Il Coenzima Q10 – noto anche con l’acronimo CoQ10 – è un antiossidante prodotto naturalmente dall’organismo di ogni specie animale, e immagazzinato nei mitocondri* 1.
*I mitocondri sono paragonati a minuscole centrali energetiche, presenti in tutte le cellule: si tratta di organelli cellulari in cui viene prodotta la maggior parte di ATP (energia delle cellule eucariotiche), coinvolti anche nella protezione delle cellule dal danno ossidativo2.
Coenzima Q10 e Invecchiamento
Ogni organismo animale sintetizza Coenzima Q10 in maniera naturale; tuttavia, la sua produzione tende a diminuire progressivamente con l’età.
Trattandosi di un potente antiossidante, il Coenzima Q10 sembra ricoprire un ruolo prestigioso nel proteggere le cellule dai danni ossidativi, responsabili di varie patologie e dell’invecchiamento cutaneo precoce.
Aumentare la quota di Coenzima Q10
Fortunatamente, aumentare la quota di Coenzima Q10 nell’organismo è semplice:
Vari studi hanno osservato una certa correlazione tra la manifestazione di alcune patologie (es. diabete, cancro, disturbi cerebrali) e una bassa concentrazione di Coenzima Q10.
Nonostante sia ancora da chiarire se la carenza di Coenzima Q10 nell’organismo sia una causa o un effetto di simili disturbi, ciò che è certo è che il Coenzima Q10 può assicurare molti benefici per la salute dell’uomo.
Coenzima Q10 negli Integratori e nei Cosmetici
Il Coenzima Q10 non è approvato dalla FDA (Food and Drug Administration) per la cura di condizioni mediche; tuttavia, rientra a far parte della formula di vari integratori e cosmetici antiage3,4.
Il Coenzima Q10 (o Vitamina Q10) è una molecola liposolubile appartenente alla famiglia dei composti ubichinonici e presente in tutte le specie animali.
Curiosità
Il Coenzima Q10 fu identificato per la prima volta nel 1957.
Origine del Nome
Il Coenzima Q10 è conosciuto anche come “Ubiquinone“, per sottolineare come la molecola sia onnipresente nelle differenti specie: infatti, si ritrova sempre all’interno dei tessuti animali, e nella maggior parte dei batteri.
Cos’è un Coenzima?
Un coenzima è una sostanza che favorisce e incoraggia l’attività di un determinato enzima.
A sua volta, un enzima è una proteina utile per velocizzare alcuni tipi di reazioni biologiche all’interno delle cellule.
Struttura e Caratteristiche Chimiche
Chimicamente, il Coenzima Q10 è costituito da una coda isoprenica a 50 unità di carbonio, alla quale è attaccata una testa benzochinonica.
Per essere sintetizzato, il Coenzima Q10 ha bisogno di cisteina e di Vitamina B5.
La formula chimica del Coenzima Q10 è: C21H36N7O16P3S.
Significato
Il Coenzima Q10 è un 1,4-benzochinone:
la lettera “Q“, si riferisce al gruppo chimico chinonico;
il numero “10“, si riferisce al numero di subunità chimiche isopreniliche nella sua coda.
Lo sapevi che…
Negli ubiquinoni naturali, il numero può essere compreso tra 6 e 10.
Dove si Trova?
Il Coenzima Q10 si può trovare nei vari tessuti dell’organismo e in alcuni alimenti:
all’interno dei vari tessuti dell’organismo, le quantità più elevate di Coenzima Q10 si trovano 5:
muscoli animali (es. carne di maiale, manzo, pollo).
Funzioni
Proprietà Principali
Il Coenzima Q10 sembra ricoprire un ruolo interessante all’interno dell’organismo:
aiuta a generare energia all’intero delle cellule: il Coenzima Q10 è coinvolto nella produzione di ATP (adenosina trifosfato), che a sua volta è implicata nel trasferimento di energia all’interno delle cellule 1;
funge da antiossidante e concorre – insieme ad altri antiossidanti – a proteggere le cellule dallo stress ossidativo1,7.
Ruolo Biologico
Trattandosi di una molecola che abbonda nei tessuti, il Coenzima Q10 ricopre un ruolo biologico importante, partecipando a numerose reazioni biochimiche fondamentali per la sopravvivenza cellulare.
In particolare, il Coenzima Q10 :
interviene nella protezione dal danno ossidativo: agendo a livello delle membrane cellulari e nucleari, le salvaguardia dal processo di lipoperossidazione;
interviene nella sintesi di ATP: il Coenzima Q10 rappresenta un trasportatore di elettroni d’eccellenza nella complessa catena mitocondriale;
interviene nel controllo della funzionalità cellulare digestiva, ponendosi come un valido alleato nell’eliminazione di proteine anomale o di potenziali specie patogene.
