Cavitazione Medico-Estetica | Risultati, Prezzo | Come Funziona 18 Lug 2021 | In X115

Che Cos’è

La cavitazione estetica è un trattamento non chirurgico utile per ridurre la cellulite e il grasso localizzato.

Il suo principio di funzionamento si basa sull’applicazione locale di onde ultrasoniche, che ledono le cellule adipose sottocutanee facendo fuoriuscire il grasso in esse contenuto

La cavitazione produce effetti significativi sull’ottimizzazione del metabolismo corporeo, sull’eliminazione della cellulite e sull’aumento dell’elasticità della pelle 1.

La cavitazione è indicata per ridurre le adiposità localizzate che non si riescono a eliminare con la dieta e l’attività fisica. In nessun caso dev’essere considerata una terapia per il sovrappeso o l’obesità.

Come Funziona

La cavitazione è un fenomeno fisico consistente nella formazione di una o più cavità in un liquido.

Nel caso della cavitazione estetica, il fenomeno viene generato da un campo acustico (ultrasuoni) emesso da un apposito apparecchio. Per questo si parla di cavitazione ultrasonica 2, 3, 4.

Gli ultrasuoni generati dal manipolo inducono quindi fenomeni: termici, meccanici e di cavitazione.

Si ipotizza che questo sistema, denominato “cavitazione”, determini in ultima analisi una diminuzione del volume del tessuto adiposo locale.

Gli apparecchi per la cavitazione estetica in campo medico differiscono da quelli usati nei saloni di bellezza dalle estetiste. A differenza della cavitazione estetica, la cavitazione medica può essere eseguita solo da personale medico specializzato sfruttando strumenti che generano ultrasuoni a basse frequenze (30-40 Kilo Hertz, KHz), che vantano un a maggiore capacità di penetrazione allo strato adiposo sottocutaneo.

A Cosa Serve

La cavitazione può essere impiegata in campo medico per 5:

In campo estetico, la cavitazione è indicata per la riduzione del grasso corporeo, aiutando le persone con adiposità localizzate o che soffrono di cellulite.

Un Consiglio per la Tua Bellezza

Per la tua bellezza, ti consigliamo l’integratore antirughe X115®+PLUS2.

L’integratore X115®+PLUS2 si distingue per un ricco e completo contenuto di attivi antiage, con collagene e acido ialuronico, resi ancora più efficaci dalla doppia formulazione "Day & Night" e dall’uso di flaconcini monodose bifasici.

Integratore Collagene Antirughe

X115®+PLUS – Integratore Antiage | Doppia Formula Day & Night | Con Collagene (5g), Acido Ialuronico ed Estratti Vegetali Biostimolanti | Sostiene la Naturale Attività dei Fibroblasti nella Sintesi di Collagene, Acido Ialuronico ed Elastina

Indicazioni

La cavitazione ultrasonica funziona meglio sulle parti del corpo con grasso localizzato. Tali aree includono l’addome, i fianchi, le cosce e la parte superiore delle braccia.

I candidati ideali per la cavitazione sono generalmente in buona salute, non fumatori, fisicamente attivi e normopeso (o solo moderatamente sovrappeso), con depositi di grasso localizzato di modesta entità e con aspettative realistiche.

La cavitazione a ultrasuoni ha lo scopo di colpire piccole aree di grasso localizzato e aiutare a modellare le forme del corpo resistenti alla dieta e all’attività fisica. La cavitazione non dev’essere considerata un trattamento per le persone che stanno cercando di perdere molto peso.

Vantaggi e Svantaggi

Vantaggi della cavitazioneSvantaggi della cavitazione
  • Richiede poco o nessun tempo di inattività
  • I risultati durano a lungo, se il soggetto segue uno stile di vita sano
  • Causa effetti collaterali minimi
  • Non lascia cicatrici
  • Non è necessaria l’anestesia
  • I risultati si verificano gradualmente, quindi si può mantenere la discrezione sul trattamento

  • Minore perdita di peso rispetto a metodi invasivi come la liposuzione
  • Può essere inefficace per le persone con molto grasso da perdere
  • Può richiedere l’integrazione con altri metodi di perdita di peso per ottenere i risultati desiderati
  • E ‘impossibile conoscere a priori l’esatta quantità di grasso perduto

Come si Esegue

Preparazione

Prima di procedere alla vera e propria seduta di cavitazione estetica, il paziente dovrà sottoporsi a una visita preliminare con il medico.

