Troppi Antiossidanti | Fanno Male? Rischi per la Salute 25 Dic 2021 | In X115

Introduzione

Entro certi limiti, i radicali liberi vengono normalmente prodotti nel corpo e sono necessari per una buona salute. Infatti, supportano la difesa immunitaria e aiutano le cellule a comunicare.

Un eccesso di radicali liberi, derivante ad esempio dall’esposizione a tossine e all’inquinamento, può tuttavia danneggiare i tessuti 1.

Il termine stress ossidativo indica un’alterazione del normale equilibrio tra sostanze pro-ossidanti e antiossidanti a favore delle prime, con un conseguente eccesso di radicali liberi.

Tale disequilibrio può essere alla base di diverse malattie, tra cui disturbi cerebrali, malattie cardiache, diabete e altro.

Sul fronte opposto, però, anche il deficit ossidativo – cioè un disequilibrio in cui gli antiossidanti prevalgono sui radicali liberi – può essere dannoso.

Nell’uomo, le reazioni mediate dai radicali liberi sono ad esempio essenziali per la difesa contro i microbi 2. Inoltre, all’interno delle cellule agiscono come molecole di comunicazione. Per questo motivo, a basse concentrazioni, i radicali liberi sembrano aumentare la crescita, la riproduzione e la sopravvivenza dei tipi cellulari 3.

Riassumendo, i radicali liberi, se mantenuti a livelli bassi o moderati, sono di importanza cruciale per la salute umana. Per questo motivo, l’eccesso di antiossidanti può essere dannoso.

Funzioni dei Radicali Liberi

Prima di descrivere i potenziali danni indotti da un’eccessiva soppressione dei radicali liberi, è opportuno ricordare le principali funzioni biologiche di queste molecole.

In ambito biologico e fisiologico, infatti, i radicali liberi risultano preziosi nel regolare varie funzioni cruciali per la salute umana, come 3, 1:

È quindi ormai assodato che i radicali liberi e un livello basale di squilibrio redox sono essenziali per la sopravvivenza cellulare 6.

Inoltre, un moderato stress ossidativo può produrre grandi effetti benefici sulle risposte cellulari adattative, come un aumento dei livelli dei sistemi di difesa antiossidante endogena 7, 6.

Troppi antiossidanti fanno male

Nella visione comune, i radicali liberi sono considerati nemici dell’organismo umano, perché favorirebbero l’instabilità genomica, l’infiammazione e il danneggiamento cellulare.

Se oggettivamente l’eccesso di ROS, oltre i limiti detossificabili dagli antiossidanti, costituisce un reale fattore di rischio per diversi stati morbosi, è importante ricordare che è “la dose a fare il veleno”.

Sul fronte opposto, infatti, un eccesso di antiossidanti potrebbe deprimere le concentrazioni fisiologiche di radicali liberi, impedendo a questi ultimi di espletare le proprie funzioni.

Mortalità e Salute Generale

Un basso apporto alimentare di vitamine e minerali antiossidanti aumenta l’incidenza di malattie cardiovascolari e cancro 8.

Tuttavia, anche l’assunzione eccessiva di antiossidanti isolati può avere effetti tossici e promuovere, anziché prevenire, il danno ossidativo, in un fenomeno chiamato “paradosso antiossidante9, 10.

Alcuni studi mostrano anche che alte dosi di antiossidanti aumentano il rischio di morte 11, 12.

Cancro

Si ritiene che lo stress ossidativo causato dai radicali liberi alle cellule del corpo sia uno dei principali fattori che contribuiscono allo sviluppo del cancro 13.

Tuttavia, diverse evidenze in ambito oncologico hanno dimostrato come diverse cellule tumorali, possano sopravvivere più a lungo anche in presenza di chemioterapia grazie alla capacità di indurre l’espressione di diversi fattori antiossidanti.

I ROS, quindi, avrebbero un ruolo prezioso nel mediare gli effetti “citotossici” della chemioterapia, contribuendo così alla morte del clone neoplastico.

In effetti, diverse meta-analisi hanno dimostrato che l’assunzione di integratori antiossidanti non riduce il rischio di molti tipi di cancro, così come non abbassa il rischio di morire a causa di essi una volta diagnosticati. Addirittura, alcuni singoli antiossidanti ad alto dosaggio, possono aumentare il rischio di alcuni tipi di cancro 14, 15, 16, 17.

