Helianthus Annus seed oil
L’olio di semi di girasole si ottiene dall’estrazione dei semi della pianta Helianthus annuus (detta, appunto, girasole) appartenente alla famiglia delle Compositae.
Come tutti gli oli vegetali, anche quello di girasole, una volta applicato sulla pelle, si comporta come un’agente emolliente, in grado di aumentare la quota di acqua trattanuta nella pelle.
Composizione
Chimicamente, l’olio di girasole è un misto di mono-di-trigliceridi con acidi grassi polinsaturi e insaturi. Si presenta sotto forma di liquido di colore ambrato che viene aggiunto nella fase grassa dell’emulsione.
E’ composto prevalentemente da trigliceridi, dove gli acidi grassi principali sono linoleico, palmitico, stearico, oleico e linolenico, e contiene anche lecitina, carotenoidi e tocoferoli.
Proprietà Cosmetiche
Come tutti gli oli vegetali, anche quello di girasole viene ben assorbito dalla pelle per le sue proprietà eudermiche e d ha un’azione idratante, nutriente ed emolliente. Grazie alla sua composizione possiede un’attività antiossidante che protegge le cellule del corpo dalla perossidazione lipidica e dall’invecchiamento cutaneo ad opera dei radicali liberi e riduce l’irrancidimento del prodotto.
Nella formulazione di preparazioni cosmetiche, l’olio di girasole (INCI Helianthus Annus seed oil) dona stendibilà e rende la pelle liscia e setosa. Trova impiego anche come condizionante per shampoo e prodotti per la cura dei capelli.
L’olio di semi di girasole è generalmente considerato un ingrediente sicuro.
X115® Crema Antirughe SOS – Bellezza Totale
Arachidil glucoside nei CosmeticiAllantoina nei cosmetici
Oli vegetali