Vai al contenuto
Magazine X115 X115 Equiseto | Proprietà, Benefici | Pelle, Salute, Capelli

Equiseto | Proprietà, Benefici | Pelle, Salute, Capelli

  • 7 minuti

Equiseto

L’Equisetum arvense è una pianta erbacea nota ai più come Coda di Cavallo, Coda Cavallina o Equiseto.

Fin dai tempi degli antichi greci e romani, l’equiseto è stato usato per curare le ulcere, arrestare le emorragie, porre rimedio ai problemi renali e combattere le infezioni.

Essendo una ricca fonte di silice, l’uso di equiseto si è recentemente affermato per rafforzare ossa, capelli e unghie.

Ad oggi, a questa pianta vengono attribuite proprietà:

  • diuretiche;
  • emostatiche e cicatrizzanti;
  • antibatteriche;
  • antinfiammatorie;
  • immunomodulanti;
  • lenitive;
  • astringenti;
  • connettivo-trofiche;
  • osteoprotettive.

Tutte queste proprietà sarebbero da ricondurre alla ricca presenza, nei fusti sterili, di principi attivi come alcaloidi, acido silicico, acidi fenolici, glicosidi, saponine e minerali.

La ricerca mostra che l’equiseto è anche ricco di composti fenolici (come flavonoidi e acidi fenolici), un gruppo di potenti antiossidanti che inibiscono il danno ossidativo alle membrane cellulari 1, 2, 3.

Inoltre, la pianta agisce come un inibitore dell’ialuronidasi, che previene la scomposizione dell’acido ialuronico e gli consente di rimanere nel suo stato polimerico 3a.

L’equiseto è in fase di studio per la salute delle ossa, dei capelli e delle unghie. Questo perché l’equiseto è la fonte più abbondante di silice nel mondo vegetale 4, 5, 6, 7, 8, 9.

Pelle ed Equiseto

Guarigione delle ferite

L’equiseto è stato tradizionalmente usato per aiutare le ferite a guarire più velocemente.

Un unguento all’equiseto (3%) ha migliorato la guarigione delle ferite in uno studio clinico su 108 donne sane che hanno subìto un intervento chirurgico durante il parto (episiotomia). La metà delle donne ha usato l’unguento di equiseto sulla ferita per 10 giorni, riducendo il dolore e guarendo più velocemente, senza effetti collaterali. Si ritiene che la silice aiuti a sigillare la ferita, mentre i flavonoidi preverrebbero le infezioni 6.

Negli studi su animali, i ratti trattati con unguenti contenenti il 5% e il 10% di estratto di equiseto hanno mostrato un rapporto di chiusura della ferita del 95-99%, nonché una maggiore rigenerazione della pelle, rispetto ai gruppi di controllo 7, 8.

Un unguento al 5% di equiseto ha guarito le ferite della pelle nei conigli dopo 2 settimane. L’equiseto ha anche prevenuto l’infezione e ha arrestato l’emorragia 9.

Bellezza della Pelle

La potenziale capacità dell’equiseto di ridurre le rughe può dipendere dalla presenza di antiossidanti, silice e saponina, ma anche dall’azione inibitoria nei confronti della ialuronidasi 8a.

Uno studio su 15 volontari di età compresa tra 35 e 55 anni  ha valutato gli effetti di una crema antirughe a base di estratti di soia ed equiseto, applicata sulla regione della fronte per un periodo di 8 settimane 9a.

Sulla base dell’analisi delle immagini cliniche "prima e dopo", effettuata da un ricercatore indipendente, la crema ha prodotto una notevole riduzione del punteggio medio di gravità delle rughe, con il 93,4% dei soggetti che ha riscontrato un miglioramento nell’aspetto delle rughe della fronte.

Acne ed Eczema

In Giappone, l’equiseto viene comunemente utilizzato nei prodotti cosmetici come crema, lozione o unguento. Si ritiene che possa aiutare nel trattamento dell’acne e dell’eczema.

Gli studi cellulari confermano che gli oli essenziali hanno proprietà antibatteriche (utili nell’acne), mentre i suoi composti fenolici riducono l’infiammazione (utili nella dermatite atopica).

L’equiseto potrebbe quindi essere utilizzato come prodotto per la cura della pelle 10.

Si ritiene inoltre che l’equiseto abbia proprietà anti-invecchiamento e tonificanti per la pelle.

Il silicio è un componente del collagene, necessario per mantenere la pelle elastica e liscia. Poiché l’equiseto è ricco di silicio, è stato inserito in vari prodotti per stimolare la sintesi del collagene nella pelle 11.

Il silicio è presente in tutti i tessuti del corpo, ma quelli con le più alte concentrazioni del minerale sono ossa e altri tessuti connettivi tra cui pelle e arterie, oltre a capelli e unghie.

Studi in vitro hanno dimostrato che il silicio stimola la sintesi del collagene di tipo 1 e la differenziazione degli osteoblasti (le cellule deputate alla formazione di nuovo tessuto osseo) 12.

Cellulite

Una strategia per ridurre la cellulite è quella di rimuovere i liquidi accumulati dall’area target. L’equiseto potrebbe aiutare a combattere la cellulite favorendo l’eliminazione dei liquidi in eccesso e tonificando la pelle.

