Cos’è
L’acido citrico (INCI Citric Acid) agisce come regolatore di pH nelle formulazioni cosmetiche.
Chimicamente è un acido organico tri-carbossilico. Si ottiene per estrazione dagli agrumi o per fermentazione di soluzioni zuccherine, e si presenta sotto forma di polvere bianca cristallina solubile in acqua.
L’acido citrico è uno degli acidi più diffusi negli organismi vegetali ed animali ed è un metabolita del ciclo dell’acido tricarbossilico.
L’acido citrico trova impiego anche nel settore alimentare per acidificare cibi e bevande e nei detersivi per ridurre la durezza dell’acqua.
Proprietà e Usi Cosmetici
Grazie alla sua struttura composta da tre funzionalità acide, l’acido citrico possiede proprietà chelanti, mentre la presenza della funzionalità alcolica in posizione alfa rispetto a quella acida gli conferisce capacità esfolianti e cheratolitiche.
In cosmetologia, l’acido citrico viene utilizzato a concentrazioni di norma inferiori all’1% e viene aggiunto nella fase acquosa di preparazioni cosmetiche come regolatore di pH. Può essere utilizzato anche come agente esfoliante in combinazione con altri alfa-idrossi acidi.
Uno studio ha comparato l’efficacia dei vari idrossiacidi in termini di aumento del rinnovamento cellulare, riduzione della rugosità e tollerabilità cutanea. A parità di concentrazione, l’acido glicolico e l’acido L-lattico sono risultati gli idrossiacidi più efficaci.
Altri idrossiacidi come acido citrico, acido malico e acido idrossibutirrico sembrano essere meno efficaci ma possono essere utili aggiunte alle miscele di acido lattico o glicolico 1.
Alle normali concentrazioni d’uso, l’acido citrico è ritenuto un ingrediente sicuro per l’applicazione topica cutanea.
X115® Crema Antirughe – Formula “SOS” Multi-Azione Destrano nei CosmeticiTrietanolamina Acido citrico