Ferritina Bassa | Cause, Sintomi | Cosa Fare, Come Aumentarla 20 Giu 2022 | In X115

Che Cos’è

I valori di ferritina dipendono dalle riserve di ferro nel corpo.

Per questo motivo, quando le analisi del sangue mostrano una ferritina bassa è molto probabile una carenza di ferro.

Viceversa, quando la ferritina è alta probabilmente siamo di fronte a un eccesso di ferro.

Un valore di ferritina sierica inferiore a 30 ng/ml è generalmente considerato diagnostico di carenza di ferro. Un valore ancora più basso, inferiore ai 10-15 ng/ml, è specifico al 99% per l’anemia da carenza di ferro 1.

Si consideri, tuttavia, che i valori di ferritina aumentano in presenza di infiammazione.

Pertanto, un processo infiammatorio in atto può mascherare basse riserve di ferro, aumentando i valori di ferritina nel sangue.

A Cosa Serve

Ruolo Biologico

La ferritina è un complesso proteico sferico.

Rappresenta la principale proteina di immagazzinamento del ferro all’interno della cellula.

La ferritina, infatti, immagazzina il ferro in eccesso in una forma solubile e non tossica, e lo trasporta nelle aree dov’è richiesto 2.

Il ferro in eccesso può essere tossico per le cellule a causa della sua capacità di generare specie reattive, che possono danneggiare direttamente il DNA e le proteine.

La ferritina, pertanto, funziona nella disintossicazione cellulare, limitando la formazione di specie reattive dell’ossigeno e mitigando il loro effetto dannoso sulle strutture cellulari 3.

In questo modo agisce da tampone contro l’eccesso di ferro, sequestrandolo 4.

Piccole quantità di ferritina vengono anche secrete nel sangue, dove funge da trasportatore di ferro.

Perché si Misura

La ferritina nel sangue rappresenta un indicatore della quantità totale di ferro immagazzinata nel corpo.

Pertanto, la ferritina ematica viene spesso dosata come test diagnostico per la sideropenia (carenza di ferro) 4.

La ferritina bassa indica l’esaurimento delle riserve di ferro nell’organismo e costituisce un criterio diagnostico per la carenza di ferro 4, 5.

Valori Normali

I valori normali di ferritina nel sangue variano in base all’età e al sesso.

Valori normali di ferritina (ng/ml o μg/l)
Uomini adulti30 – 400
Donne adulte15 – 150
Bambini (da 6 mesi a 15 anni)7 – 140
Neonati (1-5 mesi)50 – 200

I suddetti valori di riferimento possono comunque variare tra i laboratori, a causa delle differenze nelle attrezzature, nelle tecniche e nelle sostanze chimiche utilizzate.

Valori Bassi

Un basso valore di ferritina è considerato un criterio diagnostico per la carenza di ferro 4, 5.

In genere, un calo della ferritina al di sotto di 12-30 ng/ml (variabile a seconda dei laboratori) è suggestivo di un esaurimento delle riserve di ferro.

Nella pratica clinica, si raccomanda tuttavia l’uso di un valore di cutoff più alto durante lo screening della carenza di ferro.

In particolare 4:

Pertanto, può esservi una carenza di ferro anche con valori di ferritina che rientrano nell’intervallo di normalità, specie in presenza di malattie croniche.

L’anamnesi e interpretazione dei sintomi (vedi oltre) risulta quindi fondamentale per identificare la carenza di ferro.

Infiammazione e Ferritina

Come spiegato, la ferritina bassa (<30 ng/ml) è l’indicatore più sensibile e specifico della carenza di ferro.

Tuttavia, occorre ricordare che la ferritina si comporta come una proteina di fase acuta. Pertanto, i suoi i livelli possono aumentare di diverse volte in risposta a stress, infezioni o stati infiammatori 6.

Per questo motivo, l’infiammazione può mascherare bassi livelli di ferro nell’organismo, facendo apparire normali i livelli di ferritina.