Sebbene i prodotti a base di equiseto siano ampiamente utilizzati per ridurre la cellulite, nessuno studio clinico ha ancora confermato questi benefici 12, 13, 14.

L’equiseto ha una lunga storia di utilizzo come diuretico naturale, effetto che potrebbe essere utile in alcuni casi di cellulite.

Uno studio clinico ha scoperto che l’estratto di equiseto (900 mg/die) somministrato a 36 uomini sani ha prodotto lo stesso effetto diuretico del farmaco idroclorotiazide (25 mg), ma un rischio molto più basso di causare deficit di potassio e sodio 15.

Capelli e Unghie

L’equiseto ha un alto contenuto di silicio e antiossidanti, ma il suo uso per capelli e unghie non è sufficientemente supportato dalla ricerca 16, 17.

Uno studio ha stabilito che l’uso di uno smalto per unghie composto da una miscela di estratto di equiseto e altri attivi ha ridotto i segni della psoriasi delle unghie 18, 19.

La perdita dei capelli nelle donne può essere causata da diversi fattori rispetto agli uomini, come stress, febbre, chirurgia, problemi alla tiroide e parto. L’equiseto in combinazione con altri ingredienti ha aumentato la crescita, il volume e lo spessore dei capelli in uno studio su 15 donne con capelli diradati 20.

Uno studio di 3 mesi su donne con assottigliamento dei capelli ha determinato che l’assunzione di due capsule al giorno contenenti equiseto essiccato e altri ingredienti ha aumentato la crescita e la forza del capello, rispetto a un gruppo di controllo 21.

Equiseto e Osteoporosi

Differenti evidenze hanno descritto il ruolo preventivo di questa pianta nei confronti di alcune patologie classicamente correlate all’età.

L’esempio più calzante in questo caso è rappresentato dall’osteoporosi, per la quale l’Equisetum arvense potrebbe rivelarsi efficace nel controllarne l’evoluzione.

La silice, presente anche nelle ossa, migliora la formazione, la densità e la consistenza del tessuto osseo e cartilagineo, sostenendo la sintesi di collagene e migliorando l’assorbimento e l’uso del calcio 22, 23.

L’equiseto è stato studiato nelle persone con artrite reumatoide.

In uno studio su 60 pazienti con artrite reumatoide, l’equiseto ha migliorato i sintomi e regolato la risposta immunitaria nella maggior parte dei casi. Ha inoltre dimostrato di poter ridurre l’infiammazione (aumento dell’IL-10 e riduzione del TNF-alfa), che può essere la chiave per il trattamento di questa malattia 24.

L’estratto di equiseto ha ridotto il dolore, l’infiammazione e la risposta autoimmune in un modello murino di artrite reumatoide e osteoartrosi 25.

L’acido cinurenico è stato proposto come il mediatore putativo dell’effetto antinfiammatorio e antalgico di diverse erbe benefiche per l’artrite reumatoide, tra cui l’equiseto. Il livello di questa sostanza era significativamente più basso nel liquido sinoviale di soggetti con artrite reumatoide rispetto a quelli con osteoartrosi 26. Sono necessarie ulteriori ricerche.

Effetti collaterali e Controindicazioni

L’equiseto e i suoi estratti non dovrebbero essere utilizzati in pazienti con insufficienza renale o epatica, o in caso di ipersensibilità a uno dei principi attivi.

L’uso inadeguato di equiseto potrebbe determinare la comparsa di nausea, vomito e reazioni gastroenteriche anche gravi.

Le donne in gravidanza e in allattamento, nonché i bambini dovrebbero prudenzialmente evitare l’equiseto, a causa della mancanza di dati sulla sicurezza.

L’equiseto può aumentare l’eliminazione del potassio attraverso il suo effetto diuretico. Ciò può causare bassi livelli di potassio. L’equiseto non dovrebbe essere usato nelle persone a rischio di carenza di potassio o nelle persone con aritmie cardiache 27.

Infine, l’equiseto potrebbe favorire l’inattivazione della tiamina o vitamina B1. Pertanto, l’assunzione a lungo termine di equiseto o la sua assunzione da parte di persone con bassi livelli di tiamina (come i soggetti con disturbi da abuso di alcol), possono portare a carenze di questa vitamina 28.

Bibliografia

Il Gesto d'Amore Più Prezioso Per la Tua Pelle

X115® Antiage System è il trattamento antirughe di nuova generazione, basato sull'utilizzo combinato di due prodotti sinergici a elevata concentrazione di attivi:

  • un integratore per la pelle, con doppia formula DAY & NIGHT
  • una crema antirughe contro i segni del tempo SOS TOTAL YOUTH
X115® - Il Gesto d'Amore più Prezioso per la Tua Pelle
Scopri Come Funziona
Ebook X115® | Collagene - La Proteina Antietà
Scaricalo Gratis
X115® FACE | Con Peptidi liftanti di 3a Generazione
Scopri i suoi Benefici
Prova L'Efficacia di X115®
Sconto 10% Primo Acquisto - Scopri Come
Nuova Crema Corpo X115® BODY
Scopri i suoi Benefici
Un Aiuto per le Tue Difese Immunitarie
Scopri Vitamina C Suprema ®
Condividi L'Efficacia X115®
Condividi su Facebook
Prova L'Efficacia di X115®
Sconto 10% Primo Acquisto - Scopri Come