Vista l’importantissima funzione biologica, è facile immaginare come un deficit – fortunatamente raro – di questo fattore possa associarsi a differenti stati morbosi, come il diabete, l’insufficienza cardiaca, le dislipidemie e deficit neuro-muscolari.
X115®+PLUS2 – Integratore Antiage | Doppia Formula Day & Night | Con Collagene (5g), Acido Ialuronico, Coenzima Q10 ed Estratti Vegetali Biostimolanti e Antiossidanti
Carenza di Coenzima Q10
Cause di Carenza
Sono state individuate alcune possibili cause di carenza di Coenzima Q10:
carenze nutrizionali (es. carenza di vitamina B6);
aumento delle richieste da parte dei tessuti, a seguito di una malattia;
patologie mitocondriali;
effetti collaterali dovuti a trattamenti con statine (farmaci per abbassare il colesterolo);
difetti genetici nella sintesi o nell’utilizzo di Coenzima Q10;
Invecchiamento, Danno Ossidativo e Carenza di Coenzima Q10
La naturale produzione di Coenzima Q10 diminuisce con l’età: per questo, gli anziani sembrano esserne più a rischio di carenza.
L’invecchiamento incrementa lo stress ossidativo, di conseguenza la quota di radicali liberi nell’organismo tende ad aumentare.
Quantità eccessive di radicali liberi si traducono in danni ossidativi di varia entità, che a loro volta possono causare un malfunzionamento delle cellule, provocando varie condizioni di salute 8.
Non deve perciò sorpendere come alcune patologie croniche siano collegate anche a una carenza di Coenzima Q10: infatti, si ricorda che l’ATP viene utilizzato per svolgere ogni funzione dell’organismo e che il danno ossidativo è deleterio per le cellule 7.
Sintomi da Carenza di Coenzima Q10
Fortunatamente rara, la carenza di Coenzima Q10 si può manifestare con sintomi generali, quali da esempio:
Considerate le sue straordinarie potenzialità associate, il Coenzima Q10 è diventato oggetto di numerosi studi, indirizzati a confermare il suo importante ruolo biologico, non ancora dimostrato appieno nell’uomo.
Attenzione
Molte ipotesi devono ancora trovare un riscontro effettivo: non ci sono prove sufficienti per dimostrare la reale efficacia del Coenzima Q10 nell’organismo umano.
Tuttavia, è stato osservato come la carenza di Coenzima Q10 sia un elemento comune in numerose patologie, croniche e non.
In generale, il Coenzima Q10 potrebbe essere efficace per aiutare a ridurre alcuni sintomi tipici di condizioni patologiche – o comunque per sostenere una terapia farmacologica mirata a trattare patologie – come 9,10:
fibromialgia;
insufficienza cardiaca e accumulo di liquidi nell’organismo;
debolezza immunitaria nei pazienti affetti da HIV;
Secondo alcune fonti, l’integrazione di Coenzima Q10 potrebbe essere efficace anche per migliorare le prestazioni fisiche degli atleti, anche se la ricerca in questo settore ha prodotto risultati contrastanti 14.
Possibile Ruolo nella Prevenzione contro il Tumore
C’è chi azzarda un possibile ruolo del Coenzima Q10 nella prevenzione contro i tumori 15,16: è noto, infatti, che lo stress ossidativo possa causare danni cellulari, aumentando il rischio di cancro.
In tal senso, il Coenzima Q10 potrebbe proteggere le cellule dallo stress ossidativo, promuovendone la salute.
Uso in Medicina Estetica
Coenzima Q10 in Medicina Antiaging
In questi ultimi anni si sono compiuti enormi passi avanti nella caratterizzazione dei processi biologici alla base del processo di invecchiamento, sia estetico che funzionale.
Invecchiamento della pelle
La pelle rappresenta l’organo più esteso dell’organismo, risultando peraltro ampiamente esposta agli agenti dannosi che contribuiscono all’invecchiamento, come ad esempio:
fattori esterni (es. raggi UV, inquinamento, umidità ambientale ecc. 17).
Tra tutte le ipotesi sottoposte al vaglio degli esperti, sicuramente la genesi ossidativa rappresenta quella al momento più accreditata e caratterizzata dai maggiori studi scientifici: l’incremento delle specie reattive dell’ossigeno può giocare un ruolo chiave nel declino funzionale cellulare che caratterizza l’invecchiamento.
Evidenze e Ipotesi Scientifiche
In un simile contesto, il Coenzima Q10 gioca un ruolo chiave nel modulare sia la sintesi dei radicali liberi dell’ossigeno che il relativo effetto sulle membrane cellulari.
