (velocità con cui aumenta la glicemia)1032065
Solubilità a 25°C (g/gH2O)0,693,752,04

Usi in Cucina

Il destrosio viene utilizzato soprattutto:

Uso come Integratore

Il destrosio viene spesso utilizzato nello sport:

La cosiddetta "finestra anabolica" è un breve periodo, successivo a un allenamento intenso, in cui il muscolo scheletrico è particolarmente ricettivo nei confronti del glucosio e degli amminoacidi; questi nutrienti sono importanti per:

Normalmente, la finestra anabolica si fa coincidere con un periodo compreso tra i 20 e i 120 minuti dal termine dell’allenamento 6.

In questa fase, gli esperti di nutrizione consigliano di intervenire con la somministrazione di integratori specifici – come proteine del siero del latte, vari amminoacidi (BCAA, glutammina, arginina, creatina ecc.) e destrosio – per massimizzare il recupero e favorire la supercompensazione muscolare.

Uso come Farmaco

In medicina, il destrosio si utilizza per infusioni endovenose, iniettando nel sangue del paziente soluzioni di acqua e glucosio (in concentrazioni del 5-10% o anche superiori).

Queste infusioni sono indicate per:

Le persone con diabete trattate con insulina o quelle con problemi di ipoglicemia cronica possono trasportare gel o compresse di destrosio, da assumere quando il loro livello di zucchero nel sangue scende troppo.

Questi prodotti si dissolvono nella bocca e aumentano rapidamente i livelli glicemici.

Bassi livelli di zucchero nel sangue provocano tipicamente debolezza, confusione, sudorazione e frequenza cardiaca accelerata, fino al coma nei casi più gravi.

Uso nei Cosmetici

Nei cosmetici, il destrosio agisce come agente aromatizzante, umettante e condizionante.

Può quindi essere utilizzato nella formulazione di prodotti per il bagno, prodotti per la pulizia, trucchi per gli occhi e prodotti per la cura della pelle e dei capelli.

Ruolo Metabolico

Nel nostro organismo, la maggior parte degli zuccheri e dei carboidrati che ingeriamo viene digerita e/o "trasformata" in glucosio.

Persino lo scheletro dei grassi alimentari (il glicerolo dei trigliceridi), l’acido lattico e alcuni amminoacidi possono essere convertiti in glucosio.

Il ruolo del destrosio nell’organismo umano è prettamente energetico. Attraverso la respirazione aerobica, ogni grammo di glucosio fornisce circa 3,75 kilocalorie (16 kilojoule) di energia per grammo. A parità di ossigeno consumato, il glucosio fornisce più calorie dei grassi; per questo, rappresenta il carburante elettivo per sostenere sforzi fisici particolarmente intensi.

Il glucosio assorbito negli alimenti o neo-sintetizzato viene in gran parte riversato nel sangue, per essere:

Fa Male?

Perché Troppo Destrosio Fa Male

Poiché il destrosio è uno zucchero semplice, il corpo può utilizzarlo rapidamente per produrre energia.

La sua ingestione tende ad aumentare la glicemia molto rapidamente e spesso gli alimenti che ne sono ricchi (come le bibite zuccherate) hanno uno scarso valore nutrizionale.

Spesso si dice che questi alimenti "apportano calorie vuote", sottolineando il loro elevato contenuto energetico in assenza di microelementi utili (come vitamine e sali minerali).

Sebbene il corpo abbia bisogno di glucosio per produrre energia, assumerne troppo con la dieta può portare a un rischio aumentato di:

Destrosio e Diabete

"Saccarosio" è il nome scientifico del comune zucchero da tavola.

Il saccarosio è un disaccaride costituito da una molecola di destrosio unita a una molecola di fruttosio.

I Paesi in cui il consumo di zucchero è più elevato presentano anche i più alti tassi di diabete di tipo 2, mentre quelli con il consumo più basso hanno i tassi più bassi 1.

Molti ricercatori ritengono che lo zucchero aumenti il rischio di diabete sia direttamente che indirettamente:

Come Comportarsi

Quanto destrosio mangiare

Mediamente, negli Stati Uniti un adulto assume circa 17 cucchiaini di zucchero aggiunto ogni giorno 1. Ciò rappresenta il 14% dell’apporto calorico totale negli adulti che seguono una dieta da 2.000 calorie.