Questo colloquio ha lo scopo di valutare quali aree devono essere trattate e la loro estensione, e se la cavitazione è il trattamento adatto.

Durante le visite preliminari, il medico potrebbe richiedere al paziente di fornire informazioni:

Se il paziente è un potenziale candidato alla cavitazione, il medico potrebbe anche richiedere una serie di analisi del sangue e/o delle urine per escludere la presenza di eventuali controindicazioni. Queste analisi possono includere la valutazione:

Normalmente, la cavitazione medica non richiede particolari preparazioni prima della sua esecuzione. Tuttavia:

Durante il Trattamento

Durante la procedura, il medico applica un manipolo che trasmette onde ultrasoniche sulle aree del corpo che devono essere trattate, effettuando così una sorta di massaggio.

Come spiegato, gli impulsi di compressione-espansione generano microbolle che si allargano, si scontrano e implodono, producendo onde d’urto che danneggiano gli adipociti, svuotandoli del loro contenuto lipidico.

Il materiale cellulare di scarto viene quindi processato attraverso il fegato e rilasciato dal corpo attraverso il sudore e l’eliminazione digestiva.

Durata

La durata di una seduta di cavitazione dipende dall’ampiezza della zona da trattare, ma in genere si aggira intorno ai 30-40 minuti.

Poiché la procedura viene personalizzata in base alle esigenze dell’individuo, può richiedere più tempo per alcuni pazienti rispetto ad altri.

Numero di sedute

Il trattamento di cavitazione richiede generalmente sedute multiple, dalle 2 alle 10 sedute da effettuarsi ogni 10-15 giorni, in base all’area che dev’essere trattata, alla sua estensione e alla risposta del paziente al trattamento.

Inoltre, servono mediamente dalle 6 alle 12 settimane per apprezzare a pieno i risultati della cavitazione ultrasonica.

Subito dopo il trattamento, l’area trattata potrebbe infatti apparire gonfia e irritata. Ci vorrà inoltre un po’ di tempo affinché il corpo scomponga e dissolva le cellule adipose che sono state lesionate.

Dolore

La sensazione avvertita dal paziente durante la seduta di cavitazione è quella di un massaggio associato a un un lieve senso di calore e formicolio.

Questa sensazione potrebbe diventare fastidiosa, ma nella maggioranza dei casi è sopportabile; pertanto, la cavitazione medica viene generalmente effettuata senza anestesia.

Occorre inoltre considerare che la comunicazione delle sensazioni avvertite dal paziente può aiutare il medico a capire quando muovere il manipolo, evitando di insistere troppo su una determinata area e prevenendo così la comparsa di eventuali effetti collaterali.

Post Trattamento

Dopo la cavitazione ultrasonica, il dolore e i lividi sono di solito minimi e il paziente è generalmente in grado di camminare e guidare fino a casa.

Nel post-trattamento viene raccomandato di mantenersi il più idratati possibile per aiutare il corpo a eliminare i lipidi attraverso il sistema linfatico.

Il paziente dovrà seguire una dieta equilibrata per non vanificare i risultati ottenuti. Inoltre, per migliorare gli esiti della cavitazione possono essere d’aiuto il linfodrenaggio e l’assunzione di integratori o rimedi erboristici ad azione diuretica e drenante.

Efficacia e Risultati

La cavitazione ultrasonica aiuta a ridurre i depositi di grasso localizzato che non si riescono a eliminare con l’esercizio fisico e/o la dieta. In questo modo migliora la forma e il contorno del corpo, e riduce la circonferenza delle aree trattate.

L’efficacia della cavitazione può variare in termini di efficacia da individuo a individuo e sono necessari ulteriori studi clinici per avere una chiara comprensione di come funziona.

In ogni caso, questa procedura non può essere utilizzata da sola per il trattamento del sovrappeso. Infatti, sebbene le cellule adipose distrutte dalla cavitazione non ricrescano, è necessario seguire una dieta equilibrata e svolgere attività fisica per mantenere i risultati nel tempo.

Studi di Efficacia

Un piccolo studio ha testato l’efficacia della cavitazione ultrasonica su 50 donne in sovrappeso 6.

La metà di queste donne ha semplicemente seguito una dieta ipocalorica, mentre l’altra metà ha seguito la stessa dieta in associazione a radiofrequenza e cavitazione ultrasonica.

