INDICE ARTICOLO
Benefici Generali
Il cioccolato fondente è un golosissimo alimento funzionale.
Il cacao contiene infatti polifenoli antiossidanti, il cui consumo può migliorare la salute del cuore e dei vasi sanguigni, proteggere il cervello e migliorare la salute della pelle.
Il cioccolato ad alto contenuto di cacao (extra-fondente) può quindi contribuire a:
- combattere lo stress ossidativo;
- abbassare la pressione sanguigna e il colesterolo, riducendo così il rischio di malattie cardiache;
- migliorare la funzione cognitiva e ridurre il declino cognitivo;
- migliorare la salute della pelle;
- sostenere l’umore.
Principi Attivi
I polifenoli più abbondanti nel cacao sono flavonoidi, catechine ed epicatechine.
Contiene inoltre, teobromina, una sostanza stimolante, e sali minerali, tra cui i più abbondanti sono magnesio, rame e ferro.
Grazie alle loro proprietà antiossidanti, i flavanoli del cacao (una classe di flavonoidi) sono i componenti più rilevanti per la salute della pelle.
Meccanismo d’Azione
Il cacao esercita le sue proprietà antiossidanti soprattutto attraverso i flavanoli, che riducono la produzione di radicali liberi e prevengono i danni ossidativi 1.
Gli antiossidanti epicatechina e catechina attraversano la barriera emato-encefalica e si localizzano in alcune aree del cervello, fornendo potenzialmente protezione a questo organo e migliorando la funzione cognitiva 2.
L’elevata biodisponibilità di questi preziosi antiossidanti, assunti tramite il cacao, si sarebbe rivelata utile:
- nell’aumentare il pull di enzimi antiossidanti, inducendo l’espressione di molecole come il glutatione;
- nell’inibire l’attività di enzimi direttamente coinvolti nella generazione dei radicali liberi dell’ossigeno come la xantino-ossidasi o la tirosina-ossidasi;
- nel proteggere le membrane cellulari dai processi di lipoperossidazione;
- nell’aumentare l’espressione di proteine con attività citoprotettive;
- nel proteggere le strutture collageniche del derma dalla formazione di macromolecole aberranti;
- nel migliorare il flusso vascolare cutaneo, inducendo l’espressione di ossido nitrico;
- nell’inibire la sintesi e il rilascio di citochine infiammatorie responsabili del richiamo in sede di elementi della flogosi;
- nel controllare l’espressione di enzimi, noti come metalloproteasi, direttamente coinvolti nella degradazione delle proteine della matrice extracellulare;
- nel regolare l’attivazione di geni coinvolti nel controllo del ciclo cellulare, garantendo pertanto un miglior turn-over.
I flavanoli rallentano anche la digestione e l’assorbimento dei carboidrati, aiutando a bilanciare i livelli di glucosio nel sangue 3.
Cioccolato, Pelle, Bellezza
Gli studi dimostrano che i flavanoli del cacao possono migliorare il flusso sanguigno verso la pelle e proteggerla dai danni del sole.
Protezione Solare
La dose minima eritemica (MED) è la quantità minima di raggi UVB necessaria per causare arrossamento della pelle 24 ore dopo l’esposizione.
In uno studio su 30 persone, la MED è più che raddoppiata dopo aver consumato cioccolato fondente ricco di flavanoli per 12 settimane 4.
Un altro studio simile ha osservato che l’integrazione per una settimana di 4-6 g/die di cacao ad alto contenuto di flavanoli ha indotto un aumento della resistenza della pelle ai danni dei raggi UV 4a. Nessun effetto fotoprotettivo è stato invece osservato al dosaggio di 1 g di cacao al giorno.
Un altro studio ha scoperto che mangiare 20 grammi al giorno di cioccolato fondente ad alto contenuto di antiossidanti potrebbe consentire alla pelle di resistere a una doppia dose di radiazioni UV, prima di scottarsi (rispetto al consumo di cioccolato a basso contenuto di antiossidanti) 8.
Il cacao ad alto contenuto di antiossidanti (per un totale di 329 mg di flavanoli al giorno) ha ridotto la sensibilità della pelle al rossore indotto dai raggi UV dopo 6 e 12 settimane di integrazione 5. Inoltre, ha migliorato il flusso sanguigno cutaneo e sottocutaneo, ha aumentato la densità, l’idratazione e lo spessore della pelle, e ha ridotto la TEWL, la ruvidità e la desquamazione cutanea rispetto al placebo. Tuttavia, la levigatezza e le rughe non sono state migliorate.
Benefici simili sono stati osservati in un altro studio 4. Inoltre, 30g/die di cioccolato a basso contenuto di flavanoli hanno dimostrato benefici fotoprotettivi analoghi a quelli di una stessa dose di cioccolato ad alto contenuto di flavanoli 9.
Azione Antiaging
In uno studio, dopo 6-12 settimane di consumo giornaliero di polvere di cacao ricca di antiossidanti, le partecipanti hanno riscontrato una pelle più spessa e idratata.
La loro pelle era anche meno ruvida e squamosa, meno sensibile alle scottature solari e aveva un migliore flusso sanguigno, che contribuisce a fornire più nutrienti alla pelle 5.
In un piccolo studio su 11 fumatori, il cacao ricco di flavanoli ha migliorato la circolazione sanguigna e in parte ha invertito i danni alla pelle causati dal fumo 6.
In un altro studio su 10 donne sane, i flavanoli del cacao hanno aumentato la circolazione sanguigna e la concentrazione di ossigeno nella pelle 7.
Durante un altro studio RCT su 62 persone, 4 g/die di cacao in polvere (320 mg di flavanoli totali), assunti per 24 settimane, hanno ridotto la profondità delle rughe e migliorato l’elasticità della pelle e la resistenza alle scottature UV rispetto al placebo. Tuttavia, non sono stati riscontrati effetti benefici sull’idratazione cutanea (TEWL) o sull’integrità della barriera cutanea 5a.
Dodici settimane di consumo di cacao in polvere (4 g/die con 286 mg di flavonoidi totali) hanno prodotto un significativo miglioramento dell’idratazione cutanea e una riduzione delle rughe anche in uno studio clinico RCT su 75 partecipanti con pelle invecchiata e rughe intorno agli occhi 7a.
Contestualmente, è stato condotto uno studio in vitro, il quale ha dimostrato che l’integrazione di cacao ha aumentato la concentrazione di acido ialuronico e di un enzima deputato alla sua sintesi nei cheratinociti.
È stato dimostrato che l’ingestione a lungo termine di cacao contribuisce alla protezione solare e a migliorare la circolazione sanguigna, la struttura superficiale e l’idratazione della pelle. Per massimizzare i benefici e ridurre al minimo lo zucchero aggiunto, è importante scegliere un cioccolato fondente con almeno il 70% di cacao.
Grazie a questi benefici, i flavanoli del cacao rappresentano un componente irrinunciabile del complesso antiossidante che caratterizza gli integratori X115®.