Quando c’è un’infiammazione in corso i valori di ferritina smettono di essere un indicatore accurato della carenza di ferro.

Occorre quindi ricordare che 2:

Esame del SangueAnemia da carenza di ferroAnemia da malattia o infiammazione cronica
FerritinaDiminuitaDa normale a Aumentata
EpcidinaDiminuitaAumentata
Proteina C-reattivaNormaleAumentata
Globuli rossiDiminuitiDiminuiti
EmoglobinaDiminuitaDiminuita
Volume corpuscolare medio (MCV)DiminuitoDa normale a diminuito
Larghezza di distribuzione dei globuli rossi (RDW)AumentataDa normale ad aumentata
Ferro siericoDiminuitoDiminuito
Capacità totale di legare il ferro (TIBC); transferrinaAumentataDiminuita
Saturazione della transferrina (TSAT)DiminuitaDa normale a diminuita
Recettore solubile della transferrina (sTfR)AumentatoNormale

Cause di Ferritina Bassa

La ferritina bassa indica un esaurimento delle riserve di ferro.

Pertanto, bassi livelli di ferritina nel sangue rappresentano un criterio diagnostico per la carenza di ferro 4, 5.

Tale carenza, se accompagnata a una riduzione dei valori di emoglobina e globuli rossi, è nota anche come anemia sideropenica.

Tra le cause più comuni della carenza di ferro ricordiamo:

Per fare alcuni esempi:

Oltre all’anemia, una ferritina bassa può anche indicare ipotiroidismo o carenza di vitamina C 4, 8.

Livelli bassi di ferritina possono anche essere causati da alcuni farmaci, come antiacidi (riducono l’assorbimento del ferro), medicinali antinfiammatori non steroidei (possono causare perdita di sangue nel tratto digestivo) e terapia ormonale con estrogeni e progestinici.

Sintomi

Come spiegato, anche se la ferritina è il metodo più sensibile per rilevare la carenza di ferro, può essere difficile determinare quale concentrazione di ferritina indica una carenza di ferro.

Pertanto, la valutazione dei sintomi del paziente e la sua storia clinica aiutano il medico nella diagnosi 9.

I sintomi della carenza di ferro possono essere lievi all’inizio, tanto da passare inosservati.

I sintomi derivanti da una carenza di ferro più grave comprendono:

Se i sintomi sono in accordo con la carenza di ferro, il paziente dev’essere considerato carente di ferro, almeno fino a una concentrazione di ferritina sierica di 100 μg/l, o anche molto più alta se il paziente ha una condizione infiammatoria, malattia renale o fegato grasso 10, 11.

Conseguenze

Poiché il ferro è fondamentale per molteplici funzioni cellulari, la carenza di ferro può causare deficit che interessano vari sistemi e causare problemi funzionali, tra cui:

Secondo una ricerca, i pazienti con carenza di ferro, misurata dalla ferritina, hanno anche un rischio aumentato di 12:

Cosa Fare

I sintomi della ferritina bassa dipendono dalla causa sottostante, motivo per cui è così importante consultare un medico per diagnosticarla e ottenere un trattamento adeguato.

L’integrazione di ferro per via orale può essere presa in considerazione nei pazienti con ferritina inferiore a 30 ng/ml (o a 100 ng/ml e se la saturazione della transferrina è inferiore al 20%).

Tuttavia, in presenza dei suddetti sintomi, il medico potrebbe prescrivere l’integrazione di ferro ed eventuali altri nutrienti (come vitamina B12 e acido folico), anche se i livelli di ferritina sono normali o borderline.

L’integrazione di ferro dev’essere monitorata attraverso misurazioni periodiche della ferritina, con un valore target >100ng/ml, e continuata fino alla risoluzione dei sintomi 9.

Quando il trattamento con ferro viene interrotto, la ferritina sierica dev’essere monitorata per garantire che il livello rimanga stabile.

