Il glicerolo (1,2,3-propantriolo) è un liquido viscoso inodore e incolore, sciropposo e dal sapore dolce.
I prodotti commercializzati come “glicerina” si riferiscono a soluzioni concentrate di glicerolo, con gradi di purezza variabili (in genere intorno al 95%).
Molto usato in cosmetica, il glicerolo può derivare sia da fonti rinnovabili che fossili. Può anche essere ottenuto sinteticamente, sebbene questa via sia poco praticata.
La cosiddetta glicerina vegetale è una soluzione di glicerolo ottenuto da fonti vegetali.
La glicerina vegetale non è tossica, ha un grande appeal per chi ama i cosmetici naturali, risulta facilmente digeribile ed è sicura per l’ambiente. Ha anche un sapore e un odore gradevoli, che la rendono un ingrediente ideale nelle applicazioni alimentari e cosmetiche.
Come si produce
Il glicerolo è uno dei principali costituenti dei trigliceridi, che rappresentano di gran lunga i grassi (lipidi) più comuni nei tessuti viventi.
Di conseguenza, le principali fonti di glicerolo e glicerina sono i grassi animali (come il sego) e gli oli vegetali (come olio di soia, di colza e di palma).
L’industria del biodiesel svolge un ruolo di primo piano nella produzione di glicerina, poiché il glicerolo grezzo viene generato in grandi quantità come sottoprodotto della produzione di biodiesel 1.
Tradizionalmente, il processo di produzione del biodiesel prevede una reazione di transesterificazione tra i trigliceridi (contenuti ad esempio nell’olio vegetale) e metanolo, catalizzata da idrossido di potassio (KOH). In questo processo, il trattamento di 100kg di olio fornisce 10,5 kg di glicerolo2.
La raffinazione del glicerolo così ottenuto permette di ottenere i vari gradi di purezza richiesti per applicazioni in prodotti alimentari, farmaceutici e per la cura della persona.
A Cosa Serve
Il glicerolo possiede tre gruppi ossidrilici, che lo rendono solubile in acqua e fortemente igroscopico (capace di legare e trattenere acqua).
La glicerina vegetale è un comunissimo ingrediente di alimenti, prodotti farmaceutici e cosmetici3.
Nei cosmetici, la glicerina vegetale è un ingrediente molto comune, che funziona principalmente come umettante e protettivo della pelle.
I suoi usi farmaceutici includono farmaci da banco, come prodotti oftalmici e dermici, lassativi e analgesici esterni.
Nei prodotti alimentari, il glicerolo viene aggiunto solitamente come umettante (trattiene l’umidità e conserva la morbidezza) e dolcificante.
Benefici per la Pelle
Dopo l’acqua e le fragranze, la glicerina è il terzo ingrediente più comune nei prodotti cosmetici4.
Il glicerolo è anche un componente del sapone alla glicerina. Questo tipo di detergente è indicato per soggetti con pelle sensibile e facilmente irritabile, perché con le sue proprietà idratanti previene la secchezza cutanea5, 6.
Come agisce
La glicerina è un agente idratante ad azione umettante; come tale, attira l’acqua nello strato più superficiale della pelle, richiamandola dall’ambiente (se c’è sufficiente umidità) e dagli strati cutanei sottostanti.
Secondo uno studio del 2016, la glicerina è “la sostanza umettante più efficace” in confronto a molte altre, tra cui 7:
È stato dimostrato anche un effetto antimicrobico.
Benefici
L’aumento dell’idratazione epidermica indotto dalla glicerina è fondamentale nelle condizioni della pelle aggravate da condizioni ambientali secche e fredde, come la xerosi invernale.
Inoltre, l’applicazione topica di prodotti contenenti glicerina migliora le proprietà della pelle nelle malattie caratterizzate da xerosi e alterata funzione della barriera epidermica, come la dermatite atopica.
L’uso regolare di una crema idratante è molto utile anche per mantenere una pelle sana, migliorandone l’aspetto e la morbidezza.
Un recente studio ha osservato come la combinazione di glicerina, acido ialuronico ed estratto di centella asiatica sia efficace per migliorare la funzione di barriera cutanea fino a 24 ore dall’applicazione 11.
Effetti Collaterali
Gli umettanti come la glicerina vegetale possono idratare la pelle quando l’umidità ambientale è elevata, ma più comunemente attirano acqua dagli strati più profondi dell’epidermide e dal derma.
Senza l’uso concomitante di un’agente occlusivo che impedisca l’evaporazione, gli umettanti possono quindi a provocare un’aumentata perdita di acqua transepidermica ed esacerbare la secchezza cutanea.
Pertanto, la combinazione della glicerina vegetale con emollienti più o meno occlusivi è necessaria per aiutare a migliorare la funzione della barriera epidermica e l’idratazione 12.
X115® Antiage System è il trattamento antirughe di nuova generazione, basato sull'utilizzo combinato di due prodotti sinergici a elevata concentrazione di attivi:
un integratore per la pelle, con doppia formula DAY & NIGHT
una crema antirughe contro i segni del tempo SOS TOTAL YOUTH