Interessanti studi 18 hanno dimostrato come la supplementazione con il Coenzima Q10 possa ridurre i markers di danno ossidativo, preservando la funzionalità cellulare e riducendo il rischio di danno genomico e della relativa trasformazione cellulare.
Coenzima Q10 nei Cosmetici
Cosmetici con il Coenzima Q10
Come Agisce sulla Pelle
Le capacità antiossidanti e protettive contro lo stress ossidativo associate al Coenzima Q10 sono state sfruttate dai ricercatori per la formulazione di prodotti cosmetici dedicati al benessere della pelle.
La presenza del Coenzima Q10 nei cosmetici sembra efficace per 19,20:
supportare le funzionalità antiossidanti proprie dei cheratinociti (tipiche cellule dell’epidermide);
ridurre il danno ossidativo, soprattutto di membrana e genomico, a carico delle stesse cellule;
prevenire la disfunzione dei fibroblasti, preservandone il ruolo biosintetico nei confronti delle proteine strutturali del derma;
prevenire il danno indotto dai raggi UV;
favorire la riduzione di alcuni segni del photoaging.
Coenzima Q10 contro l’Invecchiamento
Sulla base di questi dati, quindi, il Coenzima Q10, sia per os che per uso topico, potrebbe rappresentare uno strumento valido nel contrastare l’invecchiamento cutaneo.
Coenzima Q10 contro il Tumore della Pelle
Si è osservato che le persone con bassi livelli di Coenzima Q10 sembrano avere maggiori probabilità di sviluppare il cancro della pelle 21.
Prodotti Cosmetici
Il Coenzima Q10 può rientrare nella formula di vari prodotti cosmetici, quali ad esempio:
X115® ACE | Pure Vitamins Antiage Complex | 3 Formule Mono-Concentrate a Utilizzo Ciclico | Altamente Biodisponibili | In flaconcini monodose bifasici | Le Vitamine A | C | E | nello Stato più Puro ed Efficace | Per un Trattamento di Bellezza ai Massimi Livelli
Integratori di Coenzima Q10
Coenzima e Dosaggio
In caso di carenza – o per prevenirla – è possibile assumere Coenzima Q10 tramite la supplementazione orale mediante integratori, disponibili sotto forma di:
biopolifenoli, ricavati ad esempio da cacao e olive;
resveratrolo, ricavato ad esempio dalle bucce dell’uva;
sostanze restrutturanti (es. collagene e acido ialuronico), in grado di agire direttamente sui segni evidenti dell’invecchiamento (es. rughe).
Dosaggio
In generale, la dose di Coenzima Q10 da assumere per bocca tramite integrazione può variare da 90 a 200 mg/giorno 10.
Dosi fino a 500 mg/giorno sembrano ben tollerate
Poiché il Coenzima Q10 è un composto liposolubile, per favorirne l’assorbimento, si consiglia un’associazione con un pasto ricco di grassi.
Attenzione
Sebbene non sia approvato dalla FDA (Food and Drug Administration), il coenzima Q10 è stato utilizzato in terapia di supporto nei pazienti affetti da infarto miocardico acuto, morbo di Alzheimer, cancro al seno, cardioprotezione durante un intervento chirurgico, ipertensione, insufficienza renale e altre condizioni patologiche 22.
X115®+PLUS – Integratore Antiage | Doppia Formula Day & Night | Con Collagene (5g), Acido Ialuronico, Coenzima Q10 ed Estratti Vegetali Biostimolanti e Antiossidanti
Effetti Collaterali
Una Molecola Sicura
L’uso adeguato di Coenzima Q10 si è rivelato generalmente sicuro e ben tollerato, con una bassa tossicità.
I partecipanti ai vari studi non hanno mostrato effetti collaterali degni di nota, anche assumendo dosi importanti di Coenzima Q10 (1,2g/giorno per 16 mesi) 23.
Effetti Collaterali da Sovradosaggio
Dosaggi elevati potrebbero tuttavia determinare l’insorgenza di sintomi gastrointestinali come:
nausea;
diarrea;
inappetenza
insonnia;
affaticamento;
vertigini;
dolore addominale superiore.
Avvertenze
Si raccomanda di consultare il medico prima di assumere Coenzima Q10 in caso di contestuali patologie o terapie farmacologiche, soprattutto con statine ed anticoagulanti.
La sicurezza d’uso del Coenzima Q10 durante gravidanza e allattamento non è stabilita; pertanto, in simili circostanze, si consiglia di evitarne l’utilizzo (se non altrimenti indicato dal medico).
X115® Antiage System è il trattamento antirughe di nuova generazione, basato sull'utilizzo combinato di due prodotti sinergici a elevata concentrazione di attivi:
un integratore per la pelle, con doppia formula DAY & NIGHT
una crema antirughe contro i segni del tempo SOS TOTAL YOUTH