Il trattamento con ferro deve quindi essere ripristinato nel caso in cui la concentrazione di ferritina diminuisca e i sintomi ricompaiano.

Approcci complementari che possono aiutare ad aumentare i livelli di ferritina possono includere l’aumento dell’assunzione di ferro nella dieta (in particolare con fonti animali ricche di ferro EME) e vitamina C.

Come Aumentare la Ferritina

Integratori di ferro

È stato dimostrato che l’integrazione di ferro migliora l’affaticamento e le prestazioni fisiche nei pazienti con una bassa concentrazione di ferritina 13, 14, 15.

Dosi

L’integrazione di ferro può essere effettuata a dosaggi di 30-60 mg/die 16.

Un multivitaminico contenente ferro di solito non è sufficiente per trattare le condizioni di carenza con ferritina bassa.

Infatti, in genere, questi prodotti contengono dosi del minerale pari a 18 mg per dose giornaliera o inferiori.

Effetti collaterali

L’integrazione di ferro in dosi superiori a 45 mg/die può causare diarrea e altri effetti collaterali gastrointestinali, come costipazione e nausea, potendo anche divenire intollerabile per alcuni pazienti.

Quale Integratore Scegliere

Per migliorare l’assorbimento del ferro contenuto in farmaci e integratori e minimizzare gli effetti collaterali sono state proposte varie soluzioni:

Per ottimizzare l’assorbimento di ferro, questi integratori possono contenere anche vitamina C e lattoferrina.

Ferro Endovenoso

Per risolvere una grave carenza di ferro o quando il trattamento orale fallisce (o è intollerabile), oppure in caso di alterato assorbimento intestinale, può essere presa in considerazione la terapia endovenosa 17.

L’effetto collaterale più comune della somministrazione di ferro per via endovenosa è l’ipotensione (pressione bassa).

Altri effetti collaterali includono reazioni minori all’infusione, che si presentano tipicamente come dolori osteomuscolari, mal di testa, nausea e vampate di calore 18.

Alimenti ricchi di ferro

Il consumo di cibi ricchi di ferro migliora le riserve di ferro e i livelli di ferritina.

In particolare, mangiare carne rossa è correlato a un aumento della ferritina nel sangue 19.

Anche gli alimenti vegetali sono buone fonti di ferro (ad es. verdure a foglia verde, cereali integrali, cioccolato fondente). Tuttavia, lo contengono in una forma meno biodisponibile rispetto al ferro fornito dagli alimenti animali 17, 20.

Vitamina C

La vitamina C (acido ascorbico) incrementa la biodisponibilità del ferro e il suo assorbimento da fonti alimentari, aiutando ad aumentare i valori di ferritina 21.

Vitamina A e Beta-Carotene

In numerosi studi sull’uomo, l’uso simultaneo di integratori di ferro e vitamina A sembrava essere più efficace nel prevenire l’anemia da carenza di ferro rispetto all’uso di questi nutrienti da soli 22, 47, 23.

Il Gesto d'Amore Più Prezioso Per la Tua Pelle

X115® Antiage System è il trattamento antirughe di nuova generazione, basato sull'utilizzo combinato di due prodotti sinergici a elevata concentrazione di attivi:

  • un integratore per la pelle, con doppia formula DAY & NIGHT
  • una crema antirughe contro i segni del tempo SOS TOTAL YOUTH
X115® - Il Gesto d'Amore più Prezioso per la Tua Pelle
Scopri Come Funziona
X115® FACE | Con Peptidi liftanti di 3a Generazione
Scopri i suoi Benefici
Prova L'Efficacia di X115®
Sconto 10% Primo Acquisto - Scopri Come
Nuova Crema Corpo X115® BODY
Scopri i suoi Benefici
Un Aiuto per le Tue Difese Immunitarie
Scopri Vitamina C Suprema ®
Condividi L'Efficacia X115®
Condividi su Facebook
Prova L'Efficacia di X115®
Sconto 10% Primo Acquisto - Scopri Come