X115
® +PLUS
3 | Complesso Nutraceutico Bifasico | Con 3 Fonti di Collagene Idrolizzato, Acido Ialuronico, Condroitina,
Astaxantina, Coenzima Q10 ,
Acido Lipoico ,
Resveratrolo ed Estratti Biostimolanti - Antiossidanti (Melograno, Cacao, Olivo, Centella, Echinacea).
Principi Attivi
L’olio di xopaiba è ricco di sesquiterpeni (frazione volatile) e diterpeni (frazione resinosa).
L’attività antinfiammatoria è stata attribuita soprattutto ai sesquiterpeni β-bisabolene e β-cariofillene .
Inoltre, l’oleoresina contiene anche diversi acidi diterpenici biologicamente attivi, inclusi acido copalico, acido kaurenoico, acido alepterolico e acido polialtico.
Il componente bioattivo principale dell’olio di copaiba è il β cariofilene, che costituisce più del 50% dell’olio. Questa sostanza attiva si lega selettivamente al recettore dei cannabinoidi 2 (CB2) ed è stata proposta come strategia per alleviare il dolore e l’infiammazione 8 , 9 .
Proprietà e Benefici
Le proprietà antinfiammatorie e antimicrobiche dell’olio di copaiba hanno attirato l’attenzione della comunità scientifica, che ne sta studiando l’impiego nel trattamento di malattie associate a processi infiammatori e infettivi.
Contro l’artrite
Prove preliminari suggeriscono che l’olio essenziale di copaiba, applicato localmente, potrebbe dare un certo sollievo ai pazienti che soffrono di artrite o artrosi alle mani .
In uno studi
o preliminare, la somministrazione orale di olio di copaiba ha prodotto azioni antinfiammatorie e antiossidanti nei ratti artritici 10 .
Empiricamente, molte persone con dolori articolari e infiammazioni hanno usato l’olio di copaiba riportando risultati favorevoli.
Ad esempio, è stato riportato il caso di una donna di 67 anni con artrite reumatoide che soffriva di dolore refrattario alle articolazioni delle dita, nonostante cicli di trattamento con naprossene e ibuprofene (che pur alleviando il dolore le causavano importanti effetti collaterali gastrointestinali) 11 . Dopo aver usato l’olio di copaiba topico, la signora ha provato sollievo dal dolore senza effetti collaterali distinguibili.
In uno studio, 36 partecipanti con artrite reumatoide, osteoartrite e/o infiammazione cronica sono stati trattati con un massaggio delicato della mano (AromaTouch Hand Technique) con olio di copaiba. Rispetto al placebo (trattamento topico con olio di cocco ), i partecipanti hanno mostrato una riduzione di circa il 50% dei punteggi del dolore e una maggiore mobilità e forza delle dita 2 .
Ad ogni modo si tratta di prove decisamente preliminari e i dati attualmente disponibili non permettono di consigliare l’uso dell’olio essenziale di copaiba per il sollievo del dolore e dell’infiammazione associati all’artrite reumatoide 12 .
Contro la Leishmaniosi
Gli oli essenziali di copaiba hanno mostrato attività antiparassitaria in vitro contro i promastigori della Leishmania amazonensis 13 .
Uno studio ha indagato gli effetti della resina oleosa di copaiba nei topi con leishmaniosi cutanea 14 .
I ricercatori hanno scoperto che il trattamento orale e quello topico + orale hanno prodotto una riduzione significativa della dimensione media della lesione rispetto ai topi non trattati. Inoltre, gli effetti terapeutici erano analoghi a quelli prodotti dal farmaco glucantime.
Contro l’Infiammazione
L’oleoresina di copaiba, e più recentemente l’olio essenziale, sono stati usati localmente per una varietà di condizioni dolorose e infiammatorie, tra cui eruzioni cutanee, dermatiti, punture di insetti, psoriasi e dolore articolare 15 .
Uno studio su un modello murino di sclerosi multipla, ha scoperto che il trattamento con olio di copaiba ha ridotto i livelli di radicali liberi e di molecole associate all’infiammazione 16 .
Un altro studio ha valutato l’effetto della resina oleosa di copaiba su ratti con colite indotta. Sebbene non sia riuscito a prevenire i danni al colon, il trattamento ha ridotto l’infiammazione e i radicali dell’ossigeno 17 .
Usi Cosmetici e Benefici per la Pelle
L’olio di copaiba viene utilizzato nell’industria cosmetica come fissativo per profumi e saponi profumati 18 .
Inoltre, come agente emolliente , battericida e antinfiammatorio, viene utilizzato nella produzione di detergenti, lozioni, creme idratanti, schiume da bagno, shampoo e balsami per capelli 1 .
Infine, può aiutare nel trattamento della forfora e dell’acne.
In uno studio su 3 pazienti con psoriasi, 2 hanno ricevuto un trattamento orale e 1 un trattamento topico con olio di copaiba. Dopo 6 settimane di trattamento, tutti e 3 hanno ottenuto un’attenuazione delle lesioni psoriasiche e dell’eritema 19 .
Inoltre, in uno studio RCT su 10 volontari con acne lieve, si sono ottenuti piccoli miglioramenti nell’area interessata dall’acne; tuttavia, tale risultato non ha raggiunto la significatività statistica 20 .