La combinazione di questi trattamenti ha prodotto una riduzione superiore dei livelli di leptina e della circonferenza addominale rispetto alla sola dieta.

Un altro piccolo studio ha seguito 30 persone trattate con cavitazione ultrasonica 7. Tutti i partecipanti hanno ottenuto una riduzione della massa grassa dopo tre trattamenti.

In uno studio su 28 soggetti con cellulite addominale, il trattamento di lipolisi ultrasonica (con una media di 4,4 sessioni a paziente) ha prodotto una riduzione media della circonferenza addominale di 8,2 centimetri, che è però scesa a 7 cm alla visita di follow-up dopo 3 mesi 8.

In un altro studio, sia la cavitazione ultrasonica che la criolipolisi si sono dimostrate sicure ed efficaci per la riduzione dello spessore del grasso addominale e per il rimodellamento addominale.

Il beneficio è stato osservato confrontando 3 gruppi di 20 soggetti sovrappeso (età tra 25 e 45 anni) sottoposti soltanto a dieta ipocalorica o alla stessa dieta in associazione a cavitazione o criolipolisi 9.

Anche in questo studio, non c’è stata alcuna differenza statisticamente significativa nel peso corporeo o nel BMI tra i gruppi. Tuttavia, i soggetti sottoposti a cavitazione o criolipolisi hanno mostrato una maggiore riduzione della circonferenza della vita e della plica soprailiaca.

Prezzo

I costi della cavitazione variano in base all’area da trattare e al numero di sedute di trattamento necessarie.

In media, il prezzo della cavitazione estetica eseguita da un medico va dai 250 ai 350 euro per seduta.

Un Consiglio per la Tua Bellezza

Per la tua bellezza, ti consigliamo il siero viso X115® ACE, il trattamento multivitaminico ciclico che apporta le 3 Vitamine della Bellezza nello Stato più Puro ed Efficace.

Siero Viso

X115® ACE | Pure Vitamins Antiage Complex | 3 Formule Mono-Concentrate a Utilizzo Ciclico | Altamente Biodisponibili | In flaconcini monodose bifasici | Le Vitamine A | C | E | nello Stato più Puro ed Efficace | Per un Trattamento di Bellezza ai Massimi Livelli

Controindicazioni

La cavitazione estetica può essere controindicata per alcune persone, ad esempio nei casi di:

La cavitazione non è inoltre indicata per il trattamento del viso, del collo, di mani e piedi, e dei genitali.

Effetti Collaterali

Lividi, arrossamento, gonfiore e torpore locale sono i più comuni effetti collaterali della cavitazione; fortunatamente, tendono a essere di lieve o modesta entità e si risolvono in pochi giorni.

In alcuni casi, il grasso fuoriuscito dagli adipociti non viene riassorbito in maniera uniforme. Di conseguenza, dopo la guarigione possono comparire grumi, protuberanze o avvallamenti sulla pelle. Queste irregolarità possono comunque essere risolte nei successivi trattamenti di follow-up.

Infine, durante la cavitazione può esserci un potenziale rischio di ustioni dovuto all’eventuale eccessiva produzione di calore; tuttavia, si tratta di un’evenienza decisamente rara.

Il Gesto d'Amore Più Prezioso Per la Tua Pelle

X115® Antiage System è il trattamento antirughe di nuova generazione, basato sull'utilizzo combinato di due prodotti sinergici a elevata concentrazione di attivi:

  • un integratore per la pelle, con doppia formula DAY & NIGHT
  • una crema antirughe contro i segni del tempo SOS TOTAL YOUTH
X115® - Il Gesto d'Amore più Prezioso per la Tua Pelle
Scopri Come Funziona
Ebook X115® | Collagene - La Proteina Antietà
Scaricalo Gratis
X115® FACE | Con Peptidi liftanti di 3a Generazione
Scopri i suoi Benefici
Prova L'Efficacia di X115®
Sconto 10% Primo Acquisto - Scopri Come
Nuova Crema Corpo X115® BODY
Scopri i suoi Benefici
Un Aiuto per le Tue Difese Immunitarie
Scopri Vitamina C Suprema ®
Condividi L'Efficacia X115®
Condividi su Facebook
Prova L'Efficacia di X115®
Sconto 10% Primo Acquisto - Scopri Come