Per ridurre gli effetti negativi dello zucchero in eccesso, l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) raccomanda di non assumere più del 10% delle calorie giornaliere dagli zuccheri aggiunti (quelli che non sono naturalmente presenti nei cibi) 19.

Pertanto, una dieta da 2.000 calorie non dovrebbe apportare più di 50 grammi di zuccheri aggiunti al giorno.

Cinquanta grammi di zucchero potrebbero sembrare tanti, ma bisogna considerare che molti alimenti industriali contengono zucchero aggiunto, ad esempio:

Se si fa un largo consumo di questi alimenti l’apporto di zuccheri (e calorie) sale notevolmente. Ad esempio, se durante la giornata beviamo una lattina di coca-cola (35 grammi di zucchero) e 3 caffè zuccherati, abbiamo già raggiunto la soglia dei 50 grammi di zuccheri aggiunti.

Quali alimenti scegliere

Alimenti Ricchi di Destrosio

Contenuto di zuccheri di vari alimenti vegetali (grammi per 100g di parte edibile)

Zuccheri Totali Fruttosio GlucosioSaccarosio
Frutta
Mela10,45,92,42,1
Albicocca9,20,92,45,9
Banana12,24,95,02,4
Fico, essiccato47,922,924,80,9
Uva15,58,17,20,2
Arancia Navelina8,52,252,04,3
pesca8,41,52,04,8
Pera9,86,22,80,8
Ananas9,92,11,76,0
Prugne9,93,15,11,6
Verdure
Barbabietola rossa6,80,10,16,5
Carota4,70,60,63,6
Pepe rosso, dolce4,22,31,90,0
Cipolla, dolce5,02,02,30,7
Patata dolce4,20,71,02,5
Yam – Igname0,5TRTRTR
Canna da zucchero13-180,2 – 1,00,2 – 1,011-16
Barbabietola17-180,1 – 0,50,1 – 0,516-17
Cereali
Mais, dolce6,21,93,40,9

Contenuto di carboidrati di edulcoranti commerciali (percentuale su base secca)

FruttosioGlucosioSaccarosioAltri zuccheri
Zucchero granulare001000
Caramello11971
HFC-42425305
HFC-55554104
HFC-9090505
Miele504415
Sciroppo d’acero14950
Melassa2321533
Sciroppo di tapioca554500
Sciroppo di mais09802

Effetti Collaterali

Gli effetti collaterali di un’eccessiva assunzione acuta di destrosio consistono in disturbi gastrointestinali, come eccesso di gas, crampi addominali, diarrea e flatulenza, e ottundimento (dovuto all’iperglicemia).

Gli effetti collaterali di un’eccessiva assunzione cronica di destrosio, soprattutto quando associata a un eccesso calorico, includono l’aumentata suscettibilità a patologie metaboliche come obesità, diabete e patologie cardiovascolari 2.

Il Gesto d'Amore Più Prezioso Per la Tua Pelle

X115® Antiage System è il trattamento antirughe di nuova generazione, basato sull'utilizzo combinato di due prodotti sinergici a elevata concentrazione di attivi:

  • un integratore per la pelle, con doppia formula DAY & NIGHT
  • una crema antirughe contro i segni del tempo SOS TOTAL YOUTH
X115® - Il Gesto d'Amore più Prezioso per la Tua Pelle
Scopri Come Funziona
Ebook X115® | Collagene - La Proteina Antietà
Scaricalo Gratis
X115® FACE | Con Peptidi liftanti di 3a Generazione
Scopri i suoi Benefici
Prova L'Efficacia di X115®
Sconto 10% Primo Acquisto - Scopri Come
Nuova Crema Corpo X115® BODY
Scopri i suoi Benefici
Un Aiuto per le Tue Difese Immunitarie
Scopri Vitamina C Suprema ®
Condividi L'Efficacia X115®
Condividi su Facebook
Prova L'Efficacia di X115®
Sconto 10% Primo Acquisto - Scopri Come