Uno studio ha valutato l’attività antimicrobica della resina oleosa di copaiba nei confronti di un ceppo standard del batterio Staphylococcus aureus (che può causare infezioni della pelle e delle ferite). I ricercatori hanno scoperto che anche basse concentrazioni di resina oleosa di copaiba erano in grado di inibire la crescita di questo microrganismo 21 .
Guarigione di ferite e scottature
Gli studi hanno dimostrato che l’olio di copaiba è efficace nella formazione del collagene e nell’aumento delle fibre elastiche durante il processo di guarigione delle ferite.
L’olio di Copaiba è stato anche in grado di aumentare la concentrazione di fibroblasti e vasi sanguigni nelle ferite postoperatorie, dimostrando un miglioramento della riparazione dei tessuti dopo l’applicazione topica 20 , 22 , 23 , 24 , 1 .
In uno studio RCT su 42 pazienti con cicatrici anomale, un prodotto topico a base di olio di copaiba in gel di silicone , applicato localmente 2 volte al giorno per 84 giorni, ha prodotto un miglioramento delle cicatrici in tutti i soggetti analizzati. L’89% dei pazienti ha affermato di essere soddisfatto o molto soddisfatto del trattamento 25 .
In uno studio, 14 soggetti con ferite sono stati trattati con 10 sessioni di terapia ad ultrasuoni associata a un gel con olio di melaleuca e copaiba. Gli Autori hanno riscontrato una riduzione di oltre il 50% della dimensione iniziale della lesione entro la decima sessione, con 2 pazienti che hanno raggiunto una guarigione completa 26 .
Altri ricercatori hanno studiato le proprietà antinocicettive e antinfiammatorie di una formulazione contenente olio di copaiba (3%) contro il dolore infiammatorio correlato alle scottature solari 27 . Nel complesso, il gel di copaiba ha prodotto effetti antidolorifici e antinfiammatori negli animali esposti ai raggi UVB.
Secondo una revisione, gli studi hanno evidenziato benefici legati alla guarigione delle ferite e agli effetti antinfiammatori nella cavità orale nei ratti trattati con oleoresina di copaiba. Tuttavia, a causa dei dati limitati, sono necessari studi futuri, soprattutto clinici 28 .
Effetti Collaterali
In generale, gli oli essenziali non devono essere ingeriti, se non in piccolissime dosi (ad es. 2-3 gocce opportunamente diluite) quando approvati per uso alimentare e suggeriti dal medico.
Gli studi hanno dimostrato che l’ingestione di alte dosi di olio di copaiba può causare effetti collaterali negativi. Sono stati segnalati problemi di irritazione gastrointestinale, scialorrea e depressione del sistema nervoso centrale.
Una dose di 10 grammi può causare sintomi di intolleranza, nausea, vomito, coliche e diarrea, ed esantema. L’uso prolungato a dosaggi elevati può provocare danni ai reni e reazioni topiche in soggetti predisposti 29 , 30 .
Un Consiglio per la Tua Bellezza Per una pelle più idratata, luminosa, distesa, ti consigliamo X115® FACE , crema viso multiazione con effetto antiaging globale.
Adatta a tutti i tipi di pelle, agisce attraverso un cocktail di 26 ingredienti attivi ispirato alla fitocosmesi e alla medicina estetica.
Con peptidi liftanti e biostimolanti di terza generazione, sviluppati con tecniche di intelligenza artificiale. Guarda il video per saperne di più.
X115
® FACE | Crema Viso Multiazione |
Skin Collagen Booster | Effetto Antiaging Globale
con 26 Attivi Antirughe | Rindensifica, Illumina, Distende | Con Esapeptidi, Bakuchiol, Retinolo, Acido Ialuronico
Articolo basato su prove sottoposto a revisione scientifica dal Team Ricerca e Sviluppo X115® . La bibliografia è consultabile cliccando sui riferimenti numerici al termine delle frasi. Con il supporto degli studi scientifici e l’esperienza maturata nella ricerca antiaging per i cosmetici e integratori X115® , ci impegniamo a offrirti informazioni affidabili e accurate, basate su prove accessibili e verificabili. La nostra mission è affiancarti nel viaggio verso la salute, la bellezza e il benessere, offrendoti informazioni utili e prodotti altamente efficaci.
A proposito dell'Autore:
Laureato con lode in Scienze Motorie, nel 2005 fonda my-personaltrainer.it, oggi punto di riferimento in Italia per salute, benessere e alimentazione sana. Dopo gli studi in scienze e tecnologie dei prodotti dietetici, erboristici e cosmetici, dal 2011 si occupa dello sviluppo dei prodotti nutricosmetici X115®. Nel 2025 pubblica “
La salute al contrario ”, un libro che promuove il ruolo centrale dello stile di vita nella prevenzione delle malattie e denuncia le derive di un sistema sanitario sempre più orientato a “curare a ogni costo” anziché a promuovere la vera salute.
Latest posts by Dr. Gilles Ferraresi
(see all )
Scarica Gratis il Libro X115® sul Collagene
Una guida pratico-scientifica, informativa e stimolante, per scoprire il collagene, le sue proprietà e i suoi benefici per la salute e la bellezza della pelle.
Download gratuito