Questi dati sono in linea con alcune evidenze, che vedrebbero, ad esempio, l’eccessivo consumo di Beta-carotene nei pazienti espositi a fumo di sigaretta, amianto ed altri agenti trasformanti, implicato nella maggiore incidenza di patologie oncologiche del tratto respiratorio 18, 19, 20, 21.

Uno studio ha inoltre riportato che l’integrazione alimentare di vitamina E aumenta significativamente il rischio di cancro alla prostata tra gli uomini sani 22.

Adattamenti nello Sport

L’attività fisica agisce come un fattore di stress cellulare, che – anche attraverso l’aumento dei radicali liberi – innesca una risposta adattativa che aumenta la capacità antiossidante delle cellule.

In effetti, l’allenamento aumenta l’espressione di enzimi antiossidanti classici, come SOD e GPX. Di conseguenza, gli integratori antiossidanti potrebbero non essere una buona strategia per gli sportivi, dal momento che riducono la produzione di ROS e i loro effetti stimolanti sul potenziamento dei sistemi antiossidanti endogeni 23.

Diversi studi hanno in effetti dimostrato che l’assunzione di integratori antiossidanti, in particolare vitamine C ed E, può interferire con il modo in cui il corpo si adatta all’esercizio e persino eliminare alcuni dei benefici per la salute associati all’esercizio 24, 25, 26.

Dato che gli integratori antiossidanti (p. es., vitamina E e C) tendono a bloccare le vie di segnalazione anabolica e, quindi, a compromettere gli adattamenti all’allenamento di resistenza, è necessario prestare particolare attenzione con questi integratori 27.

Il loro uso massiccio può essere utile per favorire il recupero in periodi di allenamento o competizioni particolarmente intensi; tuttavia, l’impiego cronico non è raccomandabile, soprattutto ad alte dosi.

Consigli Utili

Considerando il ruolo biologico dei radicali liberi e i potenziali danni indotti da protocolli di integrazione inadeguati, è opportuno stilare una serie di consigli per un uso corretto degli integratori antiossidanti.

Un Consiglio per la Tua Bellezza

Con la crescente consapevolezza dell’importanza della dieta e della nutrizione nella gestione della salute, "la bellezza dall’interno" sta diventando un importante parte della beauty routine quotidiana.

Nei flaconcini DAY del nostro integratore antiage X115+PLUS2 abbiamo inserito un complesso antiossidante multiplo a base di estratti di melograno, cacao e olivo, con acido lipoico, astaxantina, resveratrolo, coenzima Q10, vitamina E e biotina.

Le bustine NIGHT apportano Collagene (5g), Acido Ialuronico (100mg), Vitamina C, Biotina, Zinco, Rame, ed Estratti Vegetali Biostimolanti di Centella asiatica (utili per sostenere la naturale attività dei fibroblasti nella sintesi di collagene, acido Ialuronico ed elastina).

Integratore Collagene Antirughe

X115®+PLUS – Integratore Antiage | Doppia Formula Day & Night | Con Collagene (5g), Acido Ialuronico, Acido Lipoico, Coenzima Q10 ed Estratti Vegetali Biostimolanti e Antiossidanti | Per Aumentare la Sintesi di Collagene

Bibliografia

Il Gesto d'Amore Più Prezioso Per la Tua Pelle

X115® Antiage System è il trattamento antirughe di nuova generazione, basato sull'utilizzo combinato di due prodotti sinergici a elevata concentrazione di attivi:

  • un integratore per la pelle, con doppia formula DAY & NIGHT
  • una crema antirughe contro i segni del tempo SOS TOTAL YOUTH
X115® - Il Gesto d'Amore più Prezioso per la Tua Pelle
Scopri Come Funziona
Ebook X115® | Collagene - La Proteina Antietà
Scaricalo Gratis
X115® FACE | Con Peptidi liftanti di 3a Generazione
Scopri i suoi Benefici
Prova L'Efficacia di X115®
Sconto 10% Primo Acquisto - Scopri Come
Nuova Crema Corpo X115® BODY
Scopri i suoi Benefici
Un Aiuto per le Tue Difese Immunitarie
Scopri Vitamina C Suprema ®
Condividi L'Efficacia X115®
Condividi su Facebook
Prova L'Efficacia di X115®
Sconto 10% Primo Acquisto